JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
E' un tema "caldo", negli ultimi tempi si sente parlare molto - spesso a sproposito - di AI, deep learning, reti neurali. Mi è capitato sottomano questo progetto:
Già, impressionante! Ho l'impressione, sensazione tutta mia, che con la AI sempre più potente la situazione possa sfuggìre di mano agli umani, almeno quelli dotati di buon senso e buoni propositi. Chissà posa potrebbero combinarci persone/individui/delinquenti/malfattori privi di scrupoli con un mezzo così potente. Sinceramente a me la cosa sconcerta non poco
Qualcuno quelle trasformazioni lì se le farà anche sul proprio attributo, per migliorarne le caratteristiche e dimensioni, per..........acchiapparci qualche scema.
A parte gli scherzi, la Fotografia come la intendiamo noi, o almeno io, è già morta e sepolta, da anni, e quelle AI lì non fanno altro che buttare altra terra sulla tomba.
Ma il mondo, in generale, è un sistema autolivellante, e la fotografia non fa eccezione: chi, come me, fa le sue amate e normalissime fotografie, e soprattutto chi le fa per sé, per il proprio gusto estetico, continuerà a farle come ha sempre fatto anche se esistono e sono operative delle AI simili.
Le AI i danni, e danni gravi, li faranno su altri settori della fotografia, non alla fotografia amatoriale come la intendo io/noi.
Si è veramente notevole, non tanto per quello che fa che è già nell'arsenale di strumenti attuale ma che usi una singola foto!
Tutti i modelli addestrati che ho visto usano decine di foto per ogni soggetto, in modo da avere tuti i riferimenti per le transizioni intermedie. Questo invece capisce prima cosa sial il soggetto, attinge al database per la morfologia e lo scheletro e poi aggiunge il resto sulla base del contenuto vicino; è veramente spettacolare ed ha ragione lo youtuer a dire che cambierà anche photoshop.
comune come dice @Wazer dobbiamo spettare, la prima release farà probabilmente francobolli 512x512, vedremo.
Prima o poi vedremo Puppet Warp "AI" anche in photoshop
@Luigi T. È un software di manipolazione e non credo faccia altro ma è carino vero? Si stanno rincorrendo l'un con l'altro, ieri Adobe ha parlato delle implementazioni di firefly in Photoshop. Se ti interessa questo tipo di elaborazione per le immagini devi però aspettare di provarlo alla risoluzione che ti serve, dubito fortemente che giri sola risoluzioni web. Vedremo.
Carino indubbiamente, potrebbe essere utile a molti, visto e considerato che molte foto vengono eliminate a causa di espressioni incerte, occhi chiusi ecc. Sarebbe ancora più bello se racchiudessero in un unico software sia la manipolazione AI che la modifica ai colori, al denoise, all'aumento di nitidezza e di risoluzione... allora si che sarebbe completo.
“ Sarebbe ancora più bello se racchiudessero in un unico software sia la manipolazione AI che la modifica ai colori, al denoise, all'aumento di nitidezza e di risoluzione... allora si che sarebbe completo. „
@Luigi T. tecnicamente lo si può fare già adesso ma con altri sistemi, in ogni caso sicuramente photoshop implementerà tutto, più che altro ha interesse che siano usate immagini ed informazioni derivanti solo dal suo stock image.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.