JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Comunque l'esigenza esiste ed è il motivo per cui ci stanno già lavorando, desiderano che le agenzie senza smazzarsi riescano ad averer una certificazione del file, per fare ciò servono più chiavi di codifica o soggetti che "garantiscano", 1 il firmware della camera deve essere parte della chiave e comunicare con un software che aggiunge la sua parte di chiave al momento dell'apertura del file, per finire servirebbe un tag in mano al fotografo per aggiungere la firma di identità in modo più sostanziale (anche se taroccabile) rispetto a caricare l'autore nei dati di scatto. Con file così prodotti le agenzie potrebbero avere la certezza che i raw sono veri raw e che i jpeg sono direttamente dalla camera, inoltre i file potrebbero incorporare le modifiche, se apportate, certificandone il processo; un sistema così fatto certificherebbe i reportage. I danni di immagine causati da fotografi che taroccano troppo le immagini possono essere un problema per un agenzia e rispetto a creare una recita (come si è sempre fatto ) è molto più facile non avere testimoni nel silenzio della propria cameretta davanti a Photoshop...
Comprendo in parte le motivazioni originali, tuttavia io preferisco decidere come sviluppare il mio raw. Altrimenti dovresti accettare passivamente le decisioni di qualche tecnico che ha messo le impostazioni di sviluppo che ha ritenuto “giuste”. Che piaccia o no, le mie e le vostre foto, così come quelle di qualsiasi altro, sono post prodotte. Non esiste una foto “così com'è scattata”, e non esiste una post produzione “giusta” adatta a tutte le situazioni. Posso però essere d'accordo sul non abusare di AI o effetti banalotti. Ma io mi tengo il mio raw e parte del mio piacere fotografico consiste anche nel suo sviluppo.
Sarebbe un innvozione interessante...il top sarebbe un file jpeg...che come fuji ha le sue simulazioni pellicola, oltre a queste, magari la simulazione kodacrome (per dirne una)...così che il costruttore abbia la possibilità dell'elaborazione file soltanto in equivalenza alle vecchie pellicole, così da beneficiarne i colori di una volta e la grana di una volta! Ovviamente servirebbe una riduzione di rumore pari a zero e magari la possibilità di arrivare massimo a 1600iso (così da avere limiti come un tempo)! Toglierei il 99% degli automatismi e lascerei la massima possibilità di scattare in manuale, con soltanto la possibilità di decisione tra tempi, diaframma ed iso e lo switch autofocus/manualfocus! Sensore da full frame 35mm ed eventualmente rimarrebbe un attimo da capire quanti mega pixel possano occorre...non vorrei che 36 già siano troppi.
Si vabbè... ho visto foto di cieli boreali raffiguranti costellazioni dell'emisfero australe... non serviva disturbare l'AI, *****************************************
Sarebbe un innvozione interessante...il top sarebbe un file jpeg...che come fuji ha le sue simulazioni pellicola, oltre a queste, magari la simulazione kodacrome (per dirne una)...così che il costruttore abbia la possibilità dell'elaborazione file soltanto in equivalenza alle vecchie pellicole, così da beneficiarne i colori di una volta e la grana di una volta! Ovviamente servirebbe una riduzione di rumore pari a zero e magari la possibilità di arrivare massimo a 1600iso (così da avere limiti come un tempo)! Toglierei il 99% degli automatismi e lascerei la massima possibilità di scattare in manuale, con soltanto la possibilità di decisione tra tempi, diaframma ed iso e lo switch autofocus/manualfocus! Sensore da full frame 35mm ed eventualmente rimarrebbe un attimo da capire quanti mega pixel possano occorre...non vorrei che 36 già siano troppi. ***********************************
Beh Alessio fai prima a usare direttamente la pellicola
Non esattamente....perché da figlio dell'analogico, scatto tutt'oggi anche a pellicola...ma non è proprio la stessa cosa. Anzi tutto i tempi di attesa...a rullino il più delle volte impiego mesi a finirlo...in secondo piano, i costi...e quanto mi costa sviluppare e stampare ogni rullino...senza contare che comunque con il digitale posso scegliere e selezionare le stampe da effettuare...insomma...non ci sono paragoni! Poi il piacere dell'usabilità analogica, quelle è un altra cosa...che eventualmente trovi solo a scattare direttamente a pellicola, quello si...
“ Sarebbe un innvozione interessante...il top sarebbe un file jpeg...che come fuji ha le sue simulazioni pellicola, oltre a queste, magari la simulazione kodacrome (per dirne una)...così che il costruttore abbia la possibilità dell'elaborazione file soltanto in equivalenza alle vecchie pellicole, così da beneficiarne i colori di una volta e la grana di una volta! Ovviamente servirebbe una riduzione di rumore pari a zero e magari la possibilità di arrivare massimo a 1600iso (così da avere limiti come un tempo)! Toglierei il 99% degli automatismi e lascerei la massima possibilità di scattare in manuale, con soltanto la possibilità di decisione tra tempi, diaframma ed iso e lo switch autofocus/manualfocus! „
Ma esiste già. Su quasi tutte le macchine attuali. Basta impostare i valori manualmente e 'sviluppare' il raw con un preset Fuji, Kodak o come lo preferite. Perché mettere in vendita un oggetto che interesserebbe una percentuale irrisoria di utenti? C.
“ spero almeno che si diano da fare i costruttori per una bella certificazione e modifiche del file anti furbetti e furboni „
Non ho capito, veramente, chi sono i furbetti. Se uno crea (per hobby, per i likes, per farsi bello al circolo) delle immagini artificiali che siano photoshoppate, create con l'AI, con tecniche miste o fantasiose non ci trovo nulla di male. Chi le apprezza probabilmente si serve delle stesse tecniche. E ripeto non lo vedo un male. Se invece lo scopo è per fini commerciali allora il falso è un reato, e allora non siamo più di fronte ai "furbetti" ma ad un crimine vero e proprio. Dove poi gli interessi in ballo sono veramente tanti (soldi, potere, politica - tutti del resto strettamente legati) allora è lì il problema. Ma il "falso" è sempre esistito, cambia solo la tecnica...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, sopratutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!