| inviato il 26 Maggio 2023 ore 7:56
quindi Paolo che la qualita ottica influisca sulla quantita di grana per te non é vero, lo stesso lo penso anche io ************************************** E infatti pensi bene. |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 8:05
Comunque parlando di altro: ho appena finito di godermi (per modo di dire ) una intervista su YouTube a un presunto artista fotografo... onestamente non se ne può più di tutta questa massa immensa di ignoranti che parlano di pellicola! Una sequenza infinita di luoghi comuni... una cosa avvilente, sta banda sempre più numerosa di "neo fotografi approssimativi" finirà per farmi passare al digitale Sono PATETICI... |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 8:20
“ @Lomography quindi Paolo che la qualita ottica influisca sulla quantita di grana per te non é vero, lo stesso lo penso anche io „ Anch'io penso che la dimensione e quantità di grana non venga realmente modificata dall'ottica usata in ripresa, però potrebbe essere che lenti con diversa definizione possano mutarne la percezione visiva, contrariamente al signor Buonfine credo che obbiettivi più performanti aumentino detta sensazione in virtù di un maggiore microdettaglio che andrebbe a creare una sorta di "mascera di contrasto" analogica. Un tempo si chiamava acutanza. |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 8:39
“ Toshio Shibata, il paesaggista che odia il cielo, scatta ancora a pellicola. saramunari.blog/toshio-shibata/ „ Me lo segno, grazie |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 9:47
“ TEofilatto, mi sono permesso di raccogliere tutti gli autori segnalati e aggiungere un link alla loro pagina principale o articoli che parlano di loro. Se vuoi copiare il malloppone nel post di apertura, così chi non vuole ravanare nel mezzo di dozzine di post fuori tema può avere un quadro veloce di autori da consultare. „ Ti sei permesso alla grande! Grazie mille, procedo |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 9:55
“ Ti sei permesso alla grande! Grazie mille, procedo „ Più tardi, tempo permettendo, vado a controllare l'enorme elenco di fotografi quadratici nel mio thread che sono certo ci siano più autori con la fissa per la pellicola (il formato quadrato si presta molto bene all'uso). |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 10:24
@Vafudhr: utile averne riassunti un bel po' di questi autori; un buon lavoro |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 10:33
Un tempo si chiamava acutanza. ******************** Non proprio Ettore. L'Acutanza, altrimenti detta Nitidezza Apparente, è l'altra faccia della medaglia "Nitidezza", l'altra, che è poi quella che viene sempre citata per prima, è la Risolvenza. |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 10:37
Vafudhr: utile averne riassunti un bel po' di questi autori; un buon lavoro *********************** Concordo in pieno: ottimo lavoro Vafudhr |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 11:43
Con acutanza intendevo la capacità di un'emulsione fotografica a base di alogenuri d'argento, di riprodurre i contorni dei dettagli di un soggetto rappresentato, esaltando la netta differenza di densità nel bordi con il risultato di incrementare la percezione di nitidezza nell'immagine positiva finale, la vecchia "maschera di contrasto". |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 13:55
Ah ok, allora ti riferisci al cosiddetto "effetto bordo". Perché l'Acutanza propriamente detta è la capacità di un obiettivo di riprodurre nettamente, direi chirurgicamente, i bordi delle linee bianche e nere di una mira ottica. L'effetto bordo invece non è altro che lo stesso principio adottato, in tempi relativamente recenti peraltro, dai produttori di pellicole e diffusosi in particolare nel periodo di transizione dal chimico al digitale, per cercare di rendere sulla pellicola la stessa sensazione di extra nitidezza che, sul digitale, colpiva gli occhi degli utenti più ingenui... o meno smaliziati se preferisci. |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 14:53
Penso si parlasse appunto di effetto bordo che veniva esaltato secondo le case produttrici da alcuni sviluppi per pellicole ed accentuato da modalità di sviluppo come la ridotta agitazione della tank. Penso che si possa considerare, come dice Paolo, un po' l'equivalenza, grosso modo, di quanto si fa in digitale dove, in più, è possibile la regolazione fine di alcuni parametri. |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 15:03
Per il Bianco & Nero si Claudio, ed è sempre una precisa scelta del fotografo, che per motivi tutti suoi intende enfatizzare questa sensazione di extra nitidezza, quindi una scelta consapevole, con il colore invece è una scelta che i produttori facevano, soprattutto sulle pellicole di basso costo, le meno pregiate insomma, quelle cioè che davano in pasto alla massa di coloro i quali oggi sono i "fotoamatori da cellulare", che da utenti occasionali e distratti quali erano non erano in grado di discernere certe finezze. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 235000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |