JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buonasera a tutti, mi stavo chiedendo se nella Nikon F100 ci fosse la conferma della messa a fuoco manuale (pallino bianco nel mirino)…e se il 24mm PCE avendo la ghiera dei diaframmi “elettronica” riuscisse a comunicare bene col corpo della F100…??
Il 24 PC-E non è autofocus, e la F100 (come anche la F801 che entrambi posseggo) lo gestisce come una normale lente manuale mostrando il pallino (e le freccette) quando si raggiunge la messa a fuoco
Interessante accoppiata, io stavo valutando una Nikon analogica, poiché non posseggo altre di altri marchi, per usare le mie due ottiche decentrabili. Per curiosità che pellicola userai?
Ricorda inoltre di impostare la leva dell'autofocus (alla sinistra della baionetta) della F100 (anch'io possessore ed utilizzatore regolare) su manuale. Ho utilizzato in modo "creativo" sulla F100 le decentrabili ed in accoppiata con delle gold scadute da un decennio, ne sono usciti risultati simpatici!
Per curiosità che pellicola userai? ***********************************
Beh non è che ci sia rimasta una grande scelta! Per non saper né leggere né scrivere direi che una Provia 100F possa andare bene... e sempre sperando che il venditore non sia Shylock
“ se il 24mm PCE avendo la ghiera dei diaframmi “elettronica” riuscisse a comunicare bene col corpo della F100… „
dal sito di Ken Rockwell leggo che la F100 non dialoga col diaframma che deve essere chiuso manualmente, mentre l'esposizione deve essere necessariamente stop-down
Si, sapevo che il diaframma avrei dovuto impostarlo manualmente dal barilotto. La cosa fondamentale era sapere se avesse la conferma della messa a fuoco.
Inizio con il chiedere scusa se la mia domanda non c'entra nulla con il topic ma non ho trovato nulla online Sono appena diventato un felice possessore di una fantastica Nikon F100 e avrei bisogno di una informazione, le info all'interno del mirino, per intenderci quelle in verde che compaiono in basso, non c'è la possibilità di tenerle sempre attive? Nella mia si attivano solo alla leggera pressione del tasto di scatto (per mettere a fuoco) ma appena rimuovo il dito spariscono facendo diventare molto complicata la possibilità di esporre in modo corretto e verificare i tempi e i diaframmi, c'è qualche modifica che devo fare per far si che rimangano sempre attivi o per lo meno con un timer? Grazie!!
Prova a controllare la Custom Function 15 "Delay time for auto meter-switch off" a quanti secondi è impostata... Tasto CSM + rotella posteriore per arrivare alla 15 e poi Tasto CSM + rotella anteriore per cambiare valore (disponibili 4-6-8-16 secondi)
È impostato a 8 sec. È possibile che faccia così perché le batterie non sono completamente cariche e mi segna 1 tacca? Nel caso andassi a sostituire le batterie il conteggio dei fotogrammi scattati si resetterebbe? Grazie
Nel caso andassi a sostituire le batterie il conteggio dei fotogrammi scattati si resetterebbe? ******************************************
Non dovrebbe.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.