| inviato il 21 Maggio 2023 ore 19:15
Sono interessato all'acquisto di una stampante A1 od A2 (come minimo) che sia soprattutto dedicata al BN. Cosa c'è sul mercato? Vedo quasi solo plotter. |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 19:39
Canon e epson sono le marche di riferimento. A1 solo plotter, a2 ci sono anche macchine da tavolo. Io ho la vecchia epson 3800 per il formato a2, che oggi è stata sostituita dalla (spero di ricordare bene le sigla) p900. Però troverai sul sul forum post relativi alle nuove Epson che sembrano avere diversi problemi: la qualità meccanica e non solo del prodotto sembra ridotta (sui formati A2 e A3, mentre i Proter più grandi non saprei se hanno problemi analoghi). Le vecchie Epson avevano Dino foto in nero matte che lavorano su un solo canale: questo significa che passare da stampe lucide a stampe matte richiedeva una pulizia e perdita notevole di tempo e di inchiostro mentre le ultime uscite non hanno più questo problema. Le macchine che stampano a2 o formati superiori di qualità fotografica sono a pigmenti, con 8 (in passato), 10 o 12 cartucce, con diverse cartucce di nero e di grigi che permettono la miglior resa per le stampe in bianco e nero sia su carte matte che su carte lucide. mi piacerebbe avere stampe a2 o maggiori con inchiostri dye , come i nuovi ecotank che Epson ha introdotto in diverse nuove stampanti il cui formato però è solo a3+, al massimo, e che sono ottime su carta lucida per foto a colori, ma non mi sembra che siano sul mercato. Un ottimo sito su cui approfondire stampe e stampanti è NorthLight image di Keith Cooper. io sarei tentato di prendere una stampante a1 o addirittura a0, ma quello che mi frena è il terrore di doverla buttare via perché la lascerei spenta anche dei mesi e comunque faccio stampe senza continuità. Mi sembra di capire che le varie stampanti professionali se non funzionano stampando quasi ogni giorno possono danneggiarsi.la mia 3800 è stata ferma anche molti mesi o un anno, e progressivamente si sono otturati degli ugelli che non riesco più ad aprire nemmeno con cicli di pulizia profondi e molto dispendiosa in termini di inchiostro. |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 19:55
Canon imageprograf 1000 (A2) e la 2100 per formati superiori (pesa 120kg) Epson Surecolor P900 (A2) o P5000 (A2) |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 21:08
Guarda anche la epson p7500 (a1) |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 22:00
Se cerchi con calma puoi anche trovare plotter usati a prezzi bassi. Evita Epson, che hanno costi altissimi in caso di cambio testina e serve un tecnico. Macchine Canon hanno costi più umani per la testina. Per le macchine HP c'è da sporcarsi le mani per alcune operazioni, che puoi peró fare anche da solo. |
| inviato il 27 Maggio 2023 ore 19:34
Approfitto. Esiste un software per Mac che permetta di ottenere un lavoro ben fatto di unione di più A3+ per ottenere stampe a2 ecc. da Canon Pixma 100S? Grazie. |
| inviato il 27 Maggio 2023 ore 19:52
Questo è interessante! |
| inviato il 27 Maggio 2023 ore 21:22
Una volta c'era posterrazor ( come si scrive) |
| inviato il 27 Maggio 2023 ore 23:35
Grazie. Posterazor fa stampare in pdf. Non credo la qualità massima sia conservata. Ma faro delle prove. |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 9:49
Scusate, ma Posterazor è ancora a 32 bit e quindi non funziona con le versioni di OSX da Catalina in poi. C'è qualcos'altro a 64 bit? Oppure si può fare automaticamente con lightroom? |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 9:59
Gira 32 bit. Puoi farlo online mi sembra. L'unica soluzione che ho trovato è la funzione Poster in Acrobat di Adobe. Salvi in PDF. Devo provare. |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 12:05
E della Canon image PROGRAF TA-30-36" cosa mi dite? Costa poco, rispetto a molte altre, ma il risultato (e costo di stampa)? |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 13:18
Farei una valutazione molto attenta costi/benefici rispetto ad un ottimo service. Quanto stampi in quei formati? Con quale regolarità? Per esempio, quanto hai stampato così negli ultimi 12 mesi? Effettivamente sono macchine che devono lavorare per restare efficienti. Nei costi di gestione devi considerare anche i problemi causati da uno scarso uso. E' vero che una 3800/P900 stampa anche formati minori, ma un plotter diventa scomodo per stampare in A4.... Ho un amico che in occasione di una mostra corposa decise di prendere la 3800 perché di fatto "andava in pari" rispetto ai costi di un lab. Lui è soddisfatto, ma in un anno stampa circa 150 A3 e una 30ina di A2. Così ha senso... Mi appoggio a lui come service... |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 13:23
Tony le canon vanno bene anche se solo con 4 colori. Il problema è che con quei modelli paghi tanto le cartucce di inchiostro per quel che contengono. 55€ - 55ml |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 16:45
ma quanto stampi in A1, per una stampa ogni tanto conviene affidarsi ad un laboratorio, le stampanti da A1 in poi sono solo plotter ad uso professionale, molto costose ed enormi, lascia perdere per uso amatoriale ci si ferma ad A2, l'unico formato che trovi in foglii singoli, e comunque alcuni modelli hanno la stessa tecnologia delle professionali |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |