RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografie Canon ef 70-300mm f/4.5-5.6 DO IS USM


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Fotografie Canon ef 70-300mm f/4.5-5.6 DO IS USM





avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2023 ore 23:29

L'obiettivo Canon EF 70-300mm f/4.5-5.6 DO IS USM nelle fotografie da un effetto particolare dato che è un'ottica diffrattiva o non ha differenze notevoli tra un'ottica classica (come il mio 70-200 f4L USM) e un'ottica DO?

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2023 ore 14:56

Posseggo il 70-300 f/4.5-5.6 DO IS USM da diversi anni e lo conosco abbastanza bene. L'effetto che si nota, causato dalle lenti diffrattive, è evidente nello sfocato dove si vedono degli aloni che non a tutti piacciono. Inoltre nei punti luce del bokeh possono vedersi talvolta dei cerchi concentrici.
Se ne parla con tanto di esempi qui www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EF-70-300mm-f-4.5-5.6-DO-IS-

Se la tua idea è mollare il 70-200 f4L per il 70-300 DO, NON consiglio il cambio. Il 70-300 ha più portata è meno appariscente perchè è nero e più compatto, è stabilizzato ma è anche meno nitido, più buio e meno contrastato.
Inoltre la zoomata, essendo l'obiettivo estensibile, non è propriamente comodissima (la ghiera zoom è piuttosto dura) e in talune inquadrature può risultare difficoltosa. E' un obiettivo che può fare decorosamente il suo mestiere e preso usato a buon prezzo può avere un suo perchè. Ma non al posto del bianchino.
Insomma se un obiettivo che costava 1.400 € di listino qualche anno fa oggi si prende a 250€ usato qualche motivo ci dovrà pur essere... MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2023 ore 17:11


L'obiettivo Canon EF 70-300mm f/4.5-5.6 DO IS USM nelle fotografie da un effetto particolare dato che è un'ottica diffrattiva o non ha differenze notevoli tra un'ottica classica (come il mio 70-200 f4L USM) e un'ottica DO?

E' la prima e unica applicazione della tecnologia diffrattiva su un'ottica zoom, da parte di Canon.

Rispetto all'ef 70-200 f4 L is usm in mio possesso, ma anche rispetto al 100-400 II, risultano inferiori non solo il microcontrasto, ma anche il contrasto dell'immagine stessa. Il microcontrasto, inoltre, tende a calare ulteriorimente se si lavora a distanze di messa a fuoco prossime a quella minima.

Un'altra peculiarità di tale ottica è che, in certe condizioni di controluce, può dare origine a un particolare flare colorato (cosa che può risultare problematica).

Le ottiche con basso contrasto e microcontrasto possono avere la loro ragion d'essere, in certe applicazioni. Nel mio caso, trovo apprezzabile tale caratteristica in alcune foto di paesaggio, dato che la transizione nelle aree contrastate diviene maggiormente progressiva, così come il "roll-off" delle alte luci (con l'accortezza di non spingere troppo a destra l'esposizione, dato che i sensori cmos non perdonano, se li si fa arrivare alla saturazione). Anche nella fotografia di avifauna, comunque, il basso contrasto può tornare utile, in certi casi.
In compenso, le aberrazioni cromatiche sono abbastanza contenute, nonostante l'assenza di lenti in fluorite o ud/super ud: questo è uno dei vantaggi del particolare schema ottico diffrattivo.

Pertanto sì, rispetto a un ef 70-200 f4 le differenze sono marcate, in termini di qualità d'immagine: tutto dipende da cosa si cerchi.

Un vantaggio non trascurabile dell'obiettivo sono gli ingombri: la lunghezza è comparabile a quella di un ef 24-105 f4 L is usm, per cui si può avere un teleobiettivo nello zaino con un ingombro ridotto. Lo stabilizzatore non è molto efficace, ma stiamo comunque parlando di un'ottica messa in commercio nel 2004, per cui gli standard dell'epoca erano diversi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me