JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
È molto facile da risolvere, un simil tpm nel cellulare e nella fotocamera, con una chiave privata realmente privata. Una chiave pubblica pubblicata sul web. Una firma digitale in ogni foto che chiunque abbia la foto può controllare.
È molto facile da fare. Ho fatto la stessa cosa du diversi strumenti di misura per garantire che la misura sia integra e non contraffatta. Il livello di sicurezza della soluzione è buono, ottimo se la persona che vuole falsificare la misura/foto non può accedere al dispositivo.
Ormai la AI è palesemente entrata nel mondo fotografico, tanto è che alcuni concorsi internazionali gli hanno creato una categoria, mentre altri concorsi ne vietano l'ammissione...penso ci sia spazio per tutti. La cosa buffa è che conosco una persona dove i suoi ultimi ritratti sono stati fatti totalmente con AI e quando le ragazze gli chiedono di essere fotografate lui le fotografa e poi gira gli scatti ad amici per post produrle
L'ia sta entrando nel mondo dell'immagine più che in quello fotografico. Basta vedere l'ultima campagna di unidiz. La fotografia è uno dei tanti mezzi per produrre immagini. Ne sarà sicuramente impattato. Come in ogni momento di evoluzione, i mezzi precedenti non moriranno, semplicemente si adatteranno ai tempi. I settori che saranno più impattati saranno quelli della pubblicità e dello stock. Non quelli della foto ricordo o della foto per comunicare, che sono i due motivi principali per cui scatto.
Se io fotografo dichiaro che la foto riproduce la realta'.. ho una responsabilita'. Non e' la AI da bloccare... e' il cervello e la reputazione dell' scemo che tenta di far passare per vera la neve nel deserto.
Che poi, io ho foto fatte in Africa con la neve che cade.. se volete vederle..
vedi dove sta il problema... senza una descrizione o titolo.. "catastrofe del 1° Maggio" il fotomontaggio non sta in piedi... ( luna davanti alle montagne). Quindi mi viene da pensare... La tua polemica verso l'AI è dovuta a un tuo.."non voler imparare"?
Si vabbè... ho visto foto di cieli boreali raffiguranti costellazioni dell'emisfero australe... non serviva disturbare l'AI, ma certe foto taroccatissime hanno seguito da sempre. Non è l'AI il problema, ma chi ci casca con tutte le scarpe, e si offende se glielo fai notare.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, sopratutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!