| inviato il 22 Maggio 2023 ore 10:37
Esatto Stefano! Visto che Sony ha dimostrato che si possono fare autentici gioielli con la massima IQ, senza sacrificare nulla e dal peso/dimensioni contenute. A partire da tutti i fissi GM dal 24 al 135 per finire al vero miracolo del 70-200 f2,8!!! Mah si sicuro, una seconda versione degli zoom RF, non arriverà prima di 5/6 anni, almeno! Non li aggiornava così frequentemente nemmeno in passato, ai tempi d'oro. @Paolo, li ho tutti e due ed ovviamente sul campo non vedi differenze (come per qualunque ALTRO SUPER-TELE fisso di questa terra! ) apprezzabili, ma sto alle misurazioni del sempre ottimo Opticallimits, che rispecchia sempre al 100% quello che vedi nei files. Le vere differenze le vedi sugli zoom (per quello questi due 100-300 e 200-500 da un lato m'incuriosiscono! ) come i 70-200RF ed 100-500RF mostrano una nitidezza ed AF, SCONOSCIUTE agli EF! |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 15:32
@Signessuno “ Ma sicuro Elfoleo, è dal primo giorno dalla nascita del sistema R, che Canon dice di voler diversificare, dato che le EF sono native e pienamente utilizzabili, per chi necessita di tali caratteristiche. Ma, c'è sempre un ma... i vari 70-200 EF, sono di gran lunga i peggiori del lotto, tra i competitor, tra cui il primo IS pure osceno, (sono anche quelli con il progetto più vecchio, con la pagliacciata dell'IS3 in cui non hanno nemmeno aggiornato il gruppo IS sorpassato anche dal bianchino f4 IS2!) basta dire che il tanto osannato 70-200 IS2/3 le "prende" anche da "liscio" dal 100-400 IS2! Cool Se mi si permette, a fronte di 2800 euro, mi piacerebbe "godere" dei plus degli RF (AF ed IQ stellare rispetto gli EF) e non obbligarmi ai, superati da tutti, EF. ;-) „ Guarda in questo momento possiedo sia il 100-400 IS II che il 70-200 F2.8 IS II e 70-200 F4 IS II. In passato sono stato possessore di 70-200 F4 NO IS (la mia prima ottica L), 70-200 F4 IS ed il 70-200 F2.8 IS MKI (l'ottica tenuta per più tempo in corredo e con cui ho fatto il maggior numero di scatti). Posso dire che otticamente in situazioni normali mi pare che il 70-200 F2.8 IS II se la giochi abbastanza bene con il 100-400 IS II e 70-200 F4 IS II, dove magari perde un po' è in situazioni di controluce o con pessima luce dove perde tantissimo di microcontrasto. Il 100-400 IS II e 70-200 F4 IS II sono certamente superiore nell'AF, si vede che sono motori AF nuovi e sono più "brillanti". Ma ritengo il 70-200 F2.8 IS II un ottica che era già straordinaria alla sua uscita ed ora dopo un decennio e su sensori affollati potrebbe non essere il meglio sul mercato ma certamente ci si può fotografare ancora benissimo per un altro decennio. Le critiche sul 70-200 F2.8 IS III sono sbagliate, non per proteggere Canon, ma se escono con un'ottica nuova con il sistema R già avviato e modificano solo l'antiriflesso (diffetto del MKII), facendo pagare un'ottica nuova UGUALE alla versione vecchia, non vedo tutte queste critiche. Infine non taccarmi il 70-200 F2.8 IS MKI, amore di un decennio, anche lui soffriva nei controluce (più del MKII), ma è stato il top del top per moltissimo tempo ed il MKII è arrivato solo quando Canon ha fiutato che si muoveva qualcosa di buono nella concorrenza. Forse dettaglio, microcontrasto ecc.. non sono più il top, ma lo sfocato continua ad essere bellissimo. L'ho dato via esclusivamente per una buona offerta sul MKII. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 15:41
Ma certo che ci si può fotografare al meglio, anche per due decenni, se solo questo è il problema. Ma OGGETTIVAMENTE (le misure mtf non mentono mai) è la peggiore dei tre competitor e il tuo amato mk1, è stato il peggiore e di gran lunga tra tutti i 70/80-200 di Canon EF sia f2,8 che f4! Che poi restituiscano ugualmente foto piacevoli e dall'ottimo sfocato, nessuno lo mette in dubbio, ma l'eccellenza sta altrove e non in casa Canon EF, oggi giorno! E lo si vede BENE usando un RF di quale IQ ed AF sono capaci, quest'ultimi; nonostante le ML penalizzino e non poco le doti velocistiche, di puro spunto AF, rispetto 1DX2/3! Beh le critiche sul IS3 sono, che dopo 10 anni una rivisitata, non dico di riprogettare uno schema ottico, ma almeno ai motori e gruppo IS, (visto che sul fratellino f4 IS2 lo hanno rifatto completamente), potevano anche darla, la riprova è che ne hanno venduti 2... |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 16:40
@Signessuno “ Ma certo che ci si può fotografare al meglio, anche per due decenni, se solo questo è il problema. Ma OGGETTIVAMENTE (le misure mtf non mentono mai) è la peggiore dei tre competitor e il tuo amato mk1, è stato il peggiore e di gran lunga tra tutti i 70/80-200 di Canon EF sia f2,8 che f4! Che poi restituiscano ugualmente foto piacevoli e dall'ottimo sfocato, nessuno lo mette in dubbio, ma l'eccellenza sta altrove e non in casa Canon EF, oggi giorno! Cool E lo si vede BENE usando un RF di quale IQ ed AF sono capaci, quest'ultimi; nonostante le ML penalizzino e non poco le doti velocistiche, di puro spunto AF, rispetto 1DX2/3! Cool Beh le critiche sul IS3 sono, che dopo 10 anni una rivisitata, non dico di riprogettare uno schema ottico, ma almeno ai motori e gruppo IS, (visto che sul fratellino f4 IS2 lo hanno rifatto completamente), potevano anche darla, la riprova è che ne hanno venduti 2... MrGreen „ Guarda la mia sviolinata forse ha fatto allontanare il significato del mio 3D. Se parliano dei primi 70-200 di casa Canon (70-200mm f/2.8 del 1995, 70-200mm f/4.0 del 1999, 70-200mm f/2.8 L IS USM del 2001, 70-200mm f/4 L IS USM del 2006), di cui ho usato il 70-200 F2.8 NOIS di una mia amica in molte situazione ed ho avuto gli altri 3 obiettivi, posso dire che il peggiore (otticamente parlando) era certamente il 70-200 F2.8 NOIS, mentre il 70-200 F4 NOIS ed il 70-200 F2.8 IS erano pressapoco alla pari ed il migliore certamente era il 70-200 F4 IS (ma quest'ultimo non mi ha mai convinto dal punto di vista della AF, troppo dolce quasi un STM). Parlando di competitor, il 70-200 F4 IS è stato di gran lunga il miglior F4 sul mercato per anni. Con tutta sincerità non ho mai provato il Nikon (ma ho visto foto di amici), mentre ho provato il Sony e non comprendo dopo anni come mai sia ancora in commercio. Certo il 70-200 F4 IS II è un'altro pianeta sia otticamente, stabilizzatore ma sopratutto come messa a fuoco. Il perché il F2.8 MKIII non abbia avuto gli stessi aggiornamenti della versione F4 MKII, penso sia dovuta un po' alle date di uscita (F2.8 MKII del 2010 mentre il F4 MKI è del 2006) un po' perché il MKII era già una lente di altissimo livello ed era difficile fare meglio, infine certamente perché nel 2018 è uscito il sistema R, probabilmente F4 MKII era un progetto molto avanti e l'hanno fatto uscite lo stesso, mentre il F2.8 MKII era uscito da soli 8 anni, quindi la versione MKIII era solo agli inizi, quindi avranno preferito fare solo un piccolo aggiornamento per limare l'unico difetto dell'ottica. Parlando di competitor del 70-200 F2.8 IS, malgrado 2 uscite di Nikon (AF-S 70-200mm f/2.8 G ED VR del 2002, AF-S 70-200mm f/2.8 G ED VR II del 2009) era ancora il miglior 70-200 F2.8 in commercio. L'uscita del magnifico 70-200 F2.8 IS II ha fatto mettere pepe al ..ulo di Nikon che finalmente con il Nikon AF-S 70-200mm f/2.8E FL ED VR del 2016 ha fatto un CAPOLAVORO che ha superato il Canon. Sony con il FE 70-200mm f/2.8 GM OSS del 2016 che era una buona ottica ma non mi pare sia stato un mostro di qualità stava comunque dietro al Canon MKII. Oggi su ML abbiamo i 3 principali competitor (Canon, Sony, Nikon) che hanno prodotti superiore al Canon MKII (non so se anche al Nikon FL). Ma come per i supertele (vedi 400 F2.8, 300 F2.8 ecc) la qualità delle vecchie versioni è talmente elevata che le differenze si vedono solo in alcune foto e sui grafici MTF, dove le differenze restano comunque sottile. Infatti i nuovi obiettivi puntano soprattutto sulla riduzione di pesi perché otticamente c'è ben poco da fare. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 17:19
Per bene intendo come AF e dialogo generale fra corpo e lente; sento spesso dire che vanno meglio che sulle Reflex. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 17:29
Mi trovo completamente d'accordo con Elfoleo. Se poi i prezzi reali dell'usato Canon sono quelli che ha scritto Sig (io pensavo almeno il 30% superiori) chi ha Canon e' messo benissimo per i supertele, soprattutto il 400 mm f 2.8 IS II (addirittura a 4000 euro secondo sig) che per l'IS III (a 6500). |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 18:11
Per bene intendo come AF e dialogo generale fra corpo e lente; sento spesso dire che vanno meglio che sulle Reflex. ************************ Beh che vadano meglio che sulle reflex è pacifico! Innanzitutto non soffrono di front o back focus, poi focheggiano su tutto il campo inquadrato, come se non bastasse riconoscono pure il soggetto beh in tutta onestà solo un masochista, oppure chi ha esigenze specifiche come Signessuno, può ostinarsi ad adoperare una reflex |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 19:08
A 6000€ trovi il 400 2.8 mkii, per l'is iii lasciamo stare :D |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 19:30
“ soprattutto il 400 mm f 2.8 IS II (addirittura a 4000 euro secondo sig) „ “ che per l'IS III (a 6500) „ In che mondo? |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 20:16
|
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 20:51
Elfoleo, allora si, concordo su tutto (che è quello che dicevo io! ), ed oggi Canon è l'ultima dei tre (RF esclusi); eccetto che l'IS1 è il peggiore tra tutti, i 70-200 di Canon. Sui prezzi, riporto solo le cifre a cui i miei colleghi li hanno venduti, anni addietro, per passare ai serie 3. Venderli significa farlo entro massimo una settimana, quando hai la nuova di ritirare che aspetta in negozio. Ovviamente parlo di ottiche usate, capisco che per il foto-amatore la parola usato, è sinonimo di perfetta/indistinguibile dal nuovo, tenuta in atmosfera controllata e mai usata; ma per me un'ottica usata, anche se funziona perfettamente, ne porta i segni, e non mi aspetto certo di avere il barilotto ancora tutto verniciato, ne nessuna lente, priva di segni. I nostri tele stanno tranquillamente sull'asfalto e nel fango, quando li posi, (come 10 ore sotto la pioggia battente e mi preoccupo di coprirmi io, no di sicuro l'attrezzatura!). Quando li posi a terra, non hai certo tempo di vedere cosa c'è sotto, ne di passare il tempo nel cercare un posto per posarli, se sei su una pietraia od in mezzo al fango, dovendo scattare! Forse io come tanti altri, siamo "onesti" e non interessa guardare i mille euro avanti/indietro, una volta che sono ammortizzati e ripagati al 100% sia fiscalmente che con i lavori, quando qualsiasi cifra è sempre un di più e tutto "guadagno". Sempre anni addietro una mia 1DX2 la vendetti "all'esorbitante" cifra di 1,5k quando qui sul mercatino, a meno di 2,5/3k non si trovavano. Anche perché ripeto, se la differenza è poca, per me non vale la pena comprarla usata, quando non posso nemmeno scaricarla, io non ho mai venduto un'usato, ad oltre il 40/50% del nuovo, poi che ognuno faccia come gli pare. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 20:53
Ormai la Reflex ha senso solo per chi proprio non digerisce l'EVF; c'è da dire che per averne uno senza blackout tocca puntare ad un corpo con sensore stacked e lì si spendono dei bei soldi, a meno di non cercare una Sony A9 usata. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 20:58
I nostri tele stanno tranquillamente sull'asfalto e nel fango, quando li posi, (come 10 ore sotto la pioggia battente e mi preoccupo di coprirmi io, no di sicuro l'attrezzatura!). Quando li posi a terra, non hai certo tempo di vedere cosa c'è sotto, ne di passare il tempo nel cercare un posto per posarli, se sei su una pietraia od in mezzo al fango, se devi scattare! *************************************************** Alla fine caro Signessuno questa è la differenza fra usare un obiettivo per hobby oppure per lavoro! Che poi queste siano principalmente ottiche da lavoro, pesante e quindi anche usurante ovviamente, questo lo sanno tutti ma un amatore l'ottica la vuole se non illibata beh... quasi |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 21:21
Ovviamente... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |