| inviato il 25 Maggio 2023 ore 9:53
@Fabione. La Z5 ha due slot di memoria. Due SD. Lo so perche' ho una Z5. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 9:54
“ in effetti la z5 la pongo in cima alla classifica delle papabili, la z6 mi attira solo perché prendendola usata al prezzo della z5 nuova si porta a casa il sensore retroilluminato che potrebbe andare meglio sugli alti iso „ Io ho un sensore BSI ma è anche BigMpx, ho solo zoom f/4 e mi trovo spesso nella tua situazione: interni, luce artificiale e senza possibilità di usare treppiede, da anni uso DxO PhotoLab che ha un denoise fantastico, l'ultimo poi, DeepPrime XD, è qualcosa di eccezionale ... poi miracoli non ne fa ma mi posso spingere fino a 6400 ISO, oltre non vado. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 9:56
“ @Fabione. La Z5 ha due slot di memoria. Due SD. Lo so perche' ho una Z5. „ Hai ragione ... il bello è che l'ho pure avuta ma tanta è l'abitudine ad usare un solo slot |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 10:13
Se vuoi investire per il futuro, vai di mirrorless. Se invece vuoi solo passare a FF decidi tu, puoi restare a reflex. Vuoi il top delle mirrorless nikon? Prendi la Z8 e sei a posto per i prossimi anni. Vuoi sperimentare le mirrorless ma non vuoi spendere molto? prendi Z5 che ti costa forse 1/4 della Z8 e poi tra qualche anno ci penserai. Io ad oggi (metà del 2023) non prenderei Z6 usata, al limite prenderei la Z6II usata (che e' decisamente meglio di Z5). La Z6 era si' di fascia piu' alta rispetto alla Z5 ma la Z5 ha introdotto novità che la Z6 non aveva (essendo uscita prima), tipo la nuova batteria ed il doppio slot SD e che sono state introdotte sulla Z6II. La Z6II ha una raffica piu' veloce di Z5. Discorso foto migliore, full frame o no. Cambiare macchina non ti fa fare foto migliori, al limite ti aiuta a produrre files migliori (il file sicuramente migliora, ma la foto, cioe' l'immagine, il contenuto, dipendono solo ed esclusivamente dal fotografo). Io con una Z8 potro' produrre un file tecnicamente migliore della scansione di una foto di Cartier Bresson, ma la foto di Cartier Bresson sara' un capolavoro, la mia foto no perche' non sono bravo io. Una fotocamera con piu' possibilità potra' darti piu' opportunità (tipo maggiore dinamica, maggiori ingrandimenti, minore rumore, oppure raffiche piu' veloci), ma poi e' il fotografo che le sfrutta oppure no. Se non fai fotografia sportiva o agli animali che si muovono ma fai paesaggi non avrai alcun vantaggio. Se fai macro e paesaggi ed utilizzi la tecnica del focus stacking, una mirrorless moderna, ti agevola (ma se non sai cosa sia il focus stacking, che poi si puo' fare anche con una fotocamera manuale senza necessità che sia prevista a menu', non te ne fai nulla). Full Frame verso DX (apsc). Anche qui. Il full frame ha vantaggi sul fatto che il sensore essendo maggiore, a pari risoluzione, ha un rumore inferiore agli alti iso (ma anche qui dipende da sensore a sensore), se provieni da pellicola come me, ti agevola, perche' sei abituato a ragionare in termini di focale a 35mm (se vieni da fotocamera a pellicola 6x6 no). Hai un migliore sfocato con gli obiettivi luminosi. Un bokeh mediamente migliore. Se pero' poi pensi di stravolgere comunque la foto con l'AI, con photoshop, con infiniti tools attuali, che tu parta da FF o da 4:3 non e' che poi cambi molto. Il vantaggio del sensore piu' piccolo e' la leggerezza complessiva degli strumenti (corpo, ottiche), la minor focale nei teleobiettivi. la risposta corretta non e' si FF o no FF. E' mi serve? e perche'? La domanda corretta e': quali sono le mie esigenze? che vantaggi avrei con FF rispetto a DX o viceversa che vantaggi avrei con DX (o 4:3) rispetto a FF? Se uno invece compra a caso, va be'. Inutile discutere. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 11:11
“ Cambiare macchina non ti fa fare foto migliori, al limite ti aiuta a produrre files migliori (il file sicuramente migliora, ma la foto, cioe' l'immagine, il contenuto, dipendono solo ed esclusivamente dal fotografo). „ Nì, a parte l'eventuale miglioramento tecnico (sempre che si sappia sfruttare e settare la macchina), sulla spinta della novità del formato potrebbe anche esserci maggior cura e attenzione nello scatto che porterebbe anche ad un miglioramento "artistico". “ Se pero' poi pensi di stravolgere comunque la foto con l'AI, con photoshop, con infiniti tools attuali, che tu parta da FF o da 4:3 non e' che poi cambi molto. „ No, il sensore FF permette di essere strapazzato molto più dei sensori piccoli, pratica che personalmente ammetto se devi recuperare qualche errore in fase di scatto, non come regola di base. La mia esperienza è che con FF BigMpx la post è ridotta al minimo! “ la risposta corretta non e' si FF o no FF. E' mi serve? e perche'? La domanda corretta e': quali sono le mie esigenze? che vantaggi avrei con FF rispetto a DX o viceversa che vantaggi avrei con DX (o 4:3) rispetto a FF? „ Giusto, però a volte si può preferire un corredo di un formato a prescindere, l'importante è conoscere vantaggi e svantaggi di ognuno! |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 11:23
Poi altra cosa: se non stampi in formato gigante ti posso garantire,ed se senti tutti i fotografi di professione ti diranno che la differenza di file a video i su formato standard di foto sono pari a zero.... Ovviamente se ti stampi gigantografie allora cambia,se scatti in condizioni di luce fioca allora le FF fanno un pochino meglio. Ricordati che la prima regola della fotografia è: la luce ,senza questa sono Azzi acidi... |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 11:24
“ Se vuoi investire per il futuro, vai di mirrorless. Se invece vuoi solo passare a FF decidi tu, puoi restare a reflex. Vuoi il top delle mirrorless nikon? Prendi la Z8 e sei a posto per i prossimi anni. Vuoi sperimentare le mirrorless ma non vuoi spendere molto? prendi Z5 che ti costa forse 1/4 della Z8 e poi tra qualche anno ci penserai. Io ad oggi (metà del 2023) non prenderei Z6 usata, al limite prenderei la Z6II usata (che e' decisamente meglio di Z5). La Z6 era si' di fascia piu' alta rispetto alla Z5 ma la Z5 ha introdotto novità che la Z6 non aveva (essendo uscita prima), tipo la nuova batteria ed il doppio slot SD e che sono state introdotte sulla Z6II. La Z6II ha una raffica piu' veloce di Z5. Discorso foto migliore, full frame o no. Cambiare macchina non ti fa fare foto migliori, al limite ti aiuta a produrre files migliori (il file sicuramente migliora, ma la foto, cioe' l'immagine, il contenuto, dipendono solo ed esclusivamente dal fotografo). Io con una Z8 potro' produrre un file tecnicamente migliore della scansione di una foto di Cartier Bresson, ma la foto di Cartier Bresson sara' un capolavoro, la mia foto no perche' non sono bravo io. Una fotocamera con piu' possibilità potra' darti piu' opportunità (tipo maggiore dinamica, maggiori ingrandimenti, minore rumore, oppure raffiche piu' veloci), ma poi e' il fotografo che le sfrutta oppure no. Se non fai fotografia sportiva o agli animali che si muovono ma fai paesaggi non avrai alcun vantaggio. Se fai macro e paesaggi ed utilizzi la tecnica del focus stacking, una mirrorless moderna, ti agevola (ma se non sai cosa sia il focus stacking, che poi si puo' fare anche con una fotocamera manuale senza necessità che sia prevista a menu', non te ne fai nulla). Full Frame verso DX (apsc). Anche qui. Il full frame ha vantaggi sul fatto che il sensore essendo maggiore, a pari risoluzione, ha un rumore inferiore agli alti iso (ma anche qui dipende da sensore a sensore), se provieni da pellicola come me, ti agevola, perche' sei abituato a ragionare in termini di focale a 35mm (se vieni da fotocamera a pellicola 6x6 no). Hai un migliore sfocato con gli obiettivi luminosi. Un bokeh mediamente migliore. Se pero' poi pensi di stravolgere comunque la foto con l'AI, con photoshop, con infiniti tools attuali, che tu parta da FF o da 4:3 non e' che poi cambi molto. Il vantaggio del sensore piu' piccolo e' la leggerezza complessiva degli strumenti (corpo, ottiche), la minor focale nei teleobiettivi. la risposta corretta non e' si FF o no FF. E' mi serve? e perche'? La domanda corretta e': quali sono le mie esigenze? che vantaggi avrei con FF rispetto a DX o viceversa che vantaggi avrei con DX (o 4:3) rispetto a FF? Se uno invece compra a caso, va be'. Inutile discutere. „ +100 Ottima analisi, dovrebbero stamparlo ovunque “ mi serve? Perché? „ |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 11:27
Se gli serve lo saprà lui il perché ,poi che sia giusto o meno se ne accorgerà più avanti.... |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 11:55
“ ,poi che sia giusto o meno se ne accorgerà più avanti... „ Sarebbe meglio accorgersene prima, invece di spendere diverse centinaia di euro e poi pentirmene dopo ti assicuro accada molto spesso, come tutti quelli che hanno venduto il corredo Nikon passando a Sony e poi tornado indietro (ci sono esempi anche su questo sito) Con le nostre esperienze e opinioni cerchiamo di dare consigli, poi se uno vuole togliersi le scimmie e ha soldi da spedndere può comprarsi tutto f1,4 da 10mm a 800mm |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 12:44
Ti assicuro che la D90 con obiettivi luminosi ancora va alla grande...in un teatro (a Gardaland) con la D90 e il Nikon AF 20mm f/2.8D ho scattato a 2000 ISO www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4539535&l=it |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 13:01
Cosa c'entra la D90? |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 13:06
“ Cosa c'entra la D90? Eeeek!!! „ C'è l'utente @Fabione in un precedente messaggio ha un d90 e lo stesso dubbio dell'autore del post, se passare a d750 o a ml z |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 13:33
“ Cambiare macchina non ti fa fare foto migliori, al limite ti aiuta a produrre files migliori (il file sicuramente migliora, ma la foto, cioe' l'immagine, il contenuto, dipendono solo ed esclusivamente dal fotografo). „ Si, certo ne sono consapevole, il mio fine è proprio quello di avere un file migliore; ad esempio in diverse situazioni in cui l'uso del flash non era possibile il sensore della d90 non mi ha consentito di avere uno scatto utilizzabile per via del troppo rumore (una chiesa buia, uno spettacolo di un artista di strada...etc); meglio invece con la paesaggistica grazie ai filtri GND ma talvolta anche qui la possibilità di schiarire le ombre senza troppo rumore aiuta. Resto comunque indeciso Un consiglio "commerciale": secondo voi una d750 con 70.000 scatti a 800€ (garanzia rce) ha un prezzo congruo? l'otturatore è testato per molti più cicli ok, ma è pur sempre una macchina che di giri ne avrà fatti |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 13:37
“ “ “ Cosa c'entra la D90? Eeeek!!! ? „ C'è l'utente @Fabione in un precedente messaggio ha un d90 e lo stesso dubbio dell'autore del post, se passare a d750 o a ml z Sorriso „ Ho creato scompiglio  |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 14:04
“ Un consiglio "commerciale": secondo voi una d750 con 70.000 scatti a 800€ (garanzia rce) ha un prezzo congruo? „ Se fai un giro qui sul mercatino ti fai un'idea. Per me 70.000 scatti sono un'enormità, ma io non faccio testo, viaggio ad una media di 1.500 foto all'anno ... escluse quello con lo smartphone, oramai per le istantanee da viaggio uso al 90% solo quello! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 235000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |