| inviato il 13 Maggio 2023 ore 10:44
Buongiorno, vorrei chiarirmi un dubbio che mi porto dietro da un po' di tempo: come mai, con ottiche molto luminose (f1.8), gli scatti risultano poi all' 80% fuori fuoco? Chiudendo il diaframma di pochissimo (f2.5/2.8) poi il "difetto" si attenua molto... Grazie mille a tutti quelli che potranno aiutarmi! |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 10:52
pubblica qualche immagine altrimenti come si fa a provare ad aiutare? inoltre il "difetto" è di un ottica sola o di più ottiche? di che marca? hai provato ad usare il treppiede? insomma devi descrivere meglio quello che succede altrimenti non ti si può aiutare... |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 11:46
Prova una mirrorless e capirai da solo il perché. |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 11:51
Domanda, la fotografia è tutta fuori fuoco? Se lo è tutta c'è qualcosa che non va se invece il punto in cui metti a fuoco lo è ed il resto no è normale. Si tratta solo della profondità di campo ridotta. Come ti hanno già scritto, posta le foto così ci regoliamo meglio sui commenti e suggerimenti |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 12:51
Mancano alcune informazioni del tipo scatti con reflex o mirrorles? Usi l'autofocus o la MAF manuale? Il problema si presenta su soggetti vicini o lontani? Queste informazioni sono determinanti per capire quale potrebbe essere il problema. Senza queste informazioni potrei ipotizzare che l'obiettivo soffra di front/back focus. Se fosse così e la differenza non è notevole potresti regolarlo sulla fotocamera sempre che la funzione sia presente. |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 13:44
È normalissimo. Ridotta profondità di campo e messa a fuoco poco precisa delle reflex (a parte le ammiraglie) aggiungiamo anche l'obiettivo di scarsa qualità. Quando chiudi il diaframma, ottieni più aree a fuoco, per questo il problema si attenua, ma rimane sempre la messa a fuoco imprecisa. In liveview il problema non sussiste, e ti puoi rendere conto delle reali prestazioni dell'obiettivo. |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 14:13
Con tutte le reflex, anche quelle più costose, andrebbe controllata ed eventualmente regolata la messa a fuoco. Non per nulla è prevista la regolazione fine delle varie ottiche. Poi è normale che chiudendo un po' il diaframma il problema viene attenuato, ma soltanto perché ad ogni stop di diaframma più chiuso viene estesa leggermente la profondità di campo. In sintesi la chiusura del diaframma è un rimedio ma non è la soluzione. |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 14:51
“ Quando chiudi il diaframma, ottieni più aree a fuoco „ Quando chiude il diaframma avrà sempre uno e un solo piano a fuoco in ogni caso tutto il resto è sempre sfuocato, più o meno accettabilmente ma sempre sfuocato salvo utilizzare il focus stacking o la regola di Scheimpflug |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 15:23
con ottiche molto luminose (f1.8), gli scatti risultano poi all' 80% fuori fuoco È normale che a diaframmi intorno a 1.8 la gran parte della foto sia sfuocata. L'importante è che sia a fuoco quello che hai selezionato. Leggi il link che ti hanno postato prima di leggere il fuori fuoco etc. |
| inviato il 14 Maggio 2023 ore 13:05
Buongiorno a tutti, questi difetti li riscontro di solito un po' con tutte le mie ottiche luminose f1.8, vale a dire 50 1.8, 85 1.8 o 20 1.8 (Nikon). Come reflex ho una D700. Di solito riscontro questo problema quando fotografo in condizioni di luce abbastanza scarsa (es. in teatro). |
| inviato il 14 Maggio 2023 ore 13:10
Ok, ma quando dici che le foto sono sfocate intendi dire che è fuori fuoco l'area in cui avevi messo a fuoco (ma la foto è comunque a fuoco in qualche altra zona del fotogramma), oppure che non c'è proprio nessuna zona a fuoco? |
| inviato il 14 Maggio 2023 ore 13:21
Nessuna zona a fuoco. Preciso inoltre, che la distanza dal soggetto era piuttosto elevata (circa 6/7 metri), con l'85 mm aperto a f.2 |
| inviato il 14 Maggio 2023 ore 13:55
Prova a mettere una foto da farci vedere in modo da capire bene quello che succede. Potrebbe essere una normalissima sfocatura; un errore di messa a fuoco, a f2 l'85 su D700 ha una profondità di campo di meno di 60cm, o di mosso, cosa non improbabile a teatro, a proposito che tempo di scatto? |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 20:29
se i tempi di scatto sono lenti, le immagini potrebbero essere mosse e non sfocate |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |