RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La ricerca del Martino perduto


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » La ricerca del Martino perduto





avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2023 ore 9:26

Buongiorno, premetto che sono abbastanza nuovo dell'avifauna. Da settembre a Febbraio ho incontrato numerosi Martin Pescatori nello stagno di Molentargius, ovunque guardassi ne vedevo qualcuno intento a pescare. Sono riuscito ad avvicinarli soltanto due volte, hanno tantissimi posatoi naturali e raramente si posano su quelli da me forniti, e spesso, nel farlo, mi vedevano nonostante fossi ben mimetizzato. Ciò premesso, speravo di riuscire ad avere più fortuna nel periodo degli amori, in cui il maschio dovrebbe essere molto attivo nella pesca, invece all'arrivo della primavera gli uccelli sono completamente spariti. Non c'è neanche più l'idea del martino. Qualcuno ha avuto la stessa esperienza? Si spostano nel periodo dei corteggiamenti?
Grazie per un eventuale risposta

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2023 ore 9:39

Buongiorno Massimo, molto probabilmente si sono spostati in un sito più adatto alla nidificazione.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2023 ore 9:41

Ciao, banalmente durante il periodo della nidificazione tendono a stare più vicino ai nidi ( che raramente sono in vista, dato che scavano gli argini dei fiumi ).
Dalle mie parti ( laguna Veneta ) , il Martino "sparisce" nel periodo tardo primaverile-estivo.
Per poi ripalesarsi a partire da Settembre/Ottobre

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2023 ore 9:46

Grazie delle risposte, credevo di conoscere dove fossero i nidi e ho sempre evitato di avvicinarmici per non disturbarli, ma ultimamente ho controllato anche vicino a quelli che supponevo nidi e non ho visto nulla. Non mi resta che aspettare Settembre e sperare di riuscire a beccare qualche altra specie. Nel frattempo mi sono comprato un capanno Buteo Aquila, così magari la prossima stagione avrò più successo

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2023 ore 9:48

Nel frattempo mi sono comprato un capanno Buteo Aquila, così magari la prossima stagione avrò più successo

Ottimo acquisto.
Vale ogni centesimo

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2023 ore 14:24

Ciao Massimo, io sono arrivato abbastanza lungo ma sono riuscito a beccare il nido agli ultimi sgoccioli.
Ero vicino a una canale a fotografare gruccioni e dopo aver sentito il solito richiamo mi sono messo a sbinocolorare cosi da capire dove era il nido..
Una notte ho messo vicino al nido un bel posatoio e sistemato l'argine dove mettermi..distanza 5/6 metri in mimetica.
Ho studiato il tragitto dove andavano a pescare e nei 10 min di tempo avevo la possibilità di buttarmi dentro in mimetica e cosi ho fatto.
Non si sono accorti di nulla, sono stato la mezz ora a fare qualche foto e poi dopo l'ennesima consegna del pesce dentro il nido , aspettando che tornasse a pescare mi sono dileguato.
Dispiace solo che non c'era una super luce ma alla fine mi sono tolto lo sfizio.
Li ho monitorati per 2 settimane poi sabato sono scomparsi, segno che erano già crescuiti e i pulli si sono involati.
Ora ogni tanto vedo qualche martino sfrecciare ma il nido non lo considerano più.
Su quel posatoio vanno ora i gruccioni; insomma è stato bello finchè è durato.

Ah in tutto questo , con le pesanti piogge, una parte dell'argine è crollata sopra il nido e me ne sono accorto perchè il martino stava in volo sospeso e non riusciva ad entrare..mi sono buttato dentro e con la mano ho pulito e dopo pochi minuti è entrato..
Lo avevo molto vicino ma lui incurante è rimasto in volo sospeso a urlare come un forsennato..
appena tolto il fango e allontanatomi di una decina di metri si è buttato dentro..

E' stato bello!

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2023 ore 15:46

Bella storia Alex, complimenti! Io i gruccioni sto provando a cercarli ma non saprei da dove iniziare. Vedere addirittura entrambe le specie che usano lo stesso posatoio, sarebbe il top del top!
Flagship grazie, non vedo l'ora. Con la Ghillie e i teli, non ne ho cavato piede, mi vedevano sempre. Adesso non vedo l'ora che mi arrivi per provarlo

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2023 ore 22:30

Beh da lontano vedevo che i gruccioni stavano sul posatoio ma quando arrivava il Martino col pesce loro se ne andavano.. chissà le loro leggi.. ora solo gruccioni ahimè.. Martino gira ma addio nido! Ti dirò che nel mio piccolo però il Martino è abbastanza confidente , cioè se sei in mimetica riesci ad avvicinarti bene.. ma ovviamente in primis deve volere quel posatoio.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2023 ore 6:23

Io avevo trovato uno stagno in cui giravano 3 martini diversi, avevo messo i posatoi e ci andavano davvero raramente e quando lo facevano mi vedevano anche se completamente mimetico e buttato in mezzo alle canne. Allora ho trovato un canale in cui avevano meno posatoi naturali ed è stato più semplice attirarli, ma anche li sono estremamente diffidenti. A settembre vedrò se col capanno riesco a combinare qualcosa di più, nel frattempo cercherò i gruccioni. Mi sai consigliare un orario migliore o cacciano tutto il giorno?

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2023 ore 6:48

In linea generale,il Martino è attivo dall'alba al tramonto

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2023 ore 7:04

No parlavo del gruccione. Coi martini ho avuto modo di sbatterci la testa per mesi e mesi e ho notato che il vero problema è il livello e la qualità dell'acqua. Essendo stagni di raccolta, dove fotografo, sono elementi davvero incisivi

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2023 ore 7:52

No parlavo del gruccione. Coi martini ho avuto modo di sbatterci la testa per mesi e mesi e ho notato che il vero problema è il livello e la qualità dell'acqua. Essendo stagni di raccolta, dove fotografo, sono elementi davvero incisivi

Avevo capito male, scusa.
I gruccioni, almeno dalle mie parti ( laguna Veneto-Friulana ) si vedono a qualsiasi ora del giorno.
Cibandosi prevalentemente di imenotteri, quindi, la discriminante è la quantità di quest'ultimi che ne condiziona la presenza.
E naturalmente anche la presenza di argini sabbiosi dove poter nidificare.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2023 ore 8:04

si confermo Massimo,come dici tu il livello incide tantissimo.
Dove l'ho fotografato ora ci saranno 30 cm di acqua quindi male male..

Per i gruccioni dall'alba a circa 2 ore prima del tramonto direi..
L'importante è che ci sia il sole ovviamente..se pioggia o nuvolo si muovono molto molto meno.

Non so in che zona vivi ma cerca canali con argini alti o comunque zone argillose e vedrai che li vedi..

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2023 ore 12:07

Grazie Flagship e Alex, gentilissimi, oggi faccio un salto in uno stagno che ha dei canali circonstanti in cui avevo visto anche il martin pescatore e vedo un pochino. Io vivo a Cagliari, città circondata da stagni che sono oltretutto aree protette per la nidificazione del fenicottero. Quindi hanno una gran quantità di scelta per trovare argini sabbiosi. Durante l'inverno Martini ne ho visti a decine e prima di iniziare a far foto non ne avevo mai visto uno, quindi magari vale lo stesso per il gruccione, magari ci sono e sono io che li devo beccare. Valuterò la presenza di imenotteri, anche se solitamente ne vado tanti un pò dovunque

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2023 ore 12:47

Beh in sardegna hai il mondo..ci sono talmente tanti soggetti..
ho un amico in un gruppo che abita a oristano che dovrebbe essere a un oretta da te e ogni volta ha mille soggetti diversi..
Studia le varie zone, binocolo e per me trovi di tutto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me