| inviato il 17 Maggio 2023 ore 0:44
Salve. Sabato ero fotografo di supporto ad un matrimonio e ho avuto il seguente problema con questa lente Rf comprata a dicembre 2022 . Riguardando i files raw su lightroom mi sono accorto che praticamente tutte le foto ad apertura ampia ( da f 2.8 a f 4 ) erano praticamente tutte o fuori fuoco o non perfettamente a fuoco. Sinceramente fino a quel momento non avevo praticamente mai usato per ritratti questo obbiettivo a quelle aperture; faccio principalmente foto di paesaggi per cui diciamo che solitamente lo uso ad amperture molto più chiuse . Anche gli scatti “facili” con persone statiche hanno la messa a fuoco leggermente cannata; cosa che non mi si è mai presentata con altri obbiettivi ef con adattatore ( ho una R5 ) Ho contattato il negozio dove l'ho acquistato è il prima possibile lo porterò per mandarlo in assistenza a fare un controllo. A qualcuno è capitato una cosa del genere? Ho paura sia un problema di allineamento delle lenti; secondo voi anche se è passato un po' di tempo dall'acquisto se il problema fosse quello rientrerebbe nella normale garanzia del prodotto? |
| inviato il 17 Maggio 2023 ore 6:37
Potrebbe avere bisogno di tatatura. Se è ancora in garanzia allora la taratura non dovrai pagarla. Se invece scoprono che ti è caduto magari si, paghi. |
| inviato il 17 Maggio 2023 ore 7:28
Tutte le RF, provate molte acquistate alcune, e che uso tutte le settimane, sono già tarate dalla casa. Controlla se per sbaglio con il dito hai toccato il tasto AF sul barilotto e controlla la R5, delle volte in fase di scatto accidentalmente sposto il sursore della messa a fuoco con il pollice, ma già te ne dovresti accorgere. |
| inviato il 17 Maggio 2023 ore 10:24
Uso il 15-35/2,8 da anni, non ho mai riscontrato questo problema. Staratura mi sembra improbabile, con le ML la m.a.f. è arduo sbagliarla. Forse per caso avevi impostato AF continuo? Cioè, fuori dalla “comfort zone” del tuo genere prediletto, magari nella foga dell'evento, può scapparti di abilitare una funzione o schiacciare un comando senza avvedertene. Prova con calma a lavorare a t.a. su soggetti fissi in condizioni controllate: è il modo migliore per verificare. |
| inviato il 17 Maggio 2023 ore 16:53
Messa a fuoco inseguimento con eye focus . Ho scattato circa 600 foto. Con 50 e 70/200 ef con adattatore tutto praticamente perfetto, con il 15/35 rf nativo praticamente nessuna foto con la messa a fuoco perfetta. Credo ci sia un problema |
| inviato il 17 Maggio 2023 ore 16:58
OK. Non È possibile che l'ingrandimento del volto, e quindi dell'occhio, fosse minore con un grandangolare rispetto al normale ed al tele, e quindi la percentuale di errore fosse fisiologicamente maggiore? Butto lì, beninteso, Ripeto: prova a fare qualche scatto in ambiente controllato, ad un soggetto fermo e ricco di dettaglio, con qualcosa davanti e qualcosa dietro per apprezzare dove si colloca il piano di m.a.f. Se la m.a.f. Risultasse sbagliata anche in quelle condizioni, allora non c'è dubbio che occorre un giretto in assistenza. Se fosse corretta, evidentemente il problema sarebbe un altro. Buona luce Per dire, qui R5 con 15-35, distanza relativamente ravvicinata, f:4, fuoco o.k. Non mi capita spesso di usarlo ad aperture elevate, ma quando occorre va benissimo flic.kr/p/2o4nbC4 |
| inviato il 17 Maggio 2023 ore 18:18
“ Messa a fuoco inseguimento con eye focus „ ??? Quindi lo usi su R3? Sicuro che hai settato tutto bene sulla R3? Ci sarebbe anche la prova del fuoco, su un'altra R, anche in un negozio. Altrimenti Si, ti è capitato un esemplare difettoso. |
| inviato il 17 Maggio 2023 ore 18:42
Ha scritto che ha una R5. Eye focus non vuol dire punto af comandato dall'iride, ma individuazione automatica dell'occhio del soggetto e focheggiatura sul medesimo. |
| inviato il 17 Maggio 2023 ore 18:45
Hai provato a fare un reset di fabbrica della macchina? Firm obbiettivo e macchina sono aggiornati all'ultima versione? Proprio nel 12/2022 hanno rilasciato un aggiornamento per l'obbiettivo. |
| inviato il 17 Maggio 2023 ore 18:53
“ Eye focus non vuol dire punto af comandato dall'iride, ma individuazione automatica dell'occhio del soggetto e focheggiatura sul medesimo. „ ops... chiedo scusa |
| inviato il 17 Maggio 2023 ore 20:21
Giallo 63, ma a questo punto tanto vale fare la classica prova del autofocus con le 3 pile in diagonale… |
| inviato il 17 Maggio 2023 ore 20:26
Il mio è per fortuna perfetto in tutte le condizioni. Per me la tua copia ha qualcosa che non va e non perderei tempo. Falla controllare. |
| inviato il 18 Maggio 2023 ore 10:24
Con il mio rf 15-35 in accoppiata con la mia r6 non mi è mai successo (ho controllato meglio, non si sa mai).. credo ci sia qualcosa che non va.. prova se riesci con altra copia di obiettivo su tua r5 o tuo obiettivo su altra r5.. |
| inviato il 18 Maggio 2023 ore 10:29
“ ] Giallo 63, ma a questo punto tanto vale fare la classica prova del autofocus con le 3 pile in diagonale… „ È esattamente quello che ho cercato di dire: se sbaglia la focheggiatura su un soggetto fermo, immobile, in af singolo e riquadro singolo, c'è un problema di obiettivo. Se invece in quelle condizioni focheggia regolarmente, vuol dire che l'obiettivo è a posto, non è starato ed il problema è un altro. |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 23:21
Com'è finita? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |