JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Una curiosità che ho... potendo scegliere... quale sarebbe la combinazione che preferireste 300 F2.8 + 500 F4 o 400 F2.8 + 600 F4 utilizzo principalmente appostamento indipendentemente Canon/Nikon non mi interessa e perchè. Oppure tra queste una sola lente e quale?
Bella domanda. Premesso che con questi tele, come caschi caschi in piedi, per traspotabilità ed ingombri personalmente ho scelto 300 + 500. Sono obiettivi che in un bagaglio a mano riesci a trasportare senza troppi problemi.
Posseggo anche il 400, ed è un obiettivo stupendo, ma spesso i due sopracitati, a seconda delle situazioni, sono più che sufficienti (per me), per fare tutto.
Per il mio modo di fotografare Io ho il 300- 500, se avessi la possibilità di cambiare penserei al 300-600. Il 400 che è una grandissima lente la valuterei se dovessi prendere un'unica lente a maggior ragione se come genere sono i mammiferi. Per limicoli o passeriformi ecc con il solo 400 si rischia spesso di essere troppo corti. (almeno in Italia).
300 e 500 sono sicuramente i più trasportabili anche in ottica di viaggi. Gli altri due sono più difficili da trasportare. Il 400 forse può essere l'unica ottica a corredo visto la moltiplicabilità ovviamente mio punto di vista.
Posseggo il 400L serie 2 ed il 600L serie 3... per quanto riguarda i viaggi, non ho problemi nemmeno a trasportare il 600 che è ingombrante (basta usare lo zaino che rientra giusto nelle misure del bagaglio a mano); se dovessi scegliere solo una delle 2 lenti, terrei sicuramente il 600, perché in avifauna i millimetri non bastano mai, soprattutto in Italia... Il 400 oramai lo uso solo in capanno quando ho soggetti abbastanza "grandi" e voglio uno sfocato top
Io direi 300 e 600. Con sensori da 40 megapixel e oltre, si può croppare. Meglio avere due lenti con focali più possibile diverse. Il 400 2.8 la vedo quasi come lente unica. Diventa quasi un 600 f4 con 1,4.
Per me inutile averne due di questi. Uno basta. 500 o 600. Da appostamento 600. In escursione 500. Personalmente da molti anni, 500 e 800. Ora ho anche zoom supertele leggeri (sollievo alla schiena)
Il 300 e 600 direi che è quasi la combo preferita. Anche se il 300 secondo me usato liscio è davvero troppo corto secondo me a mio modo di scattare lo usavo sempre con l'1.4 a quel punto conviene?
a me basterebbe il 400 2,8 e via di moltiplicatori...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.