JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Com'è da topic, cosa conviene controllare in fase di acquisto di una ml usata? Parliamo di scambio a mano pertanto non posso tenere il venditore un pomeriggio intero :)
1.Controllo che la struttura sia integra 2.Funzionamento di tutti i tasti. 3.?
Buongiorno, se hai la possibilità di verificare uno o più scatti scaricando I files, puoi effettuare delle foto su un foglio bianco con obiettivo abbastanza chiuso, quindi valori di apertura f >=11 su FF (o equivalenti in altri formati) e vedi cosa ne esce dalla foto risultante. Dovresti perlomeno poter valutarevlampulizia del sensore. Per gli hot Pixel credo che le moderne fotocamere facciano tutte il remapping quindi non dovresti poterli vedere a livello di JPEG e credo nemmeno sul Raw. Considera poi che gli hot Pixels su lunghe esposizioni sono un fenomeno normale dovuto al surriscaldamento del sensore, quindi potresti trovarne in qualsiasi fotocamera.
Puoi solo controllare le cose macro. Stato generale Se ci sono graffi/ossidazioni sul sensore Risposta dei vari comandi fisico e touch Mirino, display e sua articolazione Fare degli scatti con un ottica per verificare la comunicazione con le ottiche e cosa si vede sul file. Se ci sono problemi vistoso allottiratore o al sensore in genere lo si trova subito.
E poi sperare, perché molti problemi posso essere elettronici e di natura random.
Personalmente in passato ho comprato una sola macchina usata. Praticamente nuova.
Provata tutto ok. Dopo qualche giorno l'otturatore è morto. Per fortuna era in garanzia. Mai più usato se non macchine il cui valore sia basso
Io farei fare un'analisi dettagliata a una squadra scientifica. Ma se la pensi così vai in negozio e la compri con garanzia. Se compri usato devi mettere in conto qualche problema senza garanzia. Vai in negozio per stare più sereno
user206375
inviato il 24 Maggio 2023 ore 8:17
Sempre comprato sull'usato e mai avuto problemi. Oltre a controllare il sensore, controlla numero di scatti, poi scatta a raffica sia con otturatore meccanico che elettronico. Se hai la possibilità guarda le foto al pc, controlla che tutte le modalità e tasti funzionino e chiedi perchè la vende
Che l'otturatore e il syncro flash funzionino correttamente alle velocità più alte. Che il sensore non sia rigato. Che l'ibis non sia rotto. (Problema molto comune) Che il display orientabile non abbia piccoli blackout spostandolo (ffc che sta morendo)
Onestamente io comprerei in negozio per vaati motivi: in primis il negoziante è sempre lì,poi ti da un minimo di garanzia,se appare qualche magagna sai dove andare.. certo paghi un po' di più la tua sicurezza vale qualcosa....tra privati o conosci il tizio oppure sperare che non sia una sola .. io valuterei questo... buona giornata
“ Che l'ibis non sia rotto. (Problema molto comune) „
È dal 2009 che uso fotocamere con stabilizzatore sul sensore e non ho mai avuto il benché minimo problema. Attualmente ho una reflex del 2011, con stabilizzatore sul sensore e una Panasonic LX100 con stabilizzatore sul sensore: problemi nessuno. Al massimo si comincia a vedere qualche graffio sul corpo macchina.
Personalmente ho rotto quello della a7r2. Un amico ha rotto quello della a7r3. Molti (ormai quasi tutti ex) possessori olympus del circolo foto che frequento hanno rotto l'ibis. Meno, ma comunque non pochi, hanno avuto problemi con sony. Qui sul forum diversi hanno lamentato rotture dell'ibis. Parlando con il centro di assistenza sony qui in francia (che fa anche olympus e pentax) mi ha detto che presto o tardi si rompono tutti, o i supporti a fatica, o i pcb flex che invecchiano e si rompono. Nel primo caso si può riparare cambiando il supporto, nel secondo caso si butta tutto il modulo sensore, e raramente conviene riparare. L'effetto più comune è una perdia di qualità di immagine ai bordi del sensore, che al momento dello scatto non è più fermo dove deve stare.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.