JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
io lo sto provando in questi giorni. Lo trovo un buon programma. E' in abbonamento, ma non è caro (35 euro all'anno si possono affrontare). Il problema sorge quando la macchina diventa vecchia rispetto ad un software che continua ad essere aggiornato e non lo supporta più. Non è chiaro se sia possibile mantenere una versione non aggiornata, pur pagando l'abbonamento annuale. Quello che tengo a sottolineare è che il programma è solo per Mac e probabilmente progettato per lavorare al meglio sull'architettura Mac , con la conseguenza si possono fare lavorazioni su file pesanti, senza sentire la ventola del computer, a differenza di altri programmi che dopo poche 'mosse' cominciano a mettere sotto sforzo la macchina. Lo sto confrontando con darktable, che dopo alcune modifiche sul file RAW, mi fa diventare la macchina incandescente. Con Photomator questo non succede. Vale la pena di installare la trial, per fare delle prove.
in effetti c'è Exclusive Lifetime Offer $79.99. Magari per un paio d'anni vado in abbonamento, poi quando il mio mac smetterà di ricevere aggiornamenti e lo sviluppo di software supporterà MacOS più recenti, acquisterò la licenza a vita per continuare a usarlo. Tu come ti trovi con photomator? Devi usare anche altro software?
Io uso Photomator (e Pixelmator) sull'iPad quando non ho voglia di usare Lightroom (sempre su iPad, sul Macuso solo Lightroom). Sono programmi pratici che fanno il loro lavoro bene interagendo direttamente con Photo (la libreria fotografica Apple). Ho la versione perpetua di Photomator acquistata diversi anni fa per 30 €. Si aggiorna senza problemi
Io l'ho preso perpetuo come alternativa dopo che quelli di CaptureOne hanno perso la testa con le loro licenze, visto il nuovo rincaro di C1 annunciato direi che ho fatto bene :-)
Se Apple lo rilascerà nel nuovo sistema sarà una gran bella cosa
@Massimo Romani qual'è la differenza tra Photomator e Pixelmator?
L'interazione con Apple Foto in cosa consiste?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.