| inviato il 25 Maggio 2023 ore 22:07
Seguo |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 22:08
“ Seguo „ Macchè segui? Te la cavi benissimo da solo! |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 23:53
Ho provato 2 rulli delle nuove Kentmere in formato 120 e sono male. |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 8:18
“ Macchè segui? Te la cavi benissimo da solo! MrGreen” Seguo per imparare Poi comunque farò le porcate nel mio stile, ben inteso :-D |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 9:23
Grazie a tutti nuovamente, ora ho le idee più chiare (grazie a voi tutti), No sviluppo in polvere, e T-max sempre (in effetti sembra che sia la migliore). Appena posso mi metto al lavoro, mi prudono le mani.......sia a scattare mettendo a fuoco, regolando l'apertura del diaframma e impostando il tempo di scatto o viceversa secondo la foto. Sono contento che ci siano persone che ancora oggi adorano la pellicola (ed i risultati sono sempre stupendi). |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 10:23
Per pellicola vedi anche la Ilford Delta.....non ho capito perché no allo sviluppo in polvere...... |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 10:23
Ariete, qui siamo caduti in piedi nel forum se sommi gli anni di esperienza delle persone che hanno scritto in questa discussione, probabilmente si arriva a 1/4 di millennio di esperienza se non più |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 10:28
Ariete, farai la stampa analogica (tutto processo analogico da scatto a stampa) o farai il sistema "ibrido" (scatto in analogico+scansione e stampa digitale)? |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 16:38
No, tutto analogico, già sto pregustando la profondità e la risoluzione di un 25/50 asa 6x6.......e una carta dura Kodak. Che ne dite. Cmq qui su questa discussione si è veramente espresso tutto il sapere di un infinità di anni di conoscenza, sono strabiliato di quanto mi avete supportato....ed anche xchè, con il vs entusismo, mi avete ridato un pò di smalto x rimettermi in gioco (con me stesso). Negli anni settanta lavoravo come sviluppatore/stampatore in un negozio di fotografia a Roma, e penso che con le vs dritte potrò ricominciare ad esprimere le mie foto. Grazie a tutti. |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 17:40
Buoni scatti allora ! |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 19:27
Allora il manico non ti manca di certo! Dacci dentro! |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 19:41
Sto accarezzando il mio ingranditore... è qui a fianco a me con il suo Rodagon : |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 21:40
Pensavo di essere l'ultimo romantico, ma ho visto che non sono solo, e la compagnia è corposa e competente. |
| inviato il 27 Maggio 2023 ore 0:03
l'ingranditore in questo momento e solo soletto a casa, ma tra una settimana gli terrò compagnia (spero) ho un poker di pellicole da impressionare il 50mm da provare (per zenza etrs) e una settimana di tempo |
| inviato il 27 Maggio 2023 ore 6:29
Pensavo di essere l'ultimo romantico, ma ho visto che non sono solo, e la compagnia è corposa e competente. ************************************* Se si parla di B&W è certamente così, in fondo è il riverberarsi di un tempo antico e di una passione giovanile in realtà mai del tutto sopita, per il colore già non è così viste le numerose complicazioni e i costi decisamente fuori dalla portata dei più, la diapositiva infine continua come allora a essere una bella sconosciuta. Alla fine è un mondo rimasto congelato in un lungo, gelido Inverno, quasi cristallizzato su se stesso e che ora prova a ripartire da lì dove era rimasto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 235000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |