| inviato il 19 Maggio 2023 ore 16:29
Ottica che potrebbe essere davvero interessante in ambito avifauna; con schema ottico nuovo studiato ad hoc per attacco RF (non come gli specchietti per le allodole attuali, vedasi 400RF e 600RF, con schema ottico identico ai "vecchi" EF)... Chiaramente il prezzo sarà stellare... |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 16:38
Grazie Paolo e Antolalto. |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 16:40
Marcus, tanto vale fare ottiche che costano quanto un monolocale ce si permettono di comprarle solo una cerchia ristretta di utilizzatori. Noi, la gente comune abbiamo bisogno di qualche lente posizionata nella via di mezzo, per il fotografo amatoriale che guadagna 1500 euro al mese, non tutti sono dottori o ingegneri con stipendi da 5000 mensili. Io spero ancora che facessero un xxx-600 come il 200-600 di Sony, un 400 f4 do, un 600 f8 e robe del genere. Chi può spendere 15-20 mila euro per un teleobiettivo beato lui ma che facessero anche una via di mezzo tra questi e gli f11. A me piacerebbe molto una lente simile al sigma 60-600, se sigma è capace a farla mi rifiuto di credere che Canon non può farla. |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 16:44
Cristian Buda, talvolta alcune scelte non sono prettamente tecniche. Dubito che Canon non sia in grado di farla, piuttosto credo che non abbia interesse a farla. O almeno che gli interessi meno. Forse lavorano sui due estremi : tanta gente che compra roba da poco , e poca gente che compra roba da tanto :) |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 16:48
“ Il super corredo professionale definitivo Ric „ Non c'è dubbio ;-) |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 16:49
Actdrum, ovvio, capisco anch'io che a loro interesa più il bilancio a fine anno che darmi a me una lente intermedia ma se alla fine accade una migrazione di massa saranno sempre loro a perdere perché a me interessa fare la foto e basta. Che la faccio con Canon, Sony o Sigma a me interessa ben poco finché ottengo il risultato finale. |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 16:51
@Cristian Buda, non voglio assolutamente andare OT, ma il 100-500 (che ho comprato su consiglio di Axl) è un'ottica che mi ha sorpreso e che mi ha convinto a vendere il 100-400. Certo, non è 600mm, certo, è "buio", ma è davvero un'ottima lente, leggera ed "economica", che ora è inseparabile per tutte le volte che vado in montagna. Credo che Canon abbia fatto centro con un'ottica del genere, creando proprio quello che il fotografo amatoriale (come me) cercava. Fine OT |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 16:53
Bello grosso! Ma se fa il suo lavoro....
 |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 16:54
Peso e prezzo saranno determinanti |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 17:00
“ Forse lavorano sui due estremi : tanta gente che compra roba da poco , e poca gente che compra roba da tanto :) „ Credo che la tendenza sia proprio quella di abbandonare la fascia "media". |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 17:05
@Cristian Buda: il tuo discorso è sacrosanto, sto solo dicendo che sembra che ci stiano lavorando alla grande sui supertele (il 100-300 e questo 200-500 per ora). D'altronde la strada oramai è quella. Chiaramente sono lenti per pochi, ma onestamente preferisco una lente così con tutto lo schema ottico ad hoc, piuttosto che il 600RF praticamente riadattato... Quest'ultimo ho avuto modo di provarlo per 5 giorni di fila (lo possiede un mio amico) e raffrontarlo con il mio 600L III EF... (chiaramente il confronto l'ho fatto montando le 2 ottiche sulla mia R3) è la stessa identica lente, sia come schema ottico e quindi definizione ecc, che come velocità AF... o meglio, lo spunto iniziale è si migliore, ma la cosa si ferma li... Tempo fa avevo il pallino di cambiare il mio 600L III con l' RF... fortunatamente non l'ho fatto.... non ci avrei guadagnato nulla, l'inseguimento è identico. Dove perde il soggetto il mio, lo fa anche l'RF... quindi è semplicemente uno specchietto per le allodole. Possono dire quello che vogliono, ma le cose stanno così... onestamente me lo aspettavo più reattivo e con l'inseguimento un pò più veloce, visto la doppia alimentazione sul motore AF (il numero dei motori AF è IDENTICO nelle 2 lenti, ma semplicemente alimentato in maniera parallela, con CORRENTE e quindi POTENZA più elevata), ma cambia solo lo spunto iniziale e stop. Sicuramente è comunque un passo avanti, ma non ne giustifica il cambio. Chiaramente chi ha un sistema RF se vuole il 600/4, si compra direttamente l'RF, ma chi possiede il vecchio 600 III, lo monta adattato e via... E' una cosa che si sapeva da tempo, ma mi era salita la scimmia e fortunatamente ho avuto l'occasione di provarlo per farmi dire no al cambio. Queste lenti nuove invece, avendo schema ottico nuovo studiato ad HOC e nuovi motori AF, saranno un balzo molto più marcato. |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 17:18
sarebbe favoloso, ma temo sfondi la soglia dei 20k a listino. |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 17:22
Questo é un grosso problema, x il mio conto in banca.... |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 17:37
per la fascia media, sarebbe già una meraviglia avere un'ottica come avevo quando ero in Nikon, il 200-500 f 5.6, ottimo rapporto qualità prezzo. Solo che ormai non si troveranno più ottiche a buon mercato, complimenti a chi si potrà permettere questi corredi...e un pizzico di sana invidia. |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 17:41
Marcus, capisco la voglia di nuovo, ma non capisco cosa potrebbero migliorare ancora, oltre peso e luminosità visto che le ultime versioni di tutti i modelli ef sono al massimo sia come nitidezza che velocità di autofocus. Già così qualcuno dice che riduce la nitidezza in quanto e troppa e per l'autofocus ad un certo punto c'è un limite fisico almeno che non vogliamo cambiare le leggi della fisica, sempre tenendo comunque conto che la perfezione non esiste. Magari i progettisti capendo che hanno già raggiunto questo limite hanno considerato che tanto vale montare il tutto in un guscio nuovo ed ecco il supertele RF perché comunque oltre non si può andare con la tecnologia di oggi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |