| inviato il 20 Maggio 2023 ore 20:45
buonasera, è da un po' che mi chiedo come muovermi con l'attrezzatura. ho, lato video, canon c100 mkii e 35mm f2; lato foto, fuji x-t100, 27mm f2.8 (prima versione) e helios 44m-4 58mm f2 con adattatore. sulla c100 penso di affiancare al 35 il 17-55 f2.8. il dubbio è principalmente lato fotografico: via tutto per passare a canon ml con adattatore ef-rf o continuo a tenere separate le due cose con conseguente "sdoppiamento"? nel passaggio a canon, per il quale valuterei la r10, avrei come contro il fatto di dover cambiare software di editing: uso c1 express per fuji. restando con fuji, invece, probabilmente sostituirei il 27 con uno zoom (18-50 sigma o magari 17-70 tamron), ma appunto avrei doppio corredo. cosa fareste? |
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 20:50
Che video fai? Perché la c100 mk II tranne pochissime cose non fa nulla che con una mirrorless nuova non potresti fare e con qualità di immagine superiore. |
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 20:54
Io toglierei la parte Canon e potenzierei quella Fuji. Ma questo perché a me piacciono quei colori. |
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 21:03
“ Che video fai? „ videoclip, video di eventi e qualche corto “ Perché la c100 mk II tranne pochissime cose non fa nulla che con una mirrorless nuova non potresti fare e con qualità di immagine superiore. „ per me l'ergonomia della c100 e la sua comodità d'uso sono di un livello superiore, ma concordo con te: autofocus, qualità d'immagine, bitrate ecc di quasi tutte le mirrorless battono la c100. però appunto la comodità vale tanto “ Io toglierei la parte Canon e potenzierei quella Fuji. Ma questo perché a me piacciono quei colori. „ più di una volta ci ho pensato, anche per la questione colori, con annesso "se solo esistesse una cinema camera di fuji..." |
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 21:49
Se vuoi restare sull' ergonomia della c100 non hai alternative. Altrimenti in casa Fuji tra Xt4/5/h2/h2s in serie più o meno crescente in ambito video direi che caschi molto bene. Molto bella anche la r7 il problema di Canon apsc che mancano gli obiettivi. Secondo me appena ci prendi la mano sacrifichi volentieri la c100 che ok l'ergonomia ma é anche un catafalco non indifferente ? |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 11:35
“ Altrimenti in casa Fuji tra Xt4/5/h2/h2s in serie più o meno crescente in ambito video direi che caschi molto bene. „ diciamo che di fuji mi preoccupa un po' l'af, ma come unico metro di paragone ho la mia xt100 che non è un fulmine. sicuramente le nuove sono migliori “ Molto bella anche la r7 il problema di Canon apsc che mancano gli obiettivi. „ la r7 probabilmente è una delle migliori apsc per video sul mercato, ma appunto ha due difetti: obiettivi e megapixel, 32 son tantini “ c100 che ok l'ergonomia ma é anche un catafalco non indifferente „ senza dubbio è grossa, probabilmente più piccola di così non si poteva fare, ha un bel po' di comandi fisici e le ventole |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 17:16
Beh considera che Fuji un bello step l'ha già avuto con xt3 xs10. Le nuove sicuramente andranno ancora meglio. Poi tanto fa che obiettivo ci metti, perché Fuji ha corredo molte lenti di prima generazione con af scarso che sui modelli nuovi frullano. Se ci abbini ottiche recenti andranno sicuramente bene. Se poi Canon fa meglio non saprei, il punto é che Canon rf apsc non ha proprio nulla. |
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 17:57
“ Canon rf apsc non ha proprio nulla „ e anche le lenti ef-s adattate dubito possano render bene sul 32 megapixel della r7 purtroppo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |