JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non lo so Pie, parlo per quello che ho provato. Col 200/2.8 che ha 30 anni, va a bomba. Lo stesso con tutti i macro che ho (tutti gli ef), 16-35/2.8III-4, tutti i 50 (compreso f1.0). Insomma, non andrà come con 500is2 o 800/5.6, ma penso sarà utilizzabilissimo. Poi nelle foto in movimento, con ottiche molto datate occorre sempre un po' di esperienza
Guarda, il 400/5.6 l'ho preso nel'95, posso dire di conosere come va. Il mio dell'af è sempre lo stesso: figlio sull'altalena (che è in ombra) af continuo, io che tengo inquadrato il viso, e via di raffica. Punto singolo o rombo (da 5 punti) e via. Con tutte le reflex canon (eos 5, 5d1, 1ds3, 5d4) è sempre andato bene, con qualche fatica sulla 5d1. Con la r5 e ancora peggio con la r6, fa una fatica dannata ad agganciare il soggetto non fermo o non a velocità costante. Strano perché la r5 non ha problemi con il sigma 150-600s o con il 100-500. Con ottiche più corte la r5 va benissimo. Personalmente penso a una castrazione per far pensionare i vecchi tele e spingere le vendite del 100-500, dei supertele rf e dei due do f/11. Altrimenti non mi spiego il perché il 400/5.6 vada molto meglio di af del 150-600s su 5d4 che su r5, mentre su r5 la situazione si inverta.
premesso che anche a me piacerebbe un super tele non zoom "economico" per un maggiore stacco, tuttavia giusto ieri ho tirato fuori dei dettagli con 200/600 + a7iv a TA 600mm su una gamba di una giocatrice che le ho fatto in pratica un ecodoppler. impensabile su un sistema "vecchio" reflex (quanto meno su ciò che ho posseduto io in passato). non terneri mai indietro quindi. certo di canon invidio gli fps ma il 100/500 è per i miei usi un'ottica da lasciare sullo scaffale e non penserei mai che anche mettendoci su un 500 fisso, il cambio ne valga veramente la pena.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 232000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.