JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi chiedo, se qualcuno di voi poteva consigliarmi i prodotti da usare sia x lo sviluppo B&N (ho come vecchi ricordi "Rodinal"?) sia x la stampa vera e propria (tenendo presente che userei carta Ilford/Agfa, secondo la foto). Vi chiedo aiuto xchè saranno più di 40anni che sono fuori giro, però ho ancora tutto il materiale della mia vecchia camera oscura (x cui spese 0 x attrezzatura). Volevo anche sapere se è conveniente farlo in prorpio? Grazie a tutti.
Conveniente ... Mmhh... Sicuramente una volta comprati i chimici avrai un bel po' di stampe e sviluppi da fare prima di doverli ricomprare... Del resto chi fa stampa da ingranditore (ora la chiamano "Fine Art") si fa pagare non poco (meglio farsela da sè) Avendo zero spese per bacinelle pinze lampada timer e ingranditore direi che sei "messo bene"... Per i chimici controlla su Fotomatica cosa c'è disponibile... Hanno un buon assortimento di prodotti Bellini sia per sviluppo che stampa... E in genere sono venduti ad un prezzo onesto.
Grazie, mi metto subito all'opera, però, forse sarebbe meglio (ri)cominciare quando le temperature siano più stabili, xchè credo che andando incontro al caldo sia un problema. Cmq ora vado a vedere i prodotti.
Per favore, non mi dare del lei (che se quel 57 indica qualcosa siamo pressochè coetanei...)
Per lo sviluppo dei negativi uso l'HC110 Kodak... bottiglia da un litro aperta da una vita e sempre efficiente. Il sostituto del Rodinal (R09) ho smesso di usarlo dopo che un bel giorno (senza neanche essere aperto da tanto) mi ha restituito un rullino non sviluppato. La durata del Rodinal Agfa era pressochè illimitata ma il suo sostituto va nella direzione opposta. Per le stampe (che da un po' di tempo non faccio più) ho usato prodotti Ornano con risultati soddisfacenti...
R09 non è un Rodinal ma uno studional come std ornano … Io mi trovo molto bene Oggi esistono altri prodotti Rodinal originale lo fa la Bellini mi pare Poi esistono i monobagni che sono molto comodi (sviluppo e fissaggio insieme)
Il Rodinal originale era AGFA. Per me, sparita AGFA, sparito il Rodinal. Su internet si trovano pareri discordanti su chi si avvicina di più alla ricetta originale e ai suoi risultati (non sempre ottimali)... di sicuro ne comprerei una boccetta piccola dato che la sua "morte improvvisa" senbra essere un problema di tutti quelli in produzione oggi.
L'ilfosol, per pietà, no. Lo si chiamava ilfosola per ottimi motivi. Qualità dello sviluppo inferiore al id11/d76. durata della bottiglia una volta aperta prima che diventi ancora peggio... direi 2 giorni. Io partirei sui classici id11/d76 e microphen. Come sviluppi per la carta uso i maco. Come fissaggio quello in polvere kodak.
Anh'io ho usato per molto tempo l'Ilfosol e con l'Fp3 era la "morte sua" ai valori nominali. Alternavo Microhpen quando volevo tirare la sensibilità, specialmente per Hp4-5. Oggi non so perché sono ormai più di 30 anni che non ho la camera oscura-
Ovviamente per sviluppo ma anche stampa con ingranditore. Mi sembrava chiaro che intendessi riferirmi a quando usavo la pellicola e pertanto anche la camera oscura per poi stampare.
Come sviluppo io andrei sui classici e adatti per quasi tutto ovvero D-76 o X-tol..sono polveroni ma se conservati bene durano abbastanza.
Stop con acido citrico, 15/20 gr per pellicole e 40 per carte
Fix sempre u polverone quindi l' ADOX adofix PII, lo mescoli in 3,8 litri e avrai lo stesso più concentrato e quindi più rapido. Quello Kodak non mi sembra sia rapido.
Negozi: Ars Imago, Fotoimpex e Macodirect, Fotomatica. Li ho messi in ordine di mia preferenza.
Per gli sviluppi anche ora uso quello che usavo 40 anni fa: id11, Microphen e Perceptol. A questi ho aggiunto recentemente il D96 per sviluppare pellicole ad alto contrasto. Per la stampa non saprei oggi: usavo il neutol ma non so se esista ancora
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 232000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.