RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Attenzione quando si trova un cucciolo di mammifero come il cervo, capriolo,daino ...


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Attenzione quando si trova un cucciolo di mammifero come il cervo, capriolo,daino ...





avatarmoderator
inviato il 14 Maggio 2023 ore 20:09

Articolo pubblicato C.A.N.C. - Centro Animali Non Convenzionali di Torino - Ospedale Veterinario Universitario

"Per quanto lo si ripeta di continuo...per quanto sia scritto ovunque e si trovi facilmente su internet che i PICCOLI DI CAPRIOLO O CERVO NON VANNO PRESI quando trovati, qualcuno ha pensato bene di portarcelo!
Ecco il primo capriolino rapito che arriva quest'anno al CANC!
Se non c'è una madre morta vicino, non sono MAI abbandonati!
Siccome troppo piccoli e tremolanti sulle gambe per seguire la madre o scappare a un predatore (che ricordiamolo ennesimamente, difficilmente assale una preda immobile mentre insegue ciò che scappa...), rimangono immobili nell'erba dove sono partoriti.
Non hanno una tana, ma giacciono nell'erba, mentre la madre è in giro a mangiare o scappa cercando di attirare lontano dal suo piccolo i predatori.
Quando vi avvicinate, i predatori per lei siete voi e scappa sperando di attirarvi lontano dal suo piccolo.
Se rimanete vicino non tornerà MAI ...non ha armi per difendere il suo piccolo.
Il piccolo, più state vicino, più stará immobile e inerme sperando di farvi credere di essere morto...SIETE DEI PREDATORI!
Quindi allontanatevi il prima possibile, inutile nascondersi lì vicino, la madre vi fiuterebbe...lasciate che possano ricongiungersi senza volere a tutti i costi salvare chi non ne ha bisogno.
Se vicino alla strada, spostatelo a qualche centinaia di metri da essa in mezzo al verde: è una leggenda metropolitana che se toccati la madre non li accetta più! "Cuore di mamma" passa sopra tutto...trascorrerà ore a leccarlo per pulirlo, ma se lo riprenderá felice di non averlo perso.
Non portatelo a casa lasciandolo ore digiuno (i vostri figli o nipoti venivano allattati una volta al giorno?) o dandogli il latte del commercio (non va bene e possono morire di diarrea..).
Anche nei centri preparati e specializzati come al CANC non tutti sopravvivono...non digeriscono il latte di capra che diamo loro, non accettano la tettarella così dura e diversa dal capezzole di mamma, si ammalano...e anche se sopravvivono devono poi fare un lungo percorso di reinselvatichimento (oltre un anno..) prima di poter essere pronti alla vita libera...quindi che a nessuno venga in mente di allevarsi il "Bambi" in casa! Crescerebbe un soggetto non liberabile, destinato a un recinto tutta la vita e andrebbe incontro a procedimenti penali essendo vietato dalla legge detenere animali selvatici (legge 157/92).
Quindi: salviamoli se orfani (madre morta accanto) o feriti, altrimenti NON TOCCHIAMOLI!!! "






Altre info utili:

-Numero unico di emergenza 112

-Se ci si imbatte in un cucciolo di cervo , daino, camoscio o capriolo lungo un sentiero bisogna per prima cosa allontanarsi lentamente da questo.

-E' durante il mese di maggio che si concentrano i parti di camosci, cervi, daini e caprioli

-Perchè sembrano abbandonati? Nei primissimi giorni di vita vengono lasciati soli, adagiati e nascosti nella vegetazione, in attesa che le madri li raggiungano, a cadenze regolari, per l'allattamento ... è un modo per non attenzionare/richiamare i predatori.

-Evitate di accarezzare il cucciolo (con le mani nude) per non alterarne l'odore.
Il contatto con la vostra mano, lascerà sul manto del piccolo animale un odore che la mamma non sarà in grado di riconoscere. La mamma, se annusando il suo piccolo capriolo percepisce un odore allarmante (come quello dell'uomo) deciderà di abbandonarlo

-Se passeggiate in un bosco con il vostro cane, tenetelo al guinzaglio.

-Solo se il cucciolo è ferito o visibilmente malato, potrà essere raccolto ma solo dopo aver contattato il Centro Recupero Animali Selvatici (CRAS) di competenza nella zona in cui ci vi trovate e vi diranno come gestire la situazione.

-Prima di raccogliere il cucciolo se ferito, copritegli la testa con un panno per limitare lo stress.


Qui trovate la mappa completa e sempre aggiornata dei Centri di Recupero Animali Selvatici (CRAS)
elencocras.it/
www.wwf.it/dove-interveniamo/il-nostro-lavoro-in-italia/centri-di-recu

Qui un elenco dei principali Centri:

-Il CRAS di Vanzago si trova all'interno dell'Oasi “Bosco WWF di Vanzago” a circa 20 km da Milano
Tel: 02.93549076 Indirizzo: Via delle Tre Campane 21, Vanzago (MI)
Email: centrorecupero.vanzago@gmail.com www.boscowwfdivanzago.it

-Il C.R.A.S. WWF di Valpredina, struttura realizzata dal WWF Italia
Tel: 035.956140 Indirizzo Ambulatorio Veterinario C.R.A.S.: Via Pioda 1, 24069 Cenate Sopra (BG)

-Il CRAS del Benvenuto sorto per volontà del WWF di Rovigo a Polesella. Dal 2003 è gestito dal WWF in convenzione con LIPU di Rovigo e Provincia di Rovigo . Tel: 0425 947670 Indirizzo: Strada Statale 16, 2287/c, Polesella

-Il Centro di recupero per animali selvatici ed esotici (Crase) di Semproniano
Tel: 333/4102143 Indirizzo: SO 34, km 3,5, 58055 Semproniano (GR) Email: crasesemproniano@gmail.com

-Il Centro di recupero inserito nel contesto dell'area floro-faunistica della Riserva Naturale e Oasi WWF Lago di Penne (PE)
Tel: 085 8270862 Email: riservapenne@cogecstre.com Indirizzo: C.da Collalto, 1 65017 Penne – PE

-Il Centro Recupero Animali Selvatici Provinciale di Policoro(MT) è parte integrante delle attività istituzionali che l'Oasi svolge sul territorio.
Tel: 0835/1825157–340/7287994 Indirizzo: Località Idrovora, 75025 Policoro MT Email: wwf.poli@gmail.com

-Altri Centri Recupero:

-CRAS di Novara Via Visconti, 31 ter - 28010 Agrate Conturbia (NO) www.rifugiomiletta.org/cras/ numero diretto di emergenza 346 313 2222

-CRAS Reparto Biodiversità dei Carabinieri di Pescara Viale Riviera, 299 - 65100 Pescara (PE) - 085 72303

-CRAS Riserva Naturale Lago Pantano di Pignola Contrada Petrucco snc 85010 Pignola (PZ) 0971 486 142 338 125 1167 gestito da WWF

-CRAS- Parco della Biodiversità di Catanzaro Via Scuola Agraria 88100 Catanzaro (CZ) 0961 84 391

-CIPR (Comitato Italiano Protezione Rapaci) Contrada Lacone SNC- 87036 Rende (CS) 0984 404 279 -
375 556 8268

-CRAS “Le Civette” Salsominore, 29 - San Nicomede 43039 Salsomaggiore Terme (PR) 0524 588 683
339 630 2762

-CRAS Centro Recupero Fauna Selvatica - Fontanafredda Via G. Galilei 33074 Fontanafredda (PN) 335 563 6378

-Centro Recupero Fauna Selvatica Polesella Strada Statale 16, 2287/C 45038 Polesella (RO)339 468 2583

-CRAS Parco dello Storga Via Cal di Breda, 130 31100 Treviso (TV) 320 432 0671

-CRAS Recupero Animali Selvatici - Reparto Biodiversità di Fogliano Strada di Fogliano 04010 Fogliano (LT) 0773 209049

-CRAS Genova via Lastrico, 1 - 16014 Campomorone (GE) 010 721 2178 gestito da ENPA

-LIPU Provincia di Imperia Corso Verbone, 199 18036 Soldano (IM) - 348 282 2329

-CRAS e Centro Faunistico Parco Adamello Via Zumella, 7 Paspardo (BS) 348 459 5374 - 392 927 6538

-CRAS Regionale Marche Via Vallescura, 4763900 Fermo (FM) 380 798 9879

-Centro Provinciale di recupero della Fauna selvatica Sassari (SS) 079 206 9888

Ci sono poi centri gestiti dal wwf , da organizzazioni locali e da centri di Recupero locali che troverete sempre nel link soprariportato.


Centri Recupero Fauna Selvatica Lipu in Italia:

Asti: Tel. 347.2425611
Bologna: Tel. 051.432020
Ferrara: Tel. 0532.772077
Firenze - Mugello Vicchio: Tel. 347.8781971
Livorno: Tel. 0586.400226
Milano La Fagiana: Centro Recupero Tel. 338.3148603
Ficuzza, Palermo: Centro Recupero - Tel. 091.8460107
Reggio Emilia: Tel. 338.2206406
Roma: Tel. 06.3201912
Trento: Tel. 0461.260913 - 340.2491886 - 340.2424237
Castiglione del lago: Tel. 338.3560692
Primo soccorso Sezioni Lipu:
Latina: Tel. 0773.484993
Ostia CHM: Tel 0656188264
Padova: Tel. 049.8648957
Piacenza: Tel. 339.5658289
Viterbo: Tel. 0761.678622 - 678032 - 613076
www.lipu.it/centri-recupero-animali#contatti-centri-recupero



avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2023 ore 21:32

Ottimo, spero lo leggano in tanti.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2023 ore 21:49

Bravo, speriamo serva

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2023 ore 22:20

Non ho capito bene. Hanno reintrodotto e protetto orsi e lupi perché c'è un eccesso di ungulati, creando notevoli problemi ad allevatori, residenti e turisti, e poi abbiamo i centri che salvano e reintroducono ungulati?
Ma io direi: se trovate un cucciolo di ungulato, buon appetito!

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2023 ore 23:12

Ottima info

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2023 ore 23:27

A me interesserebbe un chiarimento su questa parte:

"Se vicino alla strada, spostatelo a qualche centinaia di metri da essa in mezzo al verde: è una leggenda metropolitana che se toccati la madre non li accetta più! "Cuore di mamma" passa sopra tutto...trascorrerà ore a leccarlo per pulirlo, ma se lo riprenderá felice di non averlo perso."

Che è in parziale contrasto con questa:

"Evitate di accarezzare il cucciolo per non alterarne l'odore.
Il contatto con la vostra mano, lascerà sul manto del piccolo animale un odore che la mamma non sarà in grado di riconoscere. La mamma, se annusando il suo piccolo capriolo percepisce un odore allarmante (come quello dell'uomo) deciderà di abbandonarlo"

Ma quindi non è una "leggenda metropolitana", del vero c'è.

Grazie ad ogni modo per il lungo messaggio iniziale assolutamente utile!

avatarmoderator
inviato il 15 Maggio 2023 ore 12:57

Giusta perplessità Mmc12 ma ho preferito lasciare intatto l'articolo dal C.A.N.C.

Ma le fonti autorevoli che indicano di non accarezzare i cuccioli che sembrano in difficoltà ma che in realtà non hanno ancora una autonomia motoria sono TANTE Cool :
-ENPA www.enpa.it/it/24479/cnt/interventi/appello-di-enpa-non-toccare-i-cucc
-Federcaccia www.udinetoday.it/cronaca/cuccioli-animali-selvatici-regole-comportame
-WWF www.wwf.it/pandanews/animali/curiosita/come-comportarsi-se-incontriamo
-LIpu www.lipuat.com/pages/Se%20trovo%20un%20animale.html
-Forestali e guardiacaccia www.ildolomiti.it/societa/2019/lappello-dei-forestali-non-toccate-o-sp
-Servizio faunistico www.trentotoday.it/green/cuccioli-cervo-capriolo-bosco-cosa-fare.html
-Provincia autonoma di Bolzano: news.provincia.bz.it/it/news-archive/545824
-Carabinieri Forestali: www.carabinieri.it/media---comunicazione/natura/la-rivista/home/temati

Quindi sarebbe da fare un distinguo tra prelievo per trasferimento verso un centro di recupero dopo il loro O.K. (motivo: soggetto ferito) e usando le accortezze classiche (guanti e incapucciatura del soggetto) e quello di accarezzare d'istinto senza riflettere , per tentare di tranquilizzarlo, su una superficie del mantello ampia che ha un altro impatto .


avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 13:03

Grazie per la tua risposta Elleemme Sorriso

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 13:23

No nessunego, hanno reintrodotto gli orsi in Trentino, i lupi hanno fatto tutto da soli invece.

Reintrodotti e protetti per rischio estinzione non perché c'erano troppi ungulati.

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 13:53

Ma io direi: se trovate un cucciolo di ungulato, buon appetito!


Buon reato!

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 16:58

Ah ok, quindi abbiamo un eccesso di ungulati che rovinano i raccolti e abbiamo reintrodotto e/o protetto predatori senza motivo...

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 17:23

Se la conservazione di biodiversità, specie animali, habitat naturali ecc ti sembrano motivi poco validi non so che dirti.
E visto che il livello è questo non provo nemmeno ad andare avanti ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 17:41

Io ho trovato una tartaruga di terra nel mio orto, lì si che sono pazzi amariMrGreen
Comportamento degli organi preposti da dargli fuoco Confuso

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 18:16

"Se la conservazione di biodiversità, specie animali, habitat naturali ecc ti sembrano motivi poco validi non so che dirti.
E visto che il livello è questo non provo nemmeno ad andare avanti ;-)"

+ 1 ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 19:47

Gli animali sono sempre esistiti e hanno spesso rovinato i raccolti dagli uomini primitivi ad oggi.
Gli animali hanno imparato ad allontanarsi dalla specie in testa alla catena alimentare, cioè l'uomo, mentre l'uomo evidentemente non ha imparato a coltivare in sicurezza.
E sì che quelli intelligenti dovremmo essere noi...
Vedere in un paese meraviglioso come il nostro che ci siano specie a rischio di estinzione fa venire voglia di dire, ma gli altri come fanno?
Forse hanno più rispetto degli animali e meno piagnoni che per ogni difficoltà (si chiama rischio di impresa),abbaiano e grugniscono in cerca di finanziamenti statali, regionali o comunali salva attività.;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me