| inviato il 12 Maggio 2023 ore 18:38
Salve, possedendo il corredo Sony A7rII con ottiche FE 70-200 f4 G, FE 16-35 f4 ZA e FE 24-70 f4 ZA, stavo valutando l'acquisto del Sony FE 55 f1,8 ZA per ritratto/primi piani da accoppiare in viaggio al 1635 lasciando a casa il 2470 e il 70200. Sarebbe mia intenzione, infatti, godere del minore peso possibile non rinunciando alla qualità. Ritenendomi soddisfatto della resa per i panorami del 1635 la mia domanda è questa: sicuramente per foto di ritratto/primi piani il 55 non può che andare bene, ma se avessi bisogno di un crop per raggiungere un'analoga focale pari a 100/150mm la resa fotografica del 55 sarebbe penalizzata e se si in che modo? Ancora, è grosso modo paragonabile la qualità d'immagine attorno ai 50mm del 2470f4 diaframmando a f4 con la resa del 55f1,8 a f4? Domando questo perché sembrerebbe dalle recensioni che il 2470f4 alle focali intermedie sia molto buono... Spero di essere stato chiaro, grazie. |
| inviato il 12 Maggio 2023 ore 19:01
L'ho avuto e rimandato indietro. Ottica estremamente nidita, con una bella resa cromatica, costruita decentemente. L'af non è un fulmine di guerra.. Ma ha una aberrazione cromatica assiale degna di un 18-55 di kit, uno sfocato estremamente nervoso e flarra in modo veramente brutto, peggio dei 50 "poveri". Il mio era pesantemente decentrato. Gli preferii il 50/1.8 sony, che sebbene sia meno nitido e co un af più lento, almeno ha meno ca e ha uno sfocato decente. In controluce nemmeno lui eccelle. Adesso ho il 65 sigma, lente di altro livello sotto tutti gli aspetti. Fossi in te valuterei il 50/2 o il 65/2 sigma. Come lente il 55 Zony lo vedo meglio da paesaggio/still che da ritratto, dove ca nei capelli e sfocato duro rendono meno piacevoli le foto. Il tutto è mio personale parere. Poi arriveranno le truppe cammellate di funboy zeiss a dirti che è un capolavoro e che i difetti sono pregi. |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 15:00
Ti ringrazio per il suggerimento! |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 15:04
Ecco la fanteria! Avuto nella “triade di Sony”, assieme a 28 ed 85. A matrimoni e concerti mai avuto problemi di AF, per me molto più rapido degli altri due Sony. Il mio collega nikonista, fintanto che avevo la A7rii con i Sony ed il tamron 28-75, mi prendeva in giro, dicendomi di passare a nikon finché ero in tempo Poi però anche lui si accorgeva subito, piacevolmente, delle foto fatte con il 55. Magari non è il più corretto, il più bello e buono dei cinquantini esistenti, ma ha un'impronta tutta sua, che si fa riconoscere. Un po' la stessa storia del 35mm 1.4 Sony/zeiss, il nuovo gm avrà tanti vantaggi, tecnicamente sarà meglio anni luce, ma per quel che mi riguarda, il gm ti fa fare foto corrette, lo Zeiss con i suoi possibili difetti, né riconosci l'impronta da lontano. Poi come consiglio sempre, invece di inveire contro obiettivi che non piacciono, passa in un negozio rce o simili, provalo e vedi se la resa ti piace, altrimenti lascia perdere e buttati su sigma dg dn |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 21:08
Non sono assolutamente un esperto e forse è anche difficile una risposta, ma secondo voi il 2470f4 a circa 50mm può competere per QI con un "cinquantino di qualità" a parità di diaframma, o è una battaglia impari? |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 23:09
Cosa intendi come qi? La domanda è generica e il 24-70/4 zony ha una bruttissima reputazione (come tutte le prime lenti fe) non a torto. Me lo ricordo con dei bordi inguardabili e una tendenza molto marcata a velare in controluce. |
| inviato il 13 Maggio 2023 ore 23:24
Io lo ho provato e non mi é piaciuto. Se vuoi viaggiare leggero spendi poco e prendi il Sony 50 mm f 1,8. Ma per ritratti su full frame c'è piuttisto il Sony 85 mm f 1,8 che non costa tanto e va bene Io appunto su Sony A7R II uso questi due e il 16-35 f 4 per viaggiare leggero. |
| inviato il 14 Maggio 2023 ore 9:10
@ Pie11 forse il termine "qi" non sarà corretto e la mia domanda troppo generica, ma intendevo, provo a spiegarmi meglio, la focale intermedia dello zoom 2470f4 (circa 50mm) per nitidezza, ecc., può essere paragonata a parità di diaframma, per esempio, al Sony 50 f1,8? |
| inviato il 14 Maggio 2023 ore 9:30
Con tanto di cammello ti dico che secondo me vale la pena buttare un occhio e magari provare il 55. C'è da dire che concordo con chi reputa il prezzo del nuovo troppo elevato, ma oramai si trova usato a prezzi ragionevoli, considerata la qualità generale della lente. Non ho provato il sigma 65: leggendo recensioni sembra essere una lente sicuramente migliore, ma pesa anche quasi il doppio. Considero il 55 una buona lente per ritratti non stretti, ottima per paesaggi e street generico, nonché leggera e robusta. |
| inviato il 14 Maggio 2023 ore 9:51
Del 55mm non posso che parlarne bene,se hai bisogno di un 55/50 f1.8 prenderei il 55mm 1.8,l'autofocus è veloce,lo utilizzo come ottica tutto fare,dai ritratti al paesaggio. Di contro ha un po' di aberrazione cromatica in situazioni alto contrasto,è nitido,lo sfocato è morbido e leggermente swirl,in particolare a distanze intermedie diventa un poco nervoso, a me piace così, concordo sul fatto che si distingue dagli altri 50mm 1.8 per sony fe. È compatto,leggero e robusto,non parlo dei sigma non avendone avuti,il prezzo sul nuovo è alto,non per quello che offre ma perchè essendo sul mercato da qualche anno dovrebbe essere più basso,si è addirittura rialzato,avendolo preso usato a poco meno di 500€ quando sul nuovo ne costava almeno 800€ non posso che esserne contento . Comunque se si cercano ottiche con carattere,af e native di sony , secondo me il 55mm e il 50mm 1.4 za sono assolutamente da provare,con entrambi non rimmarrai deluso. Qualche mese fa avevo visto il 50 1.4 za usato sugli 800,se vuoi un 50mm definitivo e sei disposto a portare un' ottica più tozza prenderei quello(ha un af non rapidissimo). |
| inviato il 14 Maggio 2023 ore 9:52
Ho tutte le ottiche e macchina che hai a corredo, ho il 55 1.8 sono a Padova ancora per 10 gg circa, se non vuoi passare per Rce o 2m passa da casa mia…che ti passa la paura… |
| inviato il 14 Maggio 2023 ore 10:05
@RobBot sarebbe solo un piacere, se non disturbo... |
| inviato il 14 Maggio 2023 ore 10:30
Ci passiamo in MP i contatti telefonoci e di disponibilità come orario e vediamo se ci riusciamo, ho più di 10 ottiche se vuoi provare altro fammi sapere. Rob |
| inviato il 09 Agosto 2023 ore 12:08
leggo solo ora, i padovani "sony" sono ancora disponibili in questi giorni per prove lenti? |
| inviato il 09 Agosto 2023 ore 12:42
Anche io suggerisco i sigma 50 F2 o 65 F2. Lente molto particolare anche il 45 F2.8 sempre sigma, da provare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |