| inviato il 22 Maggio 2023 ore 5:30
Si Nico, capisco che i sensori più attuali aiutino molto, l'ho visto io stesso quando un amico mi ha fatto provare una R6, ma è proprio per questo che mi sembra che la fotografia di oggi abbia ben poca attinenza con quella che conosco io. Ma io sono un dinosauro quindi ci sta che non comprenda appieno certe finezze. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 5:40
Paolo hai detto bene, ben poca attinenza.... oggi giorno le immagini che sfornano le nuove ML non mi piacciono, troppo diverse da quello che l'occhio umano percepisce, troppo contrastate e con colori artefatti. Per il momento resto in reflex anche di una certa età, nulla togliere che ho una Sony A7II che resta sempre a casa. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 11:18
Ma dipende molto dalla post-produzione che si fa, nulla ti vieta di fare una PP leggerissima, o anche inesistente utilizzando i JPEG sfornati dalla macchina che una volta regolati secondo i propri gusti, possono andar bene. Prova, hai una valanga di obiettivi EF, le macchine oggi te le tirano dietro, se ti piacciono le rese non troppo moderne, una 5d mark II, una 1ds III oggi costano veramente poco e se non ti piacciono le rivendi senza nessun impegno economico. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 11:58
Ti dirò Nico che una EOS 1 Ds mk llli mi tenta parecchio... non fosse altro che nelle impostazioni generali mi ricorda molto le mie EOS 1 V |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 12:05
Le mirror attuali battono le reflex attuali sotto tutti i punti di vista...i vantaggi son veramente troppi per elencarli tutti ...la resa del file poi la puoi "piegare" alle tue esigenze senza sforzo |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 12:09
“ Ma io sono un dinosauro quindi ci sta che non comprenda appieno certe finezze. „ Aspettiamo l'estinzione. Comunque ti capisco e non credo che la fotografia di oggi sia la stessa di ....un tempo. Ho aperto il RAW.Come pensavo.Oramai la post è determinante. No.Preferisco i dinosauri. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 14:45
Scusate ragazzi non è un fatto di reflex o mirror, di puristi dell'immagine o nostalgici del passato...l'evoluzione dei sensori è sulle mirror e su quelle soltanto...aldilà dell'interpretazione dei toni ed ei colori, riduzione rumore, nitidezza, eccetera restano fattori ineludibili di ogni files, che provenga da una reflex come da una mirror....Penso che oggi si raggiungano certo risultati ad alti iso anche con le big megapixels, proprio grazie a queste migliorie apportate ! Provate pure voi ! iso 3200 senza sole, il soggetto è una 15ina di cm, quindi frai più piccoli we.tl/t-OtY463CkKP io l'ho risolta così :
 |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 14:52
“ Quindi si può anche scegliere di rimanere ad iso bassi, scattare delle immagini sottoesposte, sapendo che durante il recupero in post produzione non soffriranno di disturbo. „ questo telo sconsiglio vivamente...apparte i 100-200 iso, a mio modesto parere conviene sempre esporre il più vicino possibile alla perfezione già in fase di scatto...cioè io preferisco aver da lavorare 3200 iso esposti bene che 2000 da recuperare |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 15:11
Concordo in toto con il buon Panna |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 15:13
Considera anche che ad oggi i programmi di post produzione fanno anche miracoli. P.s. ho scaricato il raw e secondo me la tua era un'ottima base su cui lavorare. Non sembra nemmeno una foto scattata a 3200 iso . La R5 da questo punto di vista si comporta veramente bene: quando usavo la 7D avevo paura a superare i 3200, con la R5 ho fatto sparate anche a 20000 senza paura. “ io l'ho risolta così : „ Panna toglimi una curiosità, come hai imparato a post produrre le tue foto di avifauna? Sono veramente belle |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 15:29
Le mirror attuali battono le reflex attuali sotto tutti i punti di vista...i vantaggi son veramente troppi per elencarli tutti MrGreen...la resa del file poi la puoi "piegare" alle tue esigenze senza sforzo *********************************** Che le mirrorless battano le reflex da tutti i punti di vista non lo so, anche se non ho alcuna difficoltà a crederti ovviamente, resta pur sempre il fatto però che io non ho bisogno di piegare alcunché alle mie esigenze... semplicemente perché se quello che vedo non mi piace di certo non ci spreco un costoso fotogramma di Velvia |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 15:30
E di certo non cambierei le mie abitudini se decidessi di acquistare una reflex digitale. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 15:55
“ come hai imparato a post produrre le tue foto di avifauna „ io feci il corso con Mulinai nel 2015 e devo dire mi aprì un mondo...poi pian pianino ho fatto dei piccoli upgrades da autodidatta, più cha altro rivolte all'interpretazione del file ! “ Che le mirrorless battano le reflex da tutti i punti di vista non lo so „ Guarda io non sono un geek e neanche un fanatico di tecnologia, anzi mi piace ottenere il massimo da quel che si ha finchè non inizia a limitarmi troppo...In due parole, aldilà del file di più recente concezione, i grossi vantaggi riguardano AF, scatto elettronico silenzioso, punti af su tutto il frame, numero fps...ma la cosa veramente di rottura con le reflex è il fatto di tracciare un animale,un auto, uno sportivo preoccupandosi solo della compo e non della maf |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 16:14
Le ML dalla parte loro hanno un autofocus che le reflex non hanno, una raffica che le reflex non possiedono, di certo se Sony non sbarcava il lunario con il sistema ML, sicuramente si investiva sulle reflex e pure loro in questo momento si potevano dimostrare come le Ml |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 16:50
“ io feci il corso con Mulinai nel 2015 e devo dire mi aprì un mondo...poi pian pianino ho fatto dei piccoli upgrades da autodidatta, più cha altro rivolte all'interpretazione del file ! „ Immaginavo. Il suo, passami il termine, stile l'ho riconosciuto subito. “ Guarda io non sono un geek e neanche un fanatico di tecnologia, anzi mi piace ottenere il massimo da quel che si ha finchè non inizia a limitarmi troppo...In due parole, aldilà del file di più recente concezione, i grossi vantaggi riguardano AF, scatto elettronico silenzioso, punti af su tutto il frame, numero fps...ma la cosa veramente di rottura con le reflex è il fatto di tracciare un animale,un auto, uno sportivo preoccupandosi solo della compo e non della maf ;-) „ Quoto in pieno. “ Le ML dalla parte loro hanno un autofocus che le reflex non hanno, una raffica che le reflex non possiedono, di certo se Sony non sbarcava il lunario con il sistema ML, sicuramente si investiva sulle reflex e pure loro in questo momento si potevano dimostrare come le Ml „ Ben venga il progresso tecnologico |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 235000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |