| inviato il 28 Maggio 2023 ore 15:57
Piccolo OT: @Larco. Mi è tornata alla mete una definizione che, negli anni '80 all'apparire delle prime compatte auto-tutto analogiche, girava negli USA: "idiot proof"! Me l'ero dimenticata ... @Kelly. Ricordo quel bel Sigma ART 20/1.4 che mi hai venduto! Hai presente? Ottimo acquisto! Lo conservo tuttora "gelosamente"! Grazie ancora! Ciao a tutti! GL |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 16:10
“ Ricordo quel bel Sigma ART 20/1.4 che mi hai venduto! Hai presente? „ Diciamo regalato Però un 20/1.4 ce l'ho ancora (Viltrox 13mm Apsc). |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 16:21
Web, come ti dice giustamente big, altro che a7r5 e r5, che manco sono stacked La z8 fracassa tutto, soprattutto a1, a 2.5k€ in più. Per cui ora non ha senso fare il confronto, siamo entrati in un altro step. Vedremo cosa tireranno fuori Canon e Sony. O pensi che siano lì ad aspettare cosa esce e poi a vedere cosa fare Se è vero che c'è un cartello, quest'uscita è prevista, e appena Nikon farà il pieno di vendite (ma solo grazie a Sony), vedremo quello che succederà. Provo a ipotizzare una delle tante possibili strade. Canon fa la r5II da 61 mp veloce (30 o più fs), accattivante perchè il 33% più risoluta e ugualmente (o più) veloce. Sony una a1II ancora più veloce e prestante, infarcita di ai con un af ancora più mostruoso e altre prestazioni innovative e superiori (infatti decide lei cosa dare a Nikon, e questo 61mp della r5II, da dove spunta? ), facendo calare pian piano la a1 al prezzo della z8. E siamo punto e daccapo, ognuno ha un prodotto esclusivo, e non calpesta i piedi all'altro |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 16:31
@Webrunner Prova ad immaginare i commenti se in un prossimo futuro Sony avesse deciso di abbassare i prezzi e anticipare il lancio di nuovi modelli stacked più performanti a prezzo più competitivo se nel frattempo non ci fosse stato il lancio e il successo della Z8... E' un fatto che, se venderà come immaginiamo, la Z8 oltre a permettere a Nikon di riprendere fiato permetterà a Sony di abbassare i prezzi della A7r5 e della A9II eccetera e di anticipare il lancio di nuove fotocamere stacked più performanti ed economiche... L'unico dubbio riguarda Canon che se nel frattempo non è riuscita a produrre sensori stacked o simil-stacked di un buon livello per non rimanere con il cerino in mano alla fine sarà costretta ad acquistarli da Sony |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 16:41
“ Web, come ti dice giustamente big, altro che a7r5 e r5, che manco sono stackedMrGreen La z8 fracassa tutto, soprattutto a1, a 2.5k€ in più. Per cui ora non ha senso fare il confronto, siamo entrati in un altro step. Vedremo cosa tireranno fuori Canon e Sony. O pensi che siano lì ad aspettare cosa esce e poi a vedere cosa fare „ Si ma non capite che il discorso è proprio questo? La Z8 poteva tranquillamente essere una 61mpx, nessuna cosa eclatante e probabilmente allineata agli altri. Invece hanno tirato fuori un corpo stacked che copre in Sony sia il settore della A9II che quello della A7r5. Parlo di macchine con caratteristiche equivalenti e soprattutto prezzo equivalente. Perchè è quello che conta e di cui si disserta. Il prezzo! Questa è concorrenza non è cartello. Spingerà gli altri a rispondere. Quindi 'sto cartello sfumato dove è? non esiste! Nikon vuol recuperare il gap e lo sta facendo bene ultimamente! Canon è in palla, Sony invece sonnicchia da un paio d'anni. Sta facendo cassa in questa fase. Ma se vuole ha tecnologia e risorse per un altro colpo di reni. Tra poco accadrà e sicuramente lato sensore. Discorso prezzi. E' aumentato tutto. Un medio gamma di un cellulare stava 250€ 3 anni fa ora siamo dai 400€ in su. Altra considerazione relativa ai prezzi, è che vanno recuperati gli investimenti fatti nel settore mirrorless. Riprogettazione di corpi totalmente intorno al sensore, riprogettazione di ottiche con tiraggi corti, software in camera nettamente più sofisticati. Insomma devono rientrare di costi di sviluppo e devono anche aumentare i margini visto il calo di vendite nel settore compatte/reflex entry. Tutto questo assieme spiega gli aumenti. Ma quando mai si è visto negli ultimi decenni una situazione così in movimento? Canon e Nikon, Sony, Fuji mai stata così in palla tra formato ridotto e MF. Bah! Big, se è come scrivi e pensi stai ammettendo che non esiste cartello. Allora o usate un termine diverso perchè cartello ha un significato specifico ed è vietato dalla legge. Ripeto in UE non si fanno problemi coi colossi americani sai quanto se ne sbattono del cartellino Jap?! |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 16:50
Giovanni cosa vuoi dire? A chi ti riferisci? |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 17:19
@Larco. Ti ho risposto in MP! @Kelly. Ai prezzi che "girano" oggi si! Comunque, ricorderai che, sul prezzo, non trattai affatto, riconoscendoti l'"onestà" del prezzo al quale vendevi! Ciao ad entrambi! GL |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 17:25
Si Giovanni ho letto ora e ti ho risposto..concordo con te pienamente |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 17:43
@Webrunner I Canikon sono stati per qualche lustro il chiaro esempio di cartello monolitico eppure secondo la logica industriale giapponese non lo erano (NB: cartello scritto senza virgolette). Oggi le cose sono più sfumate difatti ho iniziato a scrivere "cartello" il problema è che i proprietari di tutte quelle società sono gli stessi con percentuali molto simili quindi di fatto è come se avessero un unico proprietario per cui è ovvio che la grandezza della torta per loro è più importante rispetto a come viene suddivisa... Il meccanismo per cui in Giappone le sanzioni contro i cartelli sono difficilmente applicabili è noto e anche abbastanza semplice da spiegare: gli amministratori sono liberi di scegliere le politiche industriali e lo fanno, ma sono anche consapevoli del fatto che se per raggiungere e massimizzare gli obiettivi mettono in grosse difficoltà un concorrente di fatto arrecheranno un danno agli azionisti che sono il comune padrone... e sanno che in caso poi ne dovranno rispondere. Per questo quando c'è qualche problema del genere i manager giapponesi fanno immediatamente ricorso ai "superiori" per chiedere consiglio e/o mediare e lo fanno sia per condividere la responsabilità che per certificare di aver tentato di trovare un accordo per limitare eventuali danni... |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 19:32
In UE le aziende possono venire anche da Marte ma devono rispettare le regole del mercato europeo. Così come sono stati sanzionati i colossi americani, così in presenza di cartello rilevato sarebbero sanzionate le aziende nipponiche. |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 19:36
Aspetto un commento assertivo rispetto a quanto appena detto da Big Stefano. |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 19:38
Ciao lucaaaaaaa disgraziato tutto bene? |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 19:40
Ciao Marco ti seguo sempre. |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 21:37
Io pure anche sul nostro whatsapp |
| inviato il 29 Maggio 2023 ore 9:41
Io non credo ci siano cartelli, i prezzi li fa il mercato e se il mercato è disponibile a spendere certe cifre i produttori ne colgono l'opportunità. Basta che c'è un apripista che dimostra che la macchina x con le caratteristiche y ad un prezzo z vende gli altri ne colgono l'opportunità. Io invece vedo un mercato fortemente competitivo come da cultura nipponica. Che poi ci possano essere accordi lato IP e manufacturing e' piuttosto tipico in industria, e questi accordi vanno e vengono su base di accordi che hanno delle “rules” e un tempo definito. Ma che si vedano a cena per decidere come spartirsi il mercato la vedo poco probabile e un po' da serie TV. Se fosse stato così NIkon non sarebbe uscito con la Z9 ad un prezzo molto concorrenziale rispetto ad una A1, o uscire con un 800 PF che non è disponibile sul mercato e corre da sola. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |