| inviato il 25 Maggio 2023 ore 18:49
Ehhhhhh caro Nidodemo... qualcuna di quelle fotografie l'ho anche vista in anteprima. Evito di commentarle perché qualsiasi parola io dicessi, tanto sull'Autore quanto sulle opere, sarebbe riduttivo. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 18:57
Ho sempre pensato che abbia sbagliato mestiere |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 19:13
Mi permetto di dissentire, molto...educatamente; quella persona, ottimo fotografo, nel suo "mestiere" è molto bravo! Meglio che continui a farlo |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 19:19
Ho sempre pensato che abbia sbagliato mestiere ******************* In un certo senso... |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 19:25
Claudio, perdonami, non volevo mancare di rispetto a lui né alla classe medica, alla quale so che appartieni e che stimo ed ammiro per quel che fate. Era solo una battuta goliardica magari solo mal riuscita. Chiedo venia |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 19:28
Anche la mia era per scherzare e, in fondo, per parlarne bene nella sua doppia veste. Tranquillo Nicodemo...nessun problema Anzi mi farebbe piacere saperne di più della mostra e, magari trovare la locandina. Non potrei andarci per lontananza ma potrei segnalarla a mio fratello che vive li |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 19:39
Anche la mia era per scherzare e, in fondo, per parlarne bene nella sua doppia veste. ******************** per la mostra invece s'è tenuta a Marzo nel forte di Bard |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 19:47
Ah, un luogo bellissimo e raffinato per una esposizione. Complimenti! |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 20:37
“ Rick per curiosita, cosa hanno di discutibile i Jethro Tull „ Li hai mai ascoltati? Purtroppo mi è capitato durante un lungo tragitto in auto con un collega ed ero seriamente intenzionato a denunciarlo per mobbing! |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 20:44
Rikym, dai lascia perdere per favore.... Qui si chiacchiera di fotografia, il forum sulla musica progressive è qui www.progarchives.com/forum/, scatenati! |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 21:52
Parzialmente fuori tema: a Bologna da oggi c'è la mostra di Andreas Gursky www.mast.org/andreas-gursky-visual-spaces-of-today La sua opera dà spunto a diverse riflessioni. Qui mi limito solo ad alcuni aspetti più 'tecnici' che si riallacciano a quanto discusso qui e in altri thread sulla pellicola. Il fotografo ha usato macchine a medio o grande formato a pellicola, ma più recentemente ho letto che ha fatto uso del digitale, non so se nel senso di aver usato fotocamere digitali, ma di certo usa la post produzione digitale. Ed anche in maniera pesante... Se mi riesce un salto alla mostra lo farei volentieri |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 5:40
Teofilatto é colpa mia, Rikym cortesemente rispondeva a una mia domanda, chiuso off topic |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 6:11
non é proprio in tema con fotografi famosi che usano la pellicola, ma si parla di pellicola “ Il valore RMS basso non è necessariamente indice di poca grana. Se la medesima pellicola con valore basso di RMS ( 7 ) venisse utilizzata con due obiettivi di differente qualità, si noterebbe molta più grana sulla fotografia fatta con obiettivo di bassa qualità. „ un'affermazione di cui vorrei maggior chiarezza da parte di Salvo Buonfine o da chi ne condivide i contenuti, perche alla quantita di grana in una pellicola sviluppata non avevo mai pensato alla variabile della qualita ottica, e vorrei capire il perche cio avviene “ ...i nuovi obiettivi progettati per il sensore, non funzionano con la pellicola e, soprattutto, con la diapositiva fanno semplicemente schifo. I pochi fotografi chimici rimasti, utilizzano i vecchi obiettivi vintage, e del valore RMS non sanno che farsene. „ a volte uso obiettivi moderni con la pellicola, cio che noto é un aumento del contrasto con ombre chiuse, in se non é un male dipende dalla scena ripresa, se a basso contrasto ti facilitano il risultato evitandoti di tirare la pellicola, comodo sopratutto se hai 36 pose |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 6:23
C'è poco da notare Lomo, la qualità dell'obiettivo condiziona la nitidezza, che chiaramente risulta più o meno alta a seconda della qualità di entrambi i componenti, cioè pellicola e obiettivo, ma sulla grana non influisce. |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 6:44
quindi Paolo che la qualita ottica influisca sulla quantita di grana per te non é vero, lo stesso lo penso anche io |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 235000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |