| inviato il 25 Maggio 2023 ore 12:45
“ Se una testata che leggo abitualmente (il corriere, ansa, adn kronos) usasse immagini ai, smetterei certamente di leggerla. Subito. Immediatamente. „ Allora dovresti smettere di leggere sia il corriere che repubblica, l'hanno fatto entrambi. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 12:47
Puoi dimostrarlo? Sarebbe un servizio per chi partecipa al forum. Inoltre tieni presente che girerò al Corriere quello che affermi e le prove che pubblicherai nella tua risposta. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 13:12
Avrei anche qualcosa da dire sulla modella sintetizzata con ai ... supponiamo per un servizio sui costumi balneari.... mettiamo di Calzedonia. Cosa succederà quando la ragazza scoprirà che immagini che la ritraggono fanno parte di un servizio pubblicitario che non ha mai fatto e per cui non è stata mai pagata? E cosa farà al sedicente "fotografo" l'ufficio legale di Calzedonia? Veniamo poi ad aspetti più strettamente fotografici. Si chiede Maurizio: “ io intendevo parlare delle immagini che possono essere usate e spacciate come vere anziché create con l'AI, della veloce evoluzione qualitativa di queste, della convenienza economica ad acquistare supertele da 20.000 euro quando, probabilmente a breve potrò ricreare la stessa immagine con il computer „ Beh... una foto vera proviene da un negativo digitale con i suoi dati exif. L'immagine creata con ai invece no. Anche questa non è una differenza da poco, esiste una carta d'identità di una foto autentica: il raw con i suoi dati exif che dimostrano che dietro quell'immagine c'era un fatto reale. La verità si dimostra. Sempre. Invece cosa c'è dietro un'immagine sintetizzata da ai? Tanti pezzetti di immagini vere incollati come un puzzle e modificati realmente: l'unico valore di questa immagine è che sembra vera. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 13:31
Claudio il RAW non significa niente, io stampo la foto AI poi scatto una macro alla stampa ed ottengo un RAW con data ora, numero di serie della macchina etc Ma davvero credete ancora a chi vi dice vi mostro il raw? |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 13:32
Non credo che potrai convincere un giudice o un semplice perito. Qui su juza si fa presto a parlare... specialmentedietro un avatar. Ma poi la realtà è ben diversa. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 13:33
“ Puoi dimostrarlo? Sarebbe un servizio per chi partecipa al forum. Inoltre tieni presente che girerò al Corriere quello che affermi e le prove che pubblicherai nella risposta. ;-) „ certo, ma guarda che lo sanno già. Se ne è parlato in lungo e in largo: www.facebook.com/photo/?fbid=10162365897377891&set=a.36552532890 www.corriere.it/esteri/23_maggio_10/artem-uss-disgelo-usa-roma-nessuna “ Avrei anche qualcosa da dire sulla modella sintetizzata con ai ... supponiamo per un servizio sui costumi balneari. Cosa succederà quando scoprirà che immagini che la ritraggono fanno parte di un servizio pubblicitario che non ha mai fatto e per cui non è stata pagata? „ anche qui, non vedo il problema... la modella può essere interamente sintetica (come tutte quelle che vedi attualmente fatte con MJ e simili) oppure può avere dato i diritti di utilizzo. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 13:35
“ Invece cosa c'è dietro un'immagine sintetizzata da ai? Tanti pezzetti di immagini vere incollati come un puzzle e modificati realmente: l'unico valore di questa immagine è che sembra vera. „ Secondo me sbagli. Il valore di quell'immagine è che la produci, a costo praticamente zero, in pochi minuti e con tutte le varianti che vuoi. Perché dovrei sbatteremi e spendere cifre importanti per creare un set in studio, quando posso decidere dinamicamente (e gratis) di poter aggiungere quello che voglio, come voglio, quando voglio? |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 13:41
Perbo il primo link non si apre. Il secondo è un articolo su un russo non estradato negli usa. Dove sarebbe il ruolo della ai e la pubblicazione da parte del Corriere e Repubblica di false notizie in questa vicenda? |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 13:42
Io non ho mai partecipato a concorsi per scelta, ma pensate che se ci sarà la possibilità di vincere facile non ci sarà nessuno così disonesto ? Io penso che ci saranno pochi don Chisciotte e molti furboni |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 13:49
Eh già. Anche Perbo del resto sceglie la via più facile visto che scrive “ Perché dovrei sbatteremi e spendere cifre importanti per creare un set in studio, quando posso decidere dinamicamente (e gratis) di poter aggiungere quello che voglio, come voglio, quando voglio? „ Perché sei un fotografo e scatti a cose vere? Per la tua credibilità? Se stai parlando di grafica ci potrebbe stare. Ma se quello che sintetizzi con ai lo vendi perché sembra una foto e tu la spacci per quello, penso che avrai qualche problema col cliente e forse con la legge. Di preciso però non lo so, che io sappia non è ancora accaduto. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 13:49
“ @Perbo anche qui, non vedo il problema... la modella può essere interamente sintetica (come tutte quelle che vedi attualmente fatte con MJ e simili) oppure può avere dato i diritti di utilizzo. „ Mi stupisce (non più di tanto) di come si metta a fuoco l'infinito pur senza veder oltre la lente frontale dell'obbiettivo in uso. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 13:52
Anche per le fotomodelle prevedo un futuro incerto. Diversamente dalle modelle da sfilata, necessariamente in carne e ossa, le fotomodelle artificiali saranno di gran lunga le preferite. “ penso che avrai qualche problema col cliente e forse con la legge. „ Ma nooo! Mica tutto il mondo è come su Juza dove c'è gente che "ci prova". I clienti lo sapranno benissimo che sono artificiali e saranno pure contenti perchè costerà meno e la qualità del risultato sarà più alta. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 13:52
“ Perbo il primo link non si apre. Il secondo è un articolo su un russo non estradato negli usa. Dove sarebbe il ruolo della ai nella sua vicenda? „ strano, riprova. Se non hai un account facebook (ma non serve per aprire il link) chiedi a qualcuno con l'account di aprirlo. La "foto" di Artem Uss che vedi nell'articolo del corriere NON è una foto, ma è un'immagine realizzata da una fotografa utilizzando una AI, e dichiarando fin da subito che fosse un'immagine generata artificialmente. Sia repubblica che il corriere l'hanno utilizzata come se fosse una foto vera, senza nemmeno citare l'autrice. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 13:53
Ho un account facebook e non si apre. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 13:55
Va beh, hanno dichiarato subito che che non è una foto. Non c'è nessun dolo da parte dei due giornali, a differenza di quanto hai affermato. Continuerò senz'altro a leggerli. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |