| inviato il 21 Maggio 2023 ore 11:04
Stefano, il 500 Is prima serie e 100-400 seconda serie su R5 Col primo non riusciva a mettere a fuoco decentemente nemmeno un merlo fermo a 10mt.. Eye AF attivato e quadratino rosso che seguiva l'occhio ma la foto poi morbida morbida.. (portato pure in CS e mi han detto che svolge con le lenti così vecchie non è garantita la piena compatibilità) e il 100-400, soprattutto se moltiplicato magari non risolveva bene il sensore così denso e anche le foto un po' morbide.. un file nettamente peggiore rispetto a 5d4.. Mi ha detto nuovamente che il problema cmq per quanto difficile come semplice probabilità, ancora poteva essere la lente.. infatti la macchina era perfetta.. controllata 2 volte.. Errori miei? Forse.. ma su r7 per dire problemi col 500 anche DUPLICATO non ne ho.. ed è un sensore densissimo.. mah.. i misteri della tecnologia | 
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 11:12
Non lo so, il mio 100-400 pure con il TC 1,4x sulla R3 è una lama anche a distanze siderali, idem i vari 70-200 EF adattati vanno perfettamente su entrambe le ML, come non ne vuol sapere di andare il 600 IS2 (intendo andare come Dio comanda! ), ma ci vuole l'IS3/RF.... Stessa, più o meno, mia esperienza di Stefano con i lunghi "vecchi"; su ML, quando c'è il fuoco, è perfetto, ma quando c'è.... e la reflex ha infinitamente più scatti a fuoco (magari non perfetti "razor sharp", ma tutti usabilissimi) rispetto la R5. @Giovanni, beh dai almeno tra tutte le fregnaccie che dico (per molti) riesco a strapparti un sorriso, per me è già un successo. Ma converrai che alcune prese di posizione (o meglio convincimenti ideologici ) su questo forum, sono alquanto bizzarre.... ed il mondo reale, la fuori, si fa di quelle risate a leggerle... | 
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 11:40
Il 100-400 ii l'ho usato su r6 ed andava molto bene, solo con il tc (soprattutto con poca luce) perdeva qualcosa in velocità af ma per il resto nessun problema. Il 500 1a serie mai provato quindi non saprei. | 
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 11:49
“ Buongiorno Dionigi, meritato riposo tra la stagione invernale e quella estiva? ;-) „ Non vedo l'ora di ricominciare così riposo Chi mi conosce sa cosa voglio dire Sig il prezzo al day-1 lo avrà fatto la mancanza di stock, ad oggi conosco solo 2 persone che lo hanno e il mio spacciatore non ne ha ancora ricevuto nessun pezzo | 
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 12:17
seguo | 
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 12:35
Ho sempre sentito che gli EF adattati vanno molto bene. | 
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 12:44
Frase che non vuol dire NULLA!!! Vanno bene "per cosa"? E "quali" EF? Il punto è sempre UNO SOLO; ovvero che esigenze si hanno. Se fai panorami/soggetti statici, va bene tutto, se fai altro... ognuno ha la sua posizione dove piazzare l'asticella... | 
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 14:03
ognuno ha la sua posizione dove piazzare l'asticella... *********************** E alla fine hanno ragione tutti | 
| inviato il 21 Maggio 2023 ore 21:34
Il solo divertimento che ho nello scrivere questi commenti è notare la totale ovvietà di questi e predire l'ancora più ovvia controrisposta che si basa sulla quantità di biscotti che si vogliono mangiare a colazione. L'unico problema è che io non mangio biscotti a colazione ne ho interesse a farlo. |  
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 9:47
@Signessuno “ Infine permettetemi una nota di colore "curiosa".... ;-) Ci si strappa le vesti da più parti, che questi due nuovi zoom non hanno il TC incorporato (ben meno utile che su un fisso OVVIAMENTE), ma se non altro pienamente compatibili con i TC! Cool Ed invece si è d'accordo che su un 70-200 (PER LAVORO SPESSO SERVE averci il TC innestato BEN più che su queste focali!), non sia NEMMENO compatibile, obbligando tutti a proseguire con gli EF!!! Eeeek!!! Siete strani forte, va.... MrGreenMrGreenMrGreen „ Per quanto riguarda i 70-200 corti non moltiplicabili, penso che Canon abbia avuto la necessità di fare qualcosa di differente per giustificare il passaggio agli utenti EF del 70-200 F2.8 II/III e 70-200 F4 II che erano già delle lenti eccezionali ed economicamente non era giustificabile passare ad una version RF, più costosa con qualche etto in meno (vedi i sony) ma con le stesse dimensioni. Infatti oggi che ha fatto il passaggio è certamente per la possibilità di avere l'ottica più corta per il trasporto (ed anche più leggera). Non mi stupirebbe che Canon abbia in mente altri 2 modelli "NORMALI" con il peso ridotto rispetto alla versione EF, ma con la possibilità di essere moltiplicati, e mantenga TUTTI E 4 I MODELLI IN PRODUZIONE, un po' come fece sugli EF dove c'erano le versione NON IS (degli anni 90 ma molto molto buoni, specialmente la versione F4) e le versioni IS. | 
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 9:54
Ma sicuro Elfoleo, è dal primo giorno dalla nascita del sistema R, che Canon dice di voler diversificare, dato che le EF sono native e pienamente utilizzabili, per chi necessita di tali caratteristiche. Ma, c'è sempre un ma... i vari 70-200 EF, sono di gran lunga i peggiori del lotto, tra i competitor, tra cui il primo IS pure osceno, (sono anche quelli con il progetto più vecchio, con la pagliacciata dell'IS3 in cui non hanno nemmeno aggiornato il gruppo IS sorpassato anche dal bianchino f4 IS2!) basta dire che il tanto osannato 70-200 IS2/3 le "prende" anche da "liscio" dal 100-400 IS2! Se mi si permette, a fronte di 2800 euro, mi piacerebbe "godere" dei plus degli RF (AF ed IQ stellare rispetto gli EF) e non obbligarmi ai, superati da tutti, EF. | 
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 10:26
Boh "bastava" fare come il sony gm2 e tanti avrebbero fatto il cambio comunque. Un 70-200 2.8 così leggero è tanta roba. | 
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 10:29
Ciao Leo, in tutta la produzione nuova Canon, le uniche ottiche interessanti per me, oltre al 100-500, sono proprio questi due zoom. Ossia delle vere novità. Piccoli, leggeri, prestanti. Non si possono moltiplicare, ok. Per qualcuno è un problema. Per quanto riguarda seconde versioni, in questa fase in cui Canon centellina più del solito (arrivando perfino a raddoppiare i prezzi), non ci credo proprio. Nei tempi buoni, ogni decennio, quando era il tempo della nuova serie, ad esempio intorno al 2010, tirava fuori 200..300..400..400..500..600..800..200-400 ed altro senza batter ciglio. Dubito che ora farà una seconda serie di 70-200. Magari fra 5-6 anni sì | 
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 10:31
basta dire che il tanto osannato 70-200 IS2/3 le "prende" anche da "liscio" dal 100-400 IS2!? ************************* Premetto di non averli mai provati sui sensori digitali caro Sig, tranne UN'UNICA volta il 100-400 IS ll su R6, ma ti posso assicurare che su Velvia fra i miei 70-200 IS ll e 100-400 IS ll, a parità di diaframma e focale ovviamente, non ho notato alcuna differenza. Però, ripeto, su pellicola, che per certi versi è meno stringente, o se vuoi più tollerante del digitale. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |