| inviato il 15 Maggio 2023 ore 23:36
www.flickr.com/groups/strobist-ita/ Qui un mucchio di idee sull'uso del flash realizzabili con attrezzatura minima, anche nel contesto che ti interessa (luce naturale + flash). |
| inviato il 16 Maggio 2023 ore 0:01
Gli stativi e i softbox che hai preso sono intrasportabili, da usare solo in studio. Per ineiziare prenderei due ombrellini riflettenti e due traslucidi, e due stativi buoni e realmente pieghevoli. Come flash l'ad200 va benissimo in interni e per soggetti piccoli in esterni. Ma per ritratto diurno mancherà drammaticamente di potenza. |
| inviato il 16 Maggio 2023 ore 7:31
Prima di procedere a qualsiasi acquisto compra il libro di Stefano Tealdi e guardati i suoi tutorial. Pie11 ti ha dato consigli preziosi, avevi scelto materiale da studio non da esterni. Non acquistare nulla prima di esserti fatto una base. Io ho seguito diversi corsi di luce artificiale, consiglio lo stesso anche a te, così fai pratica e ti confronti con altri fotografi |
| inviato il 16 Maggio 2023 ore 9:58
Quoto Prima un corso di luce artificiale poi si sceglie Altrimenti si buttano soldi e fatica |
| inviato il 16 Maggio 2023 ore 10:21
Il flash nei ritratti all'aperto serve soprattutto per aprire le ombre senza bruciare le zone illuminate. Detto questo se fai un ritratto in primo piano all'aperto il paesaggio te lo devi scordare perché sarà inevitabilmente sfocato www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3194489&srt=data&show2=2&l=it |
| inviato il 16 Maggio 2023 ore 10:41
Intanto mi prendo il libro di Tealdi e leggo anche quello che male non fa @Maurese: penso che i due stativi che ho linkato siano lo stesso venduto da due marche diverse; mi sono letto le specifiche e sembrano lo stesso oggetto. Certo, avevo messo in conto che tutta l'attrezzatura che utilizzerò dovrà essere vicino a dove lascio l'auto, andrò mirato a fare quello in una luogo che già conosco. Studiando il libro di McNally https://www.amazon.it/Fotografare-Esplorare-infinite-possibilit%C3%A0- (che è scritto benissimo) il primo caso studio comincia con un ombrello (grande) in studio ma poi in tutti gli altri casi "veri" lo abbandona per vari tipi di softbox: giustifica la scelta dicendo che l'ombrello il linea di max è buono per cominciare ma non permette di controllare la luce che va un po' ovunque e può creare riflessi difficili da gestire. (Inoltre penso che l'ombrello in caso di vento faccia ancora più vela rispetto ad un softbox chiuso) In altri casi usa un beauty dish molto vicino al soggetto e un altro paio di flash come schiarita o un pannello riflettente come luce di rimbalzo...comunque in generale molto interessante come lettura. Per la potenza usa, nei casi meno complicati, un sb900 nikon e fino 3 x sb900 per riempire softbox più grandi, che dovrebbero equivalere +/- ad un AD200 o al max ho letto che se ne può aggiungere un altro in parallelo e raggiungere 400w max. Certo non potrò scattare in piena luce a mezzo giorno ma lo avevo già considerato Dei softbox che ho considerato all'inizio questo https://www.amazon.it/dp/B09W5TBMN2/ref=sspa_dk_detail_1?psc=1&pd_rd_i ha il montaggio veloce e quindi mi avete fatto notare che sarebbe più comodo Comunque aspetto il nuovo libro e cerco di approfondire |
| inviato il 16 Maggio 2023 ore 11:00
Concordo con quanto già scritto: specialmente se vuoi fare foto all'aperto con quattro soldi ti prendi un flash a slitta manuale cinese (Yongnuo per esempio) con stativo, ombrellino e trigger per usarlo off camera, e ci puoi fare un mucchio di cose e cominci a capire come si usa la luce del flash mescolata alla luce disponibile sul posto. Acquisti più importanti in seguito, con idee più chiare. In ogni caso l'attrezzatura da studio all'aperto è una palla al piede, va bene solo se arrivi in auto sul posto. Se solo devi camminare anche 200 metri già è uno sbattimento eccessivo, mentre un flash a slitta con stativo, ombrellino e trigger li metti in una borsa che ti porti dove vuoi. Gli automatismi del flash non ti serviranno, va bene un flash manuale purché abbia un numero guida abbastanza alto, non meno di 40, direi, ma meglio più alto. Compri tutto con quattro soldi e ti diverti un sacco. |
| inviato il 16 Maggio 2023 ore 11:01
Ricorda che i flash ed i modificatori sono come o peggio degli obbiettivi… meno spendi più spendi |
| inviato il 16 Maggio 2023 ore 11:05
“ Ricorda che i flash ed i modificatori sono come o peggio degli obbiettivi… meno spendi più spendi „ Se parliamo di attrezzatura da studio probabimente sì (non saprei, mai avuti flash da studio). Se invece parliamo di flash a slitta manuali e accessori ci sono cose molto ma molto economiche che vanno benone. "Se dovete prendere un flash, scusate l'espressione, ma prendetevi un flash dele bale" Michele Vacchiano dixit Per me aveva ragione. |
| inviato il 16 Maggio 2023 ore 12:36
@Miopia… sono proprio quelli da esterno a fare la differenza… Un ombrello di marca può avere anche mezzo stop di guadagno su uno economico… Tempi di ricarica… Constanza nella temperatura…. Tempi di ricarica.. Numero di lampi…. Insisto anche che la fotografia e luce ed e con quella che si fa la differenza non con fotocamere da 5/6000€ Poi ognuno faccia quello che vuole |
| inviato il 16 Maggio 2023 ore 12:59
Il flash per avere flessibilità di uso deve essere il più potente possibile. Dagli anni 90 ed anche prima i costruttori hanno incominciato a fare i "magliari" denunciando NG non falsi, per carità, ma ingannevoli, calcolati su 200 se non 400 iso e focali superiori ai 100mm. Cosi circolavano flash, anche blasonati, con NG 50 o 60 con potenze effettive ridicole. Il vecchio Metz a torcia aveva un NG 45, ma calcolato a 100 iso e 35mm. di focale. In esterni pannelli riflettenti ed ombrelli richiedono anche uno o più assistenti, perché basterà un refolo di vento per farci correre appresso ai nostri accessori. In esterni la fonte principale di luce dovrebbe essere il sole ed il flash dovrebbe operare per schiarire le ombre, magari senza camcellarle del tutto. E se si volesse mantenere leggibile lo sfondo la potenza del flash sarà indispensabile come il veloce sincroX della macchina. Per fare esperienza consiglio di acquistare il flash TTL potente e lasciare tutti gli altri ammennicoli in negozio. La scarsità dei mezzi stimola la creatività e semplifica l' apprendimento. Un passo alla volta. |
| inviato il 16 Maggio 2023 ore 13:06
Io utilizzo esclusivamente un deep octa per i miei shooting in esterna... più profondo dei normali octabox, e decisamente meglio dell'ombrello.Ricordati che:"Luce grande e vicina=Luce morbida...Luce piccola e lontana=Luce dura"

 |
| inviato il 16 Maggio 2023 ore 13:17
L'AD200 è un buon compromesso per iniziare, grazie alle due teste di cui la fresnel più potente ma per piccoli modificatori, la bulbo ottima perchè riempie quelli più grandi. “ adattatore AD-B2 „ Questo è adatto per montare due AD200 insieme, ma non potrai utilizzare la testa fresnel ( la più sottovalutata ) e forse è meglio prendere la staffa Godox S2 ( prendi la questa che puoi montare il flash anche in verticale ). come consigliato prendi il softbox piegevole ( il Neewer, che non è altro che un Godox ), perchè la velocità di montaggio non è sottovalutare a meno di non scattare in uno studio e avere già tutto montato. La differenza tra un modificatore, soprattutto softbox e ombrelli, economico è il materiale riflettente interno, alcuni sono letteralmente "pitturati" con vernice metallica e sono di bassa qualità. Non sottovalitura gli ombrelli, sono i più versatili. McNelly è un professionista di alto livello, lui potrebbe avere certe pretese che per altri possono essere trascurate. “ Riguardo lo studiare, nessuno ti vieta di fare le cose in contemporanea, teoria e pratica assieme. Tanto non esiste un'unica attrezzatura giusta, con qualcosa devi iniziare. „ Quoto pienamente, perchè tra il dire e il fare ci passa il mare e nella fotografia da studio flash ci vuole molta pratica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |