| inviato il 23 Maggio 2023 ore 17:30
Salve! Fino adesso ho sempre utilizzato schede SD, le Extreme pro della Sand disk con cui mi trovo bene, ma negli shooting sportivi o di avi fauna, quando mi trovo a scattare in Raw a 10fps, si blocca tutto dopo 3 secondi e non riesco ad arrivare ai 200 scatti di cui il buffer della D500 e capace. Per questo motivo vorrei passare alle Cf express, ma il mercato è molto vasto e ho visto che le prestazioni differiscono molto passando da un marchio all'altro. Qualcuno che ha esperienza diretta saprebbe indicarmi un modello che mi permetta di sfruttare senza problema alcuno tutto il buffer della D500? Grazie! |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 16:49
Nessuno che usa la D500 con cf express? |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 16:59
funziona benissimo anche con xqd..se vuoi ne ho usate ad un prezzaccio |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 19:25
Io la sta usando con una CF Express da 64Gbyte della Sandisk e va molto bene in raffica anche se solitamente non utilizzo la massima velocità. Ovviamente è preliminare un aggiornamento di firmware. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 16:16
“ Io la sta usando con una CF Express da 64Gbyte della Sandisk e va molto bene in raffica anche se solitamente non utilizzo la massima velocità. Ovviamente è preliminare un aggiornamento di firmware. „ Sto provando a fare l'aggiornamento firmware, ho seguito tutto alla lettera, ma non so per quale motivo non me lo fa fare... A questo punto penso di prendere una xqd che, come prestazioni, è sicuramente meglio della sd e sufficiente ad evitare il saturamento del buffer |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 16:20
Qualunque xqd va bene. Almeno risparmi. Anche se prendi CF express type B sulla d500 non riuscirai a sfruttarle perché la velocità di scrittura in camera è di gran lunga inferiore a quella della memoria |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 16:34
“ Qualunque xqd va bene. Almeno risparmi. Anche se prendi CF express type B sulla d500 non riuscirai a sfruttarle perché la velocità di scrittura in camera è di gran lunga inferiore a quella della memoria „ Si infatti.. però non si risparmia nulla in quanto una buona xqd (sony) costa quanto una cf express, per questo avrei preferito prendere direttamente una cf express anche perchè ho appena preso anche la D850 che, da questo punto di vista, è più esigente visto il peso dei file raw da 45mpxl |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 16:39
Io ho preso su Amazon la CFe Prograde da 128Gb e 1700MB/s e funziona benissimo sulla D500 (oltre ad avere un costo ragionevole). Il vantaggio di prendere una CFe è che poi più avanti la potrai quasi sicuramente riutilizzare su altri corpi, a differenza delle XQD che ormai sono “morte” (e che per me hanno senso solo se le trovi usate a metà prezzo). Non mi è chiaro perché poi non ti faccia fare l'aggiornamento del FW, io non ho avuto alcun problema (?) |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 21:19
Comprare oggi una XQD è poco furbo. A parità di capienza la paghi quanto una moderna CFexpress e compri un formato obsoleto che non userà più nessuno dei dispositivi prossimi futuri. Personalmente sulla 500, sulla 850 e sulla D6 uso QUESTE e ne sono soddisfattissimo, veloci capienti e dal giusto prezzo. Per quanto riguarda invece l'aggiornamento FW non ho mai sentito di una reflex nikon che lo impedisse, a meno che... a meno che la carica della batteria sia inferiore al 60-70% Oppure se il file Bin lo carichi male sulla scheda, deve essere posizionato sulla root principale e non dentro ad una sottocartella |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 23:24
Sull'usato si fanno ottimi affari. Chiaro che sul nuovo conviene la cf express. E cmq le xqd funzionano tranquillamente sulle nuove macchine |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 16:36
“ Per quanto riguarda invece l'aggiornamento FW non ho mai sentito di una reflex nikon che lo impedisse, a meno che... a meno che la carica della batteria sia inferiore al 60-70% MrGreen Oppure se il file Bin lo carichi male sulla scheda, deve essere posizionato sulla root principale e non dentro ad una sottocartella „ La batteria è carica ed ho formattato la scheda prima di inserire il file bin. Andando nel menù mi da l'opzione di aggiornamento, ma è di colore rosso e non funzionante, digitando ok non succede nulla. Nelle istruzioni c'è scritto che se la macchina non riesce ad applicare l'aggiornamento bisogna contattare l'assistenza... Ho preso una XQD Sony, usata come nuova, problema risolto. La D500 è stata progettata per funzionare con quel formato di scheda che è sufficiente a sfruttarne tutto il potenziale, idem la D850. Per le CF express ci sarà tempo... Saluti! |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 16:44
Alla fine sono riuscito a fare l'aggiornamento firmware sulla D500, ero io che sbagliavo un passaggio. Ho fatto subito il reso della Xqd e del suo lettore dedicato, l'unico che ho trovato e che tra l'altro neanche funzionava in quanto non compatibile con windows 11. In sostituzione ho preso la CF express. Inizialmente ero orientato su una Prograde o Sandisk, ma alla fine ho virato sulla Manfrotto professional e ho fatto bene! Nei vari test visti sul tubo si mangia tutte le dirette concorrenti... velocissima! Anche se per la D500 era sufficiente una scheda meno prestazionale, ho voluto fare un acquisto lungimirante. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 232000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |