| inviato il 13 Maggio 2023 ore 11:42
Cosa mi consigliate per queste che penso siano muffe. Potete vedere le foto a questo link WeTransfer: we.tl/t-cDGpQb2Qms Al momento nelle foto nessun disturbo. Grazie |
| inviato il 14 Maggio 2023 ore 16:49
La muffa va levata altrimenti finirai per ritrovarti tutto l'obiettivo impestato. Per l'intervento di pulizia prova a vedere cosa ti dicono al Camera Service. Potrebbero non prestare assistenza trattandosi di un obiettivo non più in produzione da più di 10 anni, in tal caso rivolgiti ad un bravo fotoriparatore. Se ti serve un indirizzo posso darti quello del laboratorio che qui a Roma mi ha rimesso a nuovo un 20-35 2.8L che aveva la ghiera zoom totalmente bloccata. |
| inviato il 14 Maggio 2023 ore 18:18
Sembra sulla prima lente, dovrebbe essere un lavoro facile e veloce. Un riparatore te lo fa senza problemi. Se hai un po' di manualità anche tu puoi farlo. Vedo se trovo come si smonta la prima lente |
| inviato il 14 Maggio 2023 ore 19:38
Se non vado errato devi rimuovere il contorno di copertura dove ci sono le scritte dell'obbiettivo (scaldandolo) e sotto troverai le 4 viti. Puoi tranquillamente farlo da solo. Recupera però delle pinzette per sollevare la plastica in modo tale da non rovinarla. Ci sono anche dei video. Poi devi pulire la vecchia colla e applicarla, ma non so che tipo sia. Io volevo farlo sul RF 24-70 che ho dei granelli di polvere che mi urtano solo a vederli, ma ho lasciato perdere. Tanto sono lì e non danno fastidio. |
| inviato il 14 Maggio 2023 ore 21:42
“ Io volevo farlo sul RF 24-70 che ho dei granelli di polvere che mi urtano solo a vederli, ma ho lasciato perdere. „ Sarà che io possiedo la manualità di un babbuino ma l'idea di mettermi a smontare un obiettivo nuovo da 2500 svanziche mi sembra temeraria quanto quella di operare qualcuno di appendicite. |
| inviato il 14 Maggio 2023 ore 22:14
“ Cosa mi consigliate per queste che penso siano muffe. Potete vedere le foto a questo link WeTransfer: we.tl/t-cDGpQb2Qms Al momento nelle foto nessun disturbo. Grazie „ Dalle foto sembra essersi formata della muffa su una delle lenti frontali. Ovviamente, per confermare la diagnosi si dovrà smontare l'ottica. Vi è, tuttavia, un problema non trascurabile. Le prime tre lenti (frontali) fanno parte di un gruppo unico. Pertanto, se si fosse formata muffa tra queste tre lenti - che non sono separabili - si dovrebbe sostituire l'intero assieme, con un costo abbastanza elevato.
 I ricambi non dovrebbero essere problema, dato che Canon prevede di fornire assistenza fino a giugno 2024, tuttavia il costo della riparazione potrebbe non essere contenuto. |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 7:13
Mhh potrebbe essere anche qualche problema di incollaggio al doppietto. L'ennesimo caso di muffe che si formano zone praticamente sigillate, a dimostrazione che le spore erano già lì. Per evitarle serve fare molta attenzione a come si tengono le ottiche, in luoghi ventilati, non umidi e con luce possibilmente |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 7:14
Mhh potrebbe essere anche qualche problema di incollaggio al doppietto. L'ennesimo caso di muffe che si formano zone praticamente sigillate, a dimostrazione che le spore erano già lì. Per evitarle serve fare molta attenzione a come si tengono le ottiche, in luoghi ventilati, non umidi e con luce possibilmente. Dalla foto sembrano muffe,ma è anche vero che di solito partono dal bordo. Da dove trovano alimento per i grassi o le colle usati. |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 7:27
Butta via l'obiettivo, è ammuffito. La muffa lo danneggia in modo irreparabile, non torna più in tolleranza se non sostituiscono le lenti ammuffite, e quella muffa lì ti può infettare tutto il corredo, fotocamere comprese. La Zeiss non ripara la roba ammuffita per quello. |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 8:43
È un obiettivo che gira sui 300 euro nell'usato, non so se vale la pena di portarlo da un riparatore. Avevo letto tempo fa di un procedimento per bloccare muffe e funghi, mi pare con esposizione a ultravioletti. Non le rimuovi ma impedisci che crescano .. in pratica le uccidi. Ammesso che sia un procedimento efficace, visto che non hanno per ora impatto sulla immagine potrebbe essere una soluzione per non buttare l'ottica |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 9:07
Dab, è quello che sto facendo su un tomioka 55 1.4. l'ho smontato pulito tutto ma guarda caso il principio di muffa e in un gruppo di tre lenti sigillato ermeticamente. Non ho modo di pulire per cui provo ad ammazzarli con UV. |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 9:55
“ Sarà che io possiedo la manualità di un babbuino ma l'idea di … „ Non lamentarti: un babbuino mi supera a mani basse… |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 17:30
In passato ho rimosso la muffa da un obiettivo, acquistato usato, e non si è più riformata: infatti, l'ambiente in cui conservo gli obiettivi non è favorevole alla proliferazione della muffa. Tuttavia, in altri casi mi è capitato di acquistare obiettivi usati in cui la muffa si era formata tra due lenti incollate tra loro, e in tal caso non vi è stato nulla da fare, dato che l'unica opzione era quella di sostituire il gruppo di lenti, ma i ricambi erano irreperibili. Tornando all'ef 24-105 f4 L is usm, io farei comunque un tentativo con l'assistenza, chiedendo un preventivo. |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 18:33
Sicuri che sia muffa? Questi organismi han bisogno di aria, vivono respirano e mangiano.. Fra due lenti non c'è un legante? Se non c'è quanto ossigeno/co2 ci può essere? E se c'è si consuma subito e non c'è ricambio. Per farla breve, se è fra le lenti io penso più a un problema di incollaggio o trattamento durante la produzione. |
| inviato il 15 Maggio 2023 ore 19:53
Lcsec, ho visto spesso muffa nei gruppi sigillati. E non veniva da fuori ;) Credo che la colla o altri prodotti usati Ve favoriscano lo sviluppo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |