RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Considerazioni prima esperienza foto sportive (ma non troppo)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Considerazioni prima esperienza foto sportive (ma non troppo)





avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2023 ore 17:10

Salve, vorrei raccontarvi la mia prima esperienza di sessione fotografica in ambito "sportivo" e da neofita ed autodidatta in generale nell'universo foto.
Nulla di entusiasmante ai più, ma per me importante per poter gettare le basi per unire la passione per i motori a quella per la fotografia.

L'evento: Coppa Piave revival 2023, gara di regolarità svoltasi fra le belle colline intorno a Conegliano (TV) a mezz'ora da casa, percorso da 100km da effettuare due volte a senso inverso.

Dopo aver letto e "studiato" tanto qui sul forum (punto fermo di riferimento), decido di organizzarmi e provare a fare tanti scatti in entrambe le manche senza grandi pretese sul risultato finale ma solo esclusivamente per fare pratica e comprenderne le dinamiche generali.
Avevo progettato di effettuare degli scatti "classici/statici" nel primo passaggio in località Collalbrigo dove c'è una bella insegna storica e scatti più dinamici o prove di panning con ambientazione in mezzo ai vigneti al secondo passaggio.
Oltretutto ne approfitto della presenza di un osteria per convincere mia moglie a farmi compagnia e bere un bicchiere di vino nelle attese, ahimè scelta sbagliata che ha pregiudicato un fallimento a metà ?.
Dopo esser arrivato con largo anticipo, cammino in cerca di posizioni adeguate e mi posiziono al primo punto, apro il treppiedi arrivatomi il giorno prima e monto la mia G80 effettuando le varie regolazioni cercando di settare al meglio la macchina, diaframma abbastanza chiuso, tempo relativamente basso (andavano piano) e regolazione ISO che nel mio caso devo alzare causa lente buia, sensore M4/3 e cielo nuvoloso con luminosità cangiante e pioggia a tratti.
Purtroppo volevo scattare con comando remoto ma ancora non è arrivato, provo con l'app ma per paura di prosciugare la batteria desisto e scatto col pulsante della macchina.
Arriva l'apripista e parto con la raffica ed il fuoco continuo con modalità tracking e così per tutti i partecipanti, non so bene però se effettivamente la macchina ha sempre agganciato il soggetto.
Esposizione spot ma anche qui non ho ben capito se ha funzionato.
Bene, prima sessione andata e devo ammettere che mi sono divertito molto ma devo rinunciare al proseguo causa moglie che sbuffa.

Da qui traggo un po' di considerazioni:

- devo acquistare un bel tele luminoso, ero a bordo strada ma non sempre è possibile ed avrei cannato probabilmente la seconda manche causa scarsa luminosità della tarda serata.
- scattare in ginocchio per più di un ora non è proprio bellissimo, ergo devo portarmi sempre uno sgabello dietro .
-due batterie sono poche per gare di una giornata.
-mai più convincere la moglie a seguirmi, la solitudine è necessaria per avere ampia libertà.

Detto ciò vorrei postarvi giusto 4 scatti che ho "sistemato" con LR ma non a mio parere stravolto, ho però effettuato riduzione rumore sempre con LR a fattore 50 per non "impastare" troppo i dettagli, a mio avviso un risultato decente.
Di ogni partecipante ho scatti a tutte le distanze e vi metto qui 4 composizioni diverse, mi piacerebbe capire quale sia secondo voi quella migliore e vi chiedo gentilmente se vi fa piacere darmi qualche critica costruttiva per me molto importante.
Grazie a tutti se avete letto fin qui!


















avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2023 ore 18:36

La terza mi piace di più come composizione e fuoco,i file son belli tutti vedendole cosí piccole. Promosso:-P

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2023 ore 18:59

Tra le varie considerazioni, darei sicuramente priorità all'ultima: mai portarsi dietro qualcuno non interessato a far foto tanto più se è la moglie o la compagna.

Oltre a questo un tele lungo e ad ampia apertura ti avrebbe concesso una migliore separazione del soggetto dallo sfondo.

Gli scatti mi piacciono, sono un buon punto di partenza. Interessante il punto di ripresa che hai scelto che identifica il luogo.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2023 ore 19:01

PS ,puoi fare un diaframma più aperto e tempo più corto per queste foto in movimento

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2023 ore 19:11

Hai scritto un lungo post dal quale si capisce di che foto sportive si tratta, solo dalle foto.

Spiega subito che si tratta di un rally per auto storiche!

Le foto sportive, tra nuoto, podismo, calcio, sci, auto, moto, ecc. sono un pò diverse tra loro …

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2023 ore 19:15

...gli scatti sono puliti, il punto di ripresa ok, anche se, fatti dal basso, avrebbero avuto un migliore impatto visivo - quello che manca, visto il contesto e' la dinamicità - buona la prima - li trovo validi come esecuzione, come valore documentativo ma ... manca quello che li renda interessanti ---- sei in fase iniziale, quindi va bene così, ma x il futuro valuta pdr più coinvolgenti e tecniche tipo panning

user96437
avatar
inviato il 14 Maggio 2023 ore 19:24

Non era facile con l'ottica troppo corta, già con un 35-100mm f2.8 saresti andato meglio.
A mio parere hai usato il diaframma troppo chiuso ed avresti evitato di alzare gli iso, almeno io vedo foto scattate ad f14 o f16. Cettamente la profondità di campo ampia ti aiuta ad azzeccare la messa a fuoco ma il soggetto si disperde nel tutto a fuoco. Inoltre a diaframmi così chiusi c'è perdita di qualitù per via della diffrazione. Hai portato a casa delle buone foto, non ti resta che continuare a provare e sperimentare.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2023 ore 19:29

Bah,

Salvo la diffrazione, il problema della PdC oramai si risolve elegantemente in PP …

A fuoco o fuori fuoco, oggi, sono un concetto vetusto (entro certi limiti, ovviamente).

Così (quasi) come il sotto o sovraesposto fino a qualche tempo fa: il tempo delle pellicole, intendo.

Oramai le foto non si fanno più con il pulsante di scatto, ma con il computer …

Dopo, molto dopo.

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2023 ore 20:07

Grazie a tutti innanzitutto per la pazienza di leggere il post lungo e "poco interessante", ne sono consapevole.
Farò tesoro dei vostri consigli, vorrei solo precisare sul discorso "sportivo" che ho voluto mettere tra virgolette di proposito e dinamicità inerente, non era un rally o gara sul miglior tempo ma solo regolarità quindi praticamente da codice della strada, questo mi ha permesso vita facile sotto alcuni aspetti che sicuramente dovrò migliorare ma ahimè c'era scarsa dinamicità a prescindere, oltretutto come scritto nel post iniziale, volevo suddividere in foto classiche nella prima parte e tentare qualche panning o punto più "emozionante" nella seconda che non ho potuto effettuare, ma comunque non credo che sarei riuscito a ottenere grandi risultati vista l'ora tarda ed appunto la lentezza delle auto.
Fine mese ho la possibilità di fare qualche scatto ad un vero rally e li tutto cambia, sarà molto più difficile per me per la mancanza di attrezzatura valida e conoscenze ma avrò modo di provare pdr più creativi ed imparare molto con la pratica.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2023 ore 22:03

non era un rally o gara sul miglior tempo ma solo regolarità quindi praticamente da codice della strada, questo mi ha permesso vita facile sotto alcuni aspetti che sicuramente dovrò migliorare ma ahimè c'era scarsa dinamicità


Per me hai sbagliato completamente approccio.
Con cavalletto f/16 e composizione precisina puoi fotografare le macchine ferme, così almeno le posizioni a tuo piacere.

Se fotografi sport del genere dimentica tutto quello che sai, e studia le foto di chi fa sport.
Raggruppale per simili e capisci le scelte, ma non fare troppo caso ai parametri, non ci interessano gli iso o il tempo, quelli li adatti sul posto come ti servono, guarda proprio cosa metterci nella foto.

A parte polvere salti e derapate, la dinamicità te la crei con la composizione e il modo di scattare.

devo acquistare un bel tele luminoso, ero a bordo strada ma non sempre è possibile ed avrei cannato probabilmente la seconda manche causa scarsa luminosità della tarda serata.


Sarebbe solo un palliativo alla mancanza di studio, perchè poi non lo useresti tutto aperto. Alza gli iso, non hai committenti.

- scattare in ginocchio per più di un ora non è proprio bellissimo, ergo devo portarmi sempre uno sgabello dietro .


Spero tu non sia stato un'ora a fare la stessa foto...
Avrebbe senso se dovessi consegnare le foto ai concorrenti.
Ma altrimenti, in un'ora potresti provare 10 diverse soluzioni.


-mai più convincere la moglie a seguirmi, la solitudine è necessaria per avere ampia libertà


Qui hai ragione, sì.

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2023 ore 22:09

Io da fruitore ti dico che le foto a me piacciono tanto.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2023 ore 22:14

Non ho capito a cosa servirebbero il cavalletto e lo scatto remoto in foto dinamiche e con una fotocamera leggera m4/3

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 0:16

Maurese, hai perfettamente ragione ed è una cosa che terrò a mente per i prossimi eventi, sarà molto difficile ricreare le condizioni che ho in mente attraverso lo scatto ma è un metodo che devo provare e riprovare e l'avrei certamente fatto sulla seconda manche di gara, almeno quello era l'intento se avessi proseguito senza tornare a casa.
Effettivamente non avevo committenti e non mi sognerei mai di accettare incarichi essendo un amatore alle primissime armi e nulla più, ma mi sarebbe piaciuto condividere qualche scatto con l'organizzazione per ricambiare di alcune info gentilmente concesse, ammetto che nella prima sessione di foto ho agito con questa malsana idea di immortalare tutti i concorrenti, erano solo una trentina di auto.
Ho fatto il classico compitino insomma tralasciando l'opportunità di provare a metterci del mio ed acquisire dimestichezza con l'ambiente, forse sconsolato dal pensiero di dover andar via ed accontentare mia moglie che aspettava solo di andar via.
Comunque alla prossima occasione cambierò sicuramente metodo!

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 7:28

Primo consiglio: lascia la moglie a casa! MrGreen Se devi pensare a lei ti deconcentri. Secondo consiglio: I giorni prima dell'evento studia il percorso, per conoscere possibili punti di interesse. Il giorno del rally cerca di spostarti,altrimenti fai foto tutte uguali. Ma la cosa più importante è divertirsi e godersi la gara! ;-)

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 10:18

Ciao Fabio, avevo letto qualche tuo intervento del passato in post di altri utenti.
Si, mai più che mi porto qualcuno a farmi compagnia, in venti anni di frequentazione alle gare le uniche volte che non sono andato solo non mi sono mai goduto a pieno la gara, dovevo immaginarlo.
Questa volta avevo studiato il percorso perche era vicino casa, ma spesso le gare più belle si svolgono a 2/3 ore di distanza e diventa difficile fare ricognizione il giorno prima, purtroppo con le foto non ci mangio ed il lavoro mi limita, ogni volta devo incastrare i weekend fra un turno e l'altro.
Spostarsi sul campo di gara anche lì sembra molto difficile, magari cercare di avere più inquadrature aiuta ma durante lo svolgimento non ti permettono di spostarti, tra una manche e l'atra si è possibile e lo farò sicuramente.
Non so se lo fai per passione o per lavoro ma ne approfitto per chiederti, tu vai a fare foto con l'accredito oppure senza da semplice spettatore?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me