| inviato il 22 Maggio 2023 ore 17:03
ma la cosa veramente di rottura con le reflex è il fatto di tracciare un animale,un auto, uno sportivo preoccupandosi solo della compo e non della maf? ************************ Beh si, che dal punto di vista dell'AF le ML siano rivoluzionarie questo lo davo per scontato, del resto anche prescindendo dai vari "riconiscimenti" già solo il fatto di avere un AF operante sul 100% del campo inquadrato, invece di essere forzato entro un misero 25%, è di per sé stesso una rivoluzione Copernicana. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 17:10
Che poi, detto in tutta franchezza, per il mio genere di fotografia il digitale è, tutto sommato, controproducente, per certi versi addirittura riduttivo, l'unica cosa che davvero mi servirebbe è la possibilità di fotografare a 200 ASA... non 10.000 eh, davvero, me ne bastano 200 |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 17:51
Va bene tutto ma mi sorge spontanea una domanda: Scattare in studio, come afferma l'autore, che senso ha usare alti e altissimi Iso? |
| inviato il 23 Maggio 2023 ore 0:35
“ se Sony non sbarcava il lunario con il sistema ML, sicuramente si investiva sulle reflex... „ Come no. Si starebbe ancora con 1dx mk xxv e dxxv, coi quattro punti di messa a fuoco, in croce... |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 23:44
i miei primi test con la R5 continuano lavorando prettamente in studio e con flash sto affrontando il problema della rifrazione Con la 6D anche F22 ed anche oltre se lo sfondo era nero non ho mai riscontrato grandissimi problemi, il file era sempre lavorabile e sono sempre riuscito a risolvere in PP, con il vantaggio di una buona profondità di campo. Tutto da dimenticare con la R5 La rifrazione si presenta già a F16, F20, in base al soggetto, più è lucido e peggio è. L'ideale è F11 ma mi costringe a fare molti scatti con differenti punti di messa a fuoco per poi farli fondere a PS. La R5 ha la funzione che li fa in automatico cambiando la messa a fuoco, cosa che non ho ancora testato perche non funziona se utilizzi i flash. Detto questo mi sono chiesto, ne è valsa la pena ? DIREI DI SI, il vantaggio è nel dettaglio, il file è dettagliatissimo. nitido Con la 6D dovevo sparare al massimo la texture e dargli dettaglio in CAMERA RAW e poi in certi casi anche un filo di maschera di contrasto. Qui leggerissima texture e pochissimo dettaglio (ma perché forse piacciono a me, ma non sono necessari). Continuo a testare, a presto |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 8:14
Da F16 in poi, su un sensore da 45 mpx la diffrazione è fisica. Cosa mi rappresenta scattare in studio a quelle chiusure in studio? Allora usa la posa B. Scusa se mi permetto. Cerchiamo di conoscere il mezzo. |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 8:40
@PixelPixel “ sto affrontando il problema della rifrazione „ E' un problema di diffrazione, non di rifrazione. La diffrazione dipende dalla lente, non dal sensore. Lo noti di più perchè hai più pixel: ingrandendo al 100% ti appare prima di quanto succedeva con la 6d. |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 8:49
Paolo che pensa di acquistare una reflex digitale quando sarà festeggiamo Ciao Paolo :) |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 9:24
Motofoto ha ragione ;-) Ti accorgerai, anche, che la R5 fa foto “più mosse” della R6 a parità di tempo di scatto ma…. non e' che fa foto “più mosse” e' che la maggiore risoluzione ti farà notare cose che sui 20 megapixel non vedevi |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 9:34
“ Cosa mi rappresenta scattare in studio a quelle chiusure in studio? Allora usa la posa B. „ Ne farei più una questione di pdc, che di tempo di esposizione. |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 9:44
Chiedo, ma classici tempi di sicurezza T = 1 / (2 * Lunghezza Focale) sono sempre validi per LA r5 ed in generale per le fotocamere ad alta densità ? |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 10:59
Doriano, chiudere tutti lo anche in studio serve per la profondità di campo. In certi casi lo sfocato da tridimensionalità e da dei bellissimi effetti. Ma in altri, gioielli per cataloghi ad esempio, il soggetto deve essere al 90% tutto a fuoco. |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 11:03
“ gioielli per cataloghi ad esempio, il soggetto deve essere al 90% tutto a fuoco „ Si va bene, ma F20? Anche a F12 o F8 vai di lusso con i dettagli, sopratutto con R5. |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 11:17
Infatti, io non andrei oltre f/14 anche a costo di fare qualche scatto in più per poi unirli in post. Se lo lasci fare alla fotocamera ti genererà un jpeg, per cui sempre meglio scattare in raw e fondere tutto su LR, il processo è più lungo ma almeno hai il controllo su tutto. |
| inviato il 26 Maggio 2023 ore 11:45
Pp, andrei più di stacking, che chiudere così tanto. Sempre che la nitidezza, sia la tua priorità. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 235000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |