JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi è venuta l'insana idea di fare una selezione di tutti i miei scatti, analogici digitalizzati e digitali nativi, per vedere se posso liberare spazio e mi sono reso conto di vari problemi
1 - finché facevo foto analogiche di viaggi, vacanze e feste con gli amici tutto andava bene; nonostante le mie scarse capacità fotografiche e di attrezzatura, sono contento di rivedere quegli scatti perché sono bei ricordi, quindi tutto sommato gli scatti da cestinare sono pochi, ed è piccolo lo spazio occupato, ma è piccolo perché al tempo non potevo scannerizzare a risoluzioni elevate (PRIMO problema)
2 - quando sono passato al digitale intorno agli anni 2000 usando compattine e poi bridge, ho mantenuto a lungo la stessa filosofia, e anche lì c'è poco da togliere; anzi, con i potenti mezzi odierni riesco persino a migliorare molti scatti
3 - le cose sono peggiorate, e di molto, quando ho iniziato a tentare di fare cose superiori alle mie competenze e attrezzature, cioè closeup, animali vari, cose creative ed è iniziata la corsa a reflex sempre più sofisticate, e poi alle ML per ragioni di zavorra ;
in parallelo sono aumentati a dismisura il numero di fotodiemme e lo spazio occupato dalle medesime (SECONDO problema)
3 - Ho scoperto che ho molte più DIA di quanto ricordassi ed ecco il TERZO problema...
Inoltre, riguardando le DIA già digitalizzate mi sono reso conto che sono di risoluzione molto bassa per cui mi è venuta l'INSANA idea di ridigitalizzarle...
Ora, il QUARTO problema è che pensavo che col mio attuale PC (più potente) il mio vecchio scanner HP Scanjet G4010 con l'ottimo programma VueScan, con cui ho fatto il precedente lavoro + la digitalizzazione di tonnellate di documenti cartacei, andasse come una scheggia e invece nisba!
Anzi, mi pare persino che la situazione sia peggiorata poiché lo scanner non viene riconosciuto correttamente e ad ogni anteprima la lampada ripete il riscaldamento, cosa che non ricordavo facesse prima
Quindi DUE idee insane e QUATTRO problemi YUK
A questo punto non resta che trovare qualche altra soluzione per la ri-digitalizzazione, oppure gettare la spugna e occuparsi solo del ciarpame digitale
Non mi va l'idea di comprare uno scanner dedicato poiché non credo che ripeterò l'esperienza E d'altronde non mi va di litigare con qualche accrocchio non funzionale che produce riultati scadenti
Bene, ho appena comprato l'aggeggino duplicatore JJC
+ il braccetto articolato
L'OB macro buono ce l'ho già... la staffa ce l'ho...
Comunque, ho fatto altre prove con lo scanner + VueScan Pro 9 : sebbene funzioni e scansioni abbastanza veloce persino a 2400 DPI, cosa che il mio vecchio PC manco reggeva fermandosi a 300 DPI, il processo di ritaglio delle DIA è troppo trigoso e lento se moltiplicato per millemila DIA
Io cercherei uno scanner Nikon usato (dotato di caricatore automatico per le diapositive) e poi, una volta terminato il lavoro lo rivenderei (senza smenarci neanche un centesimo se non addirittura guadagnandoci). Sbattimento quasi zero (solo ricaricare le diapositive poi fa tutto lui) e nessuna spesa (lo scanner come ho detto lo rivendi senza smenarci neanche un centesimo). In alternativa mi rivolgerei a: www.webdigitale.it/?gad=1&gclid=EAIaIQobChMIwaadhPjv_gIVxvxRCh32HwZSEA che usa scanner Nikon e applica prezzi ragionevoli, contratterei un prezzo ribassato e lascerei fare il lavoro.
user236140
inviato il 12 Maggio 2023 ore 16:55
io sono una schiappa a vendere finirei per perderci i soldi oppure avere un altro ingombrante fermacarte
per ora provo con l'accrocchio e il macro , poi se il risultato non mi sfagiola tengo conto della tua proposta
P.S la moglie è molto critica nei confronti dei miei gingilli e sono sicuro che non apprezzerebbe di vedere uno scatolotto in più in giro
user236140
inviato il 13 Maggio 2023 ore 12:36
bene, dopo attenta analisi delle foto già digitalizzate e qualche prova con lo scanner dalle stampe, ho deciso di rifare solo quelle veramente brutte, che con i software moderni si possono migliorare molto, e quelle sotto il MB di peso
In questo modo il lavoro si ridurrà parecchio
user236140
inviato il 16 Maggio 2023 ore 0:19
Bene, anzi male: l'accrocchio JJC non mi ha convinto per niente
mettere insieme tutto in modo stabile e alle distanze giuste è difficile
e mentre ci si gingilla con l'accrocchio, la macchina non può essere usata per altre cose
quindi penso che andrò di scanner, lento ma stabile, limitando le scansioni alla DIA/stampe che in passato erano venute male, e spulcerò tutti gli scatti digitali buttando il ciarpame
Di buono c'è che ho speso poco, e ho rimediato un illuminatore led portatile e un braccetto smallrig che possono essere utili in altre occasioni
Oddio Claudio direi che stai un po' nella cacca... ehm... volevo dire che forse non hai valutato bene la mole di lavoro che hai davanti a te. Innanzitutto così, a occhio e croce, quelle non mi sembrano affatto mille diapositive ma almeno il doppio visto che solo i caricatori lineari da cinquanta sono circa trentacinque, cui aggiungere 20 o 22 scatolette da 36 diapositive. Il consiglio che mi sento di darti pertanto è molto semplice: devi fare una bella cernita ed eliminare quelle che non sono buone... per i più diversi motivi. In altre parole la prima cosa da fare è di rimettere in funzione il proiettore, poi, uno a uno, ti passi in rassegna tutti i caricatori da 50 ELIMINANDO fisicamente, quindi GETTANDO, tutte quelle fotografie che non sono buone o, per qualsiasi motivo, non ti piacciono e/o trovi inutile conservare. Salvate quelle buone infine mandale a scansionare presso un qualche laboratorio che abbia uno scanner Nikon 5000 ED (scansioni alla massima qualità ovviamente, quindi 4000 dpi e 16 bit) che possa lavorare in automatico, te la dovresti sfrancare al massimo con 0,4/0,5 € a dia e infine, una volta che le avrai riavute preparati a farti un discreto mazzo al computer per ottimizzarle tutte.
user236140
inviato il 16 Maggio 2023 ore 17:31
ciao Paolo
grazie per il consiglio, ma il proiettore manca...
Quindi la cernita la farò sulle pellicole e DIA già digitalizzate
Quelle sotto il MB, che sono abbastanza poche, le rifaccio con il mio scanner alla massima risoluzione (anzi, ho letto che si fa prima a fare scansioni multiple a minore risoluzione) quelle migliorabili con i software moderni le miglioro le altre le tengo perché sono comunque ricordi
La cernita vera e propria senza pietà la farò invece sul materiale digitale
Ok. Allora dopo che avrai operato la cernita "feroce" sulle scansioni prendi quelle che sono sopravvissute alla mattanza, che sono quindi le migliori, e falle sottoporre a una scansione migliore, quella in pratica che ti ho suggerito poc'anzi, così da valorizzarle al massimo.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.