| inviato il 23 Maggio 2023 ore 6:43
Sono state testate 3 copie per ciascun TC. Misurata anche la velocità di af oltre che le prestazioni meramente ottiche. I test confermano che è sempre preferibile usare il TC anziché fare il crop, cosa che il sottoscritto va ripetendo da tempo immemore. I test confermano infine la bontà di questi TC soprattutto se montati sul 70-200 Z. Cosa che l'utente Arci sosteneva, vado a memoria, almeno da ottobre del 2020. Ed io subito dopo di lui. Inutile dire che anche in qs caso sarebbero gradite le scuse da parte di chi in passato sosteneva il contrario ed, a modo suo e senza averli mai provati, ci davano dei fanboy e che non capivamo niente. Ovviamente so che le scuse non arriveranno mai quindi mi limito a dire una sola parola: TIE' |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 7:03
Lèggero' sicuramente l'articolo, ma la esperienza fatta e le tante foto, anche qui postate, mi hanno sempre dato la certezza di avere il miglior TC 2.0X mai prodotto. Averlo in borsa con il 70-200 Z è un plus fantastico. Ho avuto in passato il 2.0X III per attacco F ma il nuovo Z lo asfalta. Unica pecca è che il 105 MC Z è incompatibile. Le scuse non servono, chi a suo tempo ha saputo cogliere criticamente il suggerimento, lo avrà sicuramente acquistato ed apprezzato. Se avete un 70-200 Z …..compratelo |
user84767 | inviato il 23 Maggio 2023 ore 7:56
Ho usato per un anno questa soluzione con grande soddisfazione. Poi sono passato al 400/4,5 ma anche lui in presenza di buona luce se la cava duplicato. |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 8:25
Io mi son divertito un casino con TC 2x e 70-200. Li ho usati pure su z50 |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 9:02
Le ottiche Nikon nuove con attacco S per le Nikon Z sono otticamente migliori di tutte le omologhe ottiche Nikon per Reflex ed in questo i moltiplicatori di focale S non fanno eccezione, anche quelli son fatti benissimo. Alla Nikon, molta della bontà delle ottiche S gli viene da: - L'aver allargato tanto il buco delle fotocamere, e dunque il diametro delle ottiche, da 44 a 55 mm, è più di un centimetro ma soprattutto è il 25% in più. Questo permette schemi con lenti di diametro più grande, su di un sensore che è rimasto invariato, lenti che dunque vanno a lavorare di più verso il centro, dove la lente è lavorata meglio e dove fornisce prestazioni migliori, e l'attacco Nikon Z ha il diametro maggiore tra tutti i costruttori di ottiche e fotocamere in 35 mm FF - L'aver scorciato tanto il tiraggio, da 46,5 mm addirittura a 16 mm, un guadagno fenomenale. Tra tutte le ML di formato 35 mm FF, la Nikon Z ha il tiraggio più corto e questo contribuisce molto a mantenere alta, sul sensore, la risoluzione delle ottiche. Detta semplicemente, dopo essere stata per tanti decenni a penare alle prese col buco molto piccolo e col tiraggio molto lungo dell'attacco F, fattori questi che ti inchiappettano sulla luminosità massima delle ottiche e sulla loro risoluzione trasferita sul sensore, politica giustissima e perseguita per gratificare l'Utenza, ottiche vecchissime Nikon funzionano benissimo oggi sulle Reflex digitali, alla fine la Nikon si è rotta i coglioni. E quando ha deciso di passare alle ML, ha molto saggiamente deciso di allargare moltissimo il buco e di ridurre in modo spettacolare il tiraggio, oggi entrambi quei parametri Nikon sono i migliori (= rispettivamente più largo e più corto) tra in vari costruttori in 35 mm FF. Ed i risultati, ovviamente, ci sono stati, le ottiche Nikon S accoppiate sulle fotocamere Z come qualità d'immagine oggi non le batte nessuno, la matematica e l'ottica non sono opinioni. |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 9:17
70-200 + TC saranno sicuramente i miei prossimi acquisti.... ero indeciso se prendere tc14 o 2x.... |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 9:19
Ed ora hai i dati tecnici a portata di mano x poter meglio decidere |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 9:23
Zanzibar guarda la loro recensione del 800pf, anche se son sicuro che l'avrai già vista più volte Si, i Tc Z sono ottimi soprattutto se uno certe focali le usa poco, il 2x non lo uso praticamente mai |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 9:29
Dionigi certo che la conosco ma, come dici sempre pure tu, le migliori prove sono quelle che facciamo noi stessi. Purtroppo lì è poi in prova solo contro la versione fl e niente confronto con Z 400 e 600 |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 10:08
“Si, i Tc Z sono ottimi soprattutto se uno certe focali le usa poco, il 2x non lo uso praticamente mai” Quando non giri col somaro carico di supertele avere quel TC 2.0X in borsa con il 70-200 Z ti permette di scattare a 400 mm F5.6 con un ottimo compromesso qualitativo. L'alternativa sarebbe non scattare e dire….se avessi avuto un super tele con me…. |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 11:01
Avevo af-s 70-200 F4, Tamron 100-400 e sigma sport 150-600 utilizzati con ftz su z7. Inutile dire che portarsi appresso anche solo 70-200 e 100-400 non era sempre agevole, mentre il 150-600 lo usavo davvero poco, così ho fatto anche io il salto. Ho dato in permuta le tre ottiche e ho acquistato il 70-200 Z con relativo duplicatore. Nonostante la spesa complessiva non indifferente i risultati sono davvero notevoli. |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 11:21
Articolo interessante. |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 11:37
“ I test confermano che è sempre preferibile usare il TC anziché fare il crop, cosa che il sottoscritto va ripetendo da tempo immemore. „ Per essere viceversa almeno uno degli elementi deve essere proprio scarso. “ I test confermano infine la bontà di questi TC soprattutto se montati sul 70-200 Z. „ Sicuramente i risultati saranno eccellenti, però non occorre andare sulla serie Z per avere un vantaggio con i TC. Qualche tempo fa ho fatto un test con il Nikon 85mm f/2 AIS (non proprio il più rinomato dei mediotele Nikon) con i moltiplicatori TC-14A, TC-200 (teleconverter per focali non superiori a 200mm, quando Nikon faceva due serie di TC) e con i due in cascata. Questi i risultati scalando le immagini per portarle alle dimensioni di quella con i due TC in cascata (quindi scalate 2.8x, 2.0x e 1.4x); sensore piuttosto denso (FF da 42MP). i.postimg.cc/zfPpYZkc/1-85mm.jpg i.postimg.cc/hjkrhL68/2-85mm-1-4.jpg i.postimg.cc/GtvjDBnW/3-85mm-2-0.jpg i.postimg.cc/NGXDSn2d/4-85mm-1-4-2-0.jpg La migliore è l'ultima con i due TC in serie. Probabilmente Nikon ha una buona tradizione in fatto di TC. |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 11:37
Ora non x vantarmi ma è da novembre 2020 che lo vado dicendo A parte gli scherzi se anche un solo utente ha acquistato la mia accoppiata ed è poi rimasto contento dopo aver letto il mio suggerimento io son contento x quell'utente. A me non viene niente ma felice di aver condiviso la mia esperienza e di essere stato d'aiuto in qualche modo. Come dovrebbe essere la normalità in un forum di fotografia come questo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |