RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Flash da studio per iniziare con hss?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Flash
  6. » Flash da studio per iniziare con hss?





avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2023 ore 14:50

Salve a tutti

Finalmente ho la possibilità di allestire un piccolo studio fotografico (ca. 22mq) e vorrei comprare due flash da studio per iniziare. Principalmente mi interesso di fotografia del prodotto e ritratto.

Nella miriade di marche e modelli, sto cercando di capire quale prendere anche considerando il fatto che (se possibile) forre un flash che permetta di fotografare con l`HSS (1/8000s). Potenza direi che 400W possono bastare anche considerato il fatto che lo studio non è enorme. Spesa massimo 200€ per flash.

Sono aperto a qualunque marca e modello gradirei comunque lavorare con attacco Bowens per la facilità di reperibilità di accessori.

Molte grazie per il vostro aiuto!
N.N.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2023 ore 15:47

ho la possibilità di allestire un piccolo studio fotografico (ca. 22mq) e vorrei comprare due flash da studio per iniziare...


sto cercando di capire quale prendere anche considerando il fatto che (se possibile) forre un flash che permetta di fotografare con l`HSS (1/8000s). Potenza direi che 400W

Premesso che la potenza di un flash è espressa in NG (Numero Guida) e non in watt a cosa servirebbe scattare in studio con il tempo di 1/8000"?

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2023 ore 15:54

Esatto?
A che pro l'HSS in studio? Eeeek!!!
Che luce solare vorrai mai sottoesporre???

In studio i 1000Ws sono proprio il minimo sindacale, dovendo scattare sempre ad iso 100 e minimo minimo ad f11/16 (magari in bank da 180) se fai prodotti.... Cool

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2023 ore 15:58

Magari vuole usarli anche all'aperto per ritratto?

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2023 ore 16:03

Beh 400 Ws ed HSS in esterno, non ci siamo per nulla, a meno di scattare appicicato al soggetto, ed a TA di sera (cosa che andrebbero vietate e punite severamente!) MrGreen

Che poi in esterno, per sottoesporre il sole, di giorno, sei da 1/1000 f11 a più chiuso, auguri anche con 1000 Ws! Cool

Allora piuttosto vai di HyperSync ma ci vuole per forza Helinchrom (con flash dal t0.5 adatto).

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2023 ore 16:16

Magari vuole usarli anche all'aperto per ritratto?

Quindi non è uno studio fotografico bensì un set fotografico?

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2023 ore 21:31

Sign mi fai un po' paura perché di solito hai ragione e questa non la sapevo, pur essendo un flash nerd. Davvero Elinchrom riesce a fare il miracolo con l'HyperSync? Saresti così gentile da spiegare o aggiungere qualche link?

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2023 ore 21:55

Si Lollus, l'Hyper l'ha “inventato” Elinchrom, è (era) solo una sua caratteristica.

Comunque Grazie per la stima sulla fiducia!

Lo spiega bene sul suo sito e ci sono le torce apposite, le standard “S” (al contrario delle action “A” che hanno il lampo brevissimo) con un lampo il più lungo possibile, per permettere l'esposizione in questa finestra e grazie al suo radiocomando proprietario riesce a sincronizzarsi (addirittura puoi modificare anticipando o posticipando di millesimi) alla perfezione con la tendina otturatore.

Ovviamente il rovescio della medaglia di poter usare la potenza flash al massimo perché è sempre un'unico lampo, è che più sali di velocità con i tempi otturatore e via via una parte del fotogramma rimarrà sempre più sottoesposta.

Qui si hanno vantaggio i sensori piccoli perché hanno meno superficie da coprire e Canon sincronizza meglio di Nikon con l'Hyper.

Ma da 1/1000 di sec. inizi a vedere la caduta di luce, però 400 Ws “pieni” sono molto più potenti che 600/1000 in HSS.

@Maurese boh avrò un'esposimetro diverso dai vostri io a 100 iso anche a 2/3 metri faccio molta fatica anche con 1000 Ws anche già solo ad f11 non ci arrivo con il bank, e prova a fotografare una moto di 3/4 se non serve almeno f16 pur scattando da 5/6/8 metri per avere sufficiente profondità di campo.

Quando ero assistente a Milano, se avessi impostato in studio per foto a persone più aperto di f8 sarei stato lapidato all'istante e non esiste altro che iso 100 come massima sensibilità in studio.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2023 ore 21:59

Oh vedo che ora l'adottano anche altri, eccoti un link che spiega bene dal top brand dei flash

broncolor.swiss/news/hypersync-easily-explained-by-fabio-gloor-part-1

Non sono aggiornato sui listini ma credo che saremo ad almeno 5/10k il solo generatore e qualche migliaio per ogni singola torcia.

Ovvio che se hai bisogno della massima precisione e fedeltà l'HSS non va bene e serve per forza l'Hyper che essendo unico lampo è regolabile con la massima precisione e sempre costante ad ogni emissione al contrario dell'HSS che su 10 lampi nei hai 20 diversi!

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2023 ore 22:11

Ma alla fine cosa cambia in pratica? Per esempio:
1/200 HSS vs 1/180 no HSS perdo due stop di luce. Con 1/400 HSS ne perdo ancora uno, e così via. Con questo HyperSync?

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2023 ore 22:14

www.elinchrom.com/discover/educational/what-is-hi-sync-or-hss/

Con l'Hyper non perdi mai nulla anche velocizzando i tempi di scatto, perché sempre full power unico lampo, o meglio hai tutta la luce che il tuo flash riesce a darti nel t0.5

Al contrario di HSS che più velocizzi i tempi è più perdi potenza del lampo dovendone emettere sempre di meno potenti per velocizzarli.

Nei link e' ben spiegato.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2023 ore 22:17

L'hypersync (che per altro è di PW non di elinchrom) non fa miracoli, permette di velocizzare i tempo di scatto e riesce a fornire una copertura più uniforme ma i Ws sono quelli, non è che ti li trasforma.
Ovviamente tra uno scatto in sync ed uno hss passa un abisso in termini di potenza, quindi in caso di necessità di scatto con tempi più rapidi del sync nativo la differenza è alta (più del doppio).

Per essere chiari, in hss il flash perde più della metà della potenza, ma la necessità di luce al salire di tempo o diaframma resta uguale…e se il flash scatta a 1/1 su 1/200s a 1/1000 in full sync (hs-speed o hypersinc) scatterà comunque a 1/1 e quindi la luce sarà troppo poca.

Ma se il flash non riesce ad esporre nel sync nativo, velocizzare lo scatto di certo non migliora le cose, ed in hs-speed (elinchrom) o hypersync (poket wizard) non cambierà certo le cose.
Servirà un flash più potente…comunque

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2023 ore 22:20

Grazie a tutti per il tempo che avete dedicato alla mia domanda.

Dunque, cercando di essere un po più preciso: lo scopo è esclusivamente di scattare in interno. Principalmente prodotti e qualche ritratto. Ho già avuto modo di lavorare con Elinchrom D-Lite RX 4. Per me il prezzo è esagerato visto che è veramente tutta plastica e per i modificatori puoi attingere solo a quelli con attacco Elinchrom. Li ho comprati, venduti, ricomprati e rivenduti.

Adesso che ho la possibilità (almeno di spazio) vorrei comprare qualcosa che mi permetta di studiare meglio la luce e accrescere (nel mio piccolo) le mie competenze.

22mq è lo spazio che ho a disposizione e me li devo fare bastare. Sopra i 400/600W non credo sia quindi necessario salire e per prodotti (scarpe, occhiali, creme età..) e qualche ritratto (non a figura intera) dovrebbero bastare.

HSS: anche qui, se volessi sperimentare qualcosa di dinamico (ad esempio spruzzi d'acqua o Sabia che viene lanciata in aria) mi serve l'HSS.

Da quello che mi sembra di capire se voglio rimanere sul mio Budget (ca. 200€ per Flash) devo rinunciare per forza al HSS.

In questo caso vedo che il GODOX QS600II nuovo costa qualcosa in meno di 200€.
Su questa fascia di prezzo, ci sono altre alternative valide?

Molte grazie per i vostri consigli. Magari qualche utente si è già trovato nella stessa situazione e ha voglia di condividere la sua esperienza.

Cari saluti,
N.N.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2023 ore 22:26

@Natura se posso….
Avere l'HSS che funziona solo a rete 220v lo vedo limitante dato che serve più in esterni e ci vogliono quelli a doppia alimentazione (batteria + rete).

Il massimo rapporto qualità/prezzo lo trovi senza dubbio su Bowens (Profoto, Eli, Multi e Broncolor sono “impegnativi”)

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2023 ore 7:26

HSS: anche qui, se volessi sperimentare qualcosa di dinamico (ad esempio spruzzi d'acqua o Sabia che viene lanciata in aria) mi serve l'HSS


Ma anche no. Dove hai imparato questa cosa inesatta all'ennesima potenza? Dimmi chi te l'ha insegnato perché gli va fatto un bel ripassino.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me