| inviato il 24 Maggio 2023 ore 16:08
Grazie. Non era per il “bella” o non bella, la foto è mediocre, ma credo testimoni del fatto che le ottiche RF sulle apsc funzionano e rendono benissimo, alla faccia di tutte le pippe mentali sul circolo di confusione eccetera: concetti in sè veri, ma che all'atto pratico si rivelano sostanzialmente trascurabili. Per le ottiche EFs, a mio giudizio (le ho avute praticamente tutte, testandole sulla 7DII) la migliore è il 17-55/2,8 IS. Costruzione buona, ma miglorabile, otticamente eccellente, superiore al 17-40/4 L usato sul formato ridotto. Segue il versatile 15-85/3,5-5,6 IS. |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 16:15
@Giovanni Leoni, non ho capto il senso della frase, "Beh, il paragone con una "buona" FF, e l'eccellente (su sensori della generazione 5 D Mk. II) 28-70/2.8 L ' un poco ... "impietoso", secondo me!"Perché impietoso? Dici che è migliore un sensore vecchio che uno nuovo anche se apsc? |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 16:37
Non è "migliore", anzi, è meno denso. "Migliore" nel senso quindi che maschera molto meglio eventuali difetti delle ottiche stesse. Tu descrivi con sempre più pixel un rettangolo preso centralmente in un cerchio immagine - restituito dall'ottica - di 43.27mm di diametro per una FF o di 26,68mm di diametro per una APSC Canon, e questo porta a dover rendere sempre migliore la qualità dell'immagine che arriva dall'ottica (almeno a livello di microcontrasto e risolvenza di cui l'ottica è capace, quanto meno). Poi se ridimensioni l'immagine ai mpx di una fotocamera più datata vale tutto, per carità. |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 17:45
@Jonny. Intendevo dire: secondo te va più forte una macchina 3,000 cc. "vecchia" ma in ordine, o una macchina "nuova" 1,000 cc.? Le macchine "vecchie" sono "vecchie" per le prestazioni tecnologiche (a/f, raffica, risalita ISO, ecc. Sempre che tali prestazioni possano nella realtà effettivamente servire), ma NON dimentichiamo MAI che la 5 D Mk. I (NON la Mk. II!!!) fece traslocare i fotografi dalle medio formato a pellicola (Hasselblad & Mamiya 6 X 7) al digitale! Parlo di manifesti pubblicitari, "Vogue", e simili! Secondo me, per concludere, la dimensione del sensore è perfettamente riconducibile alla cilindrata di un motore! Spero di essere stato maggiormente intellegibile! Ciao. GL |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 5:39
Una bella opzione sulla Canon 90D potrebbe essere il Tamron OSD 17-35mm f/2.8-4 DI col fattore di crop diventerebbe un 27-56mm, rinuncerei a quei 3 mm lato wide. Se non fosse per il peso eccessivo, anche il Tamron 15-30 f/2.8 e sempre col fattore di crop andrei a 24-45 perdo i 5 mm lato tele, ma possedendo sia il 50mm e l'85mm sono coperto per il genere di fotografie che faccio. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 8:03
Il Tamron 17-35 f/2.8-4 l'ho provato sulla 7D mark II. L'ho preso in un periodo in cui costava poco: oggi il prezzo è lievitato parecchio. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 8:34
@Ztt98, come funziona? Che immagini restituisce? |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 12:16
Abbastanza bene, non ho da lamentarmi. Ricordo che fosse molto leggero, la metà dell'EF 16-35 f/4L e ha anche lo zoom a contrario rispetto al Canon . L'autofocus era un pò rumoroso da quel che ricordo. Sulla Qualità d'immagine non ho di che lamentarmi: i colori erano abbastanza neutri e non ricordo soffrisse il controluce. è costruito in plastica e a me dava 'impressione di essere fragile rispetto al Canon attualmente in mio possesso |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 15:09
@Jonny. Ho il Tamron 15-30/2.8 VC (G 1). Funziona perfettamente su tutte le mie reflex (13); non va assolutamente sulla mia "R" ("Error" ... qualcosa ... non ricordo). La resa la trovo realmente eccellente, forse "un filino" sotto il Canon EF 16-35/4.0 L IS, ma la cosa mi pare giustificabile dal mm. in più lato grandangolo, e dallo stop di luminosità maggiore. E', però, un bel "mattoncino" (a differenza del Canon citato prima), e bisogna sempre essere consapevoli della mancanza sostanziale di assistenza in Italia. Pagato anche relativamente "pochino"! Ciao. GL |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 17:59
Ora nel mercato dell'usato si trova intorno ai 450-500 euro. Nuovo si arriva quasi a 600. Se vuoi partire da 17mm ti consiglio l'EF-S 17-55 f/2.8: costa uguale e ha apertura costante lungo tutta la focale “ E', però, un bel "mattoncino" „ il Canon è nettamente costruito meglio |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 19:20
@Ztt98. Ho anche il Canon al quale alludi. Come ho già scritto, gli ascrivo prestazioni di eccellenza con sensori fino a 10 megapizze (adoperato con 300 D, 30 D, e 400 D). Oltre, diciamo tra le 18 e le 20 megapizze (100 D, 600 D, e 7 D Mk. II, nel mio caso) cede il passo, almeno per le "modeste" prove che ho condotto io, sia al 18-135 IS USM (III tipo), sia, soprattutto, al 15-85/3.5-5.6 IS. Non concordo sul fatto che il Canon sia costruito meglio: senza aver smontato nè uno, nè l'altro, non rilevo particolari differenze in positivo, o in negativo. "Roba" fatta bene in entrambi i casi ... SECONDO ME! GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 232000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |