| inviato il 21 Maggio 2023 ore 15:35
Non parlo di libri sulla fotografia. Quali sono i migliori libri che avete letto e che consigliereste a un vostro amico? |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 16:16
50 sfumature di marrone |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 16:40
E' difficile fare una classifica, anche perché sono anziano e ne ho letti molti. Che mi ricordi, ultimamente: " Il cacciatore di aquiloni" di Khaled Hosseini "L'Universo elegante" di Brian Greene "Zero: The Biography of a Dangerous Idea" di Charles Seife e qualche altro. Da consigliare ad un amico, "Il cacciatore di aquiloni", gli altri due sono impegnativi, complicati. |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 17:43
Post office Henry Charles "Hank" Bukowski Tutti di Sebastiano Vassalli Tutti di F. Dostoevskij Tutti di F. Kafka Tutti di P.K. Dick Vita standard di un venditore provvisorio di collant (A.Busi) Il piccolo isolazionista: prolegomeni a una metafisica della periferia .......e tanti altri..... |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 17:54
Solo intorno almondo. Joshua Slocum L'arte della guerra Sun tzu Le opere di Voltaire. In versione originale. Metal Hurlant, ma son fumetti. Segue Kerouak, Pirsig, Conrad, e tutti gli altri |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 19:09
Per la narrativa "La vita, istruzioni per l'uso". Divulgazione scientifica "L'orologiaio cieco". Come saggio "The second machine age", non sono i migliori, sono quelli che consiglierei Ciao Paolo |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 19:21
Dimenticavo (aaahhh, l'età....) per l'economia "Freakonomics" |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 19:23
100000 gavette di ghiaccio |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 19:26
Sono tanti, mi sono appassionato alla lettura con il signore degli anelli, poi direi ubik, la trilogia della fondazione. Più classici i tre moschettieri, il rosso e il nero, l'odissea, il conte di Montecristo |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 19:50
l'azteco di Gary Jennings. il ciclo della fondazione di Asimov. |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 20:03
Il Ciclo della Fondazione di Asimov I fiori del male di Baudelaire Dal Big Bang ai buchi neri di Stephen Hawking |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 20:07
"L'ultima spiaggia" , di Nevil Shute. |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 20:30
Se ti vuoi fare due risate con una lettura leggera "il centenario che saltó dalla finestra e scomparve" di Jonas Jonasson. Gli altri di JJ sono scritti esattamente nello stesso modo quindi te li sconsiglio. |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 20:30
E' una domanda alla quale può essere molto facile o molto difficile rispondere. Soprattutto se si ha la casa e lo studio pieni di libri. E poi, romanzi o libri in genere, quindi anche saggistica? C'è poi il rischio di fare i vanitosi, sfoggiando le proprie letture come fossero trofei, tanto da risultare antipatici… Però la domanda/rischio mi piace e mi piace in questo momento provare a fare una scelta tra tanti molto belli, e inizio con i migliori degli autori dei quali ho letto tutto o quasi. Sono molti perché nella domanda non è richiesto un limite, così mi lascio andare consigliando tutti questi. Thomas Pynchon - L'incanto del lotto 49 (da qui... Trystero) Jorge Luis Borges - Finzioni Italo Calvino - Se una notte d'inverno un viaggiatore Alberto Arbasino - Fratelli d'Italia (prima versione Feltrinelli, le altre ampliate sono solo per fanatici come me) Philip Dick - Scorrete lacrime, disse il poliziotto Umberto Eco - Il pendolo di Foucault Kurt Vonnegut - Mattatoio 5 James Purdy - qui più che un romanzo scelgo i tre volumi che contengono i racconti Ivy Compton-Burnett - Servo e serva (nell'edizione Einaudi) Donna Tartt - Il cardellino Muriel Spark - Gli anni fulgenti di Miss Brodie James Ballard - I segreti di Vermillion Sands (racconti) Vladimir Nabokov - Fuoco pallido, e ovviamente Lolita, come si fa a non consigliare Lolita ? Gialli: Arnaldur Indridason - A parte il primo, molto debole, direi tutta la serie con il commissario Erlendur Sveinnson. Meglio seguire l'ordine di uscita perché c'è una storia che prosegue da un libro all'altro it.wikipedia.org/wiki/Arnaldur_Indriðason Gianni Farinetti - Anche qui direi tutti ma meglio iniziare dal primo: Un delitto fatto in casa. Sono gialli-commedia, che ricordano un po' l'atmosfera dei libri di Fruttero e Lucentini. it.wikipedia.org/wiki/Gianni_Farinetti Fred Vargas - Tutti a parte gli ultimi due, contorti, barocchi, confusi. it.wikipedia.org/wiki/Fred_Vargas Ne aggiungo alcuni molto belli di altri autori dei quali non ho letto tutto: Agota Kristof - Trilogia della città di K. Georges Perec - Le cose Oscar Wilde - Il ritratto di Mr. W.H. Ian McEwan - Espiazione Alexandre Dumas - Il conte di Montecristo R.L. Stevenson - L'isola del tesoro E tra la saggistica il libro che ho letteralmente consumato a forza di riletture è Giorgio De Santillana e Hertha Von Dechend - Il mulino di Amleto Semplificando molto: è uno studio sull'origine dei miti, individuata nell'osservazione da parte degli "antichi" del movimento apparente delle stelle e soprattutto della precessione degli equinozi. |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 20:34
Dimenticavo l'importanza di chiamarsi Ernesto e 1984 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |