| inviato il 31 Maggio 2023 ore 17:02
“ Ormai non ti riesce più andare sotto 12000 iso.. „ Scatto di solito ad ISO inferiori, però è davvero comodo, poter scattare a qualsiasi ora in qualsiasi condizione senza doversi preoccupare della quantità di luce (la direzione e la qualità della luce invece è sempre da tenere in considerazione). “ Hai fato qualche prova con il filtro giallo? „ Si e i risultati sono buoni, al momento però per conoscere meglio la macchina fotografica e gli obiettivi sto scattando senza filtri (ho anche acquistato un filtro verde). La mia idea è, successivamente di utilizzare quasi sempre il filtro giallo, che è piuttosto neutro e mi schiarisce leggermente la pelle in ritrattistica e mi enfatizza leggermente il cielo e le nuvole nel paesaggio. |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 17:03
@Giovbian Sto guardando la foto da pc. Risultato: mi è sovvenuto il desiderio di comprarmi la mono.. |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 17:10
“ ho anche acquistato un filtro verde „ Nel bianco e nero normalmente si usa il filtro rosso per caricare l'azzurro del cielo e far esaltare il bianco delle nuvole, ma il verde a cosa servirebbe? Forse per scurire i colori rossi? Visto che non ho mai usato un filtro verde, a cosa servirebbe? |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 17:12
“ Risultato: mi è sovvenuto il desiderio di comprarmi la mono.. „ A me al momento crea dipendenza. Oltre tutto non avevo mai fatto una post produzione così veloce, scatto in DNG, esporto al PC e con pochi clic ho il B&N che mi soddisfa. Una leggera schiarita alle ombre (i recuperi sulle ombre sono fantastici), passo da una curva di contrasto lineare ad una leggera S, infine applico le correzioni dell'obiettivo (di solito però ripristino la vignettatura che sui ritratti mi piace) ed il gioco è fatto. |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 17:18
Il verde nel ritratto esalta le labbra e le lentiggini . Nel paesaggio rende chiari i Verdi dei prati |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 17:22
“ ma il verde a cosa servirebbe? „ Aggiungo che nei ritratti, scurisce i capelli biondi e rossi e rende la pelle più abbronzata, da evitare per i ritratti femminili perché accentua le rughe, ma sui bambini (che rughe non ne hanno) il risultato è buono. A me piace perché crea contrasto. Il giallo e ancor di più l'arancione invece hanno la tendenza a schiarire la pelle e renderla più morbida, ma rendono la foto meno contrastata. |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 17:31
“ da evitare per i ritratti femminili perché accentua le rughe, ma sui bambini (che rughe non ne hanno) il risultato è buono. „ ritratti ai bambini? ma lo sanno tutti che fare ritratti ai bambini con le reflex è impossibile, dai.. |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 17:34
“ ritratti ai bambini? ma lo sanno tutti che fare ritratti ai bambini con le reflex è impossibile, dai.. „   |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 17:40
Il secondo ciclo di batteria è nettamente migliorato, ho seguito il consiglio di disabilitare lo schermo anteriore, utilizzandolo solo per rivedere le foto. I risultati sono ottimi, credo di aver scattato circa 200 foto e ancora la batteria è al massimo delle tacche. |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 22:46
@Giovbian Probabilmente è già stato scritto, ma che vantaggio c'è a produrre con la fotocamera un DNG anziché il raw nativo? |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 22:49
il raw nativo lo apri solo con il programma pentax. Il DNG con qualunque programma. |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 22:58
E se ho inteso bene per postprodurre il DNG può utilizzare Photoshop 6, mentre per il RAW nativo occorre che il software che lo riconosca. |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 0:11
Tra l'altro il DNG è uno standard aperto creato da Adobe, quindi sicuramente il top è utilizzare i programmi di Adobe. Anche se nel caso dei file della Monochrome, dove non è necessaria la demosaicizzazione da parte del software, probabilmente si ottiene lo stesso file con tutti i programmi di editing. Devo provare, al momento ho utilizzato una vecchia versione di Lightroom, con ottimi risultati. |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 1:21
“ Primi scatti veloci. Ho voluto subito esagerare ISO 25600, jpeg, senza riduzione del rumore in camera ;-) Ho scattato a tutta apertura, per valutare la nitidezza dell'obiettivo e la progressione dello sfocato. Non sembra male „ Gran bella resa davvero, sopratutto se consideriamo che si tratta di una apsc... complimenti per l'acquisto, ti divertirai...... Ovviamente va ricordato che la resa ad alti iso nelle monocromo è notoriamente più elevata di una macchina a colori.... |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 6:28
Sul DNG quasi sempre quasi tutti dicono questo ossia che siccome la fotocamera produce DNG automaticamente è un raw supportato da qualsiasi programma. Questo però non è del tutto vero o meglio è solo formalmente, superficialmente vero. DNG non è uno standard rigido. È solo un container, che può includere dati di natura molto diversa, ci sono solo alcune garanzie che verrà aperto, ma non è detto che sarà trattato in modo corretto. In qualche modo analogo a container .mkv per dei video: possono contenere qualsiasi codec, il container standardizza solo alcuni metadati. Ad esempio, i file pixel shift prodotti da Pentax sono sempre DNG, ma devono essere demosaicizzati in modo diverso. Alcuni programmi (tutti tranne il sw proprietario , rawtherapee e forse camera raw) formalmente aprono il file, sembra tutto normale, ma in realtà usano solo il primo dei 4 raw, quindi non lo usano correttamente. Idem la monochrome, è .dng, qualche programma "lo apre" ma non significa che sarà trattato in tutto e per tutto in modo corretto essendo un tipo di raw totalmente diverso. Sicuramente non ci saranno correzioni automatiche di nessun tipo finché non saranno aggiunte ai database, I denoise non funzioneranno o funzioneranno male, etc.... en.m.wikipedia.org/wiki/Digital_Negative Se possibile, io lo trovo ancora peggio perché può appunto indurre falsi positivi. Ci ho messo un po' ad accorgermi che i file pixel shift, sebbene aperti senza alcun errore, non erano gestiti da DxO Photolab. Preferisco un formato proprietario dove ricevo errore subito così non ci sono ambiguità. Idem per camera raw, si dice che supporti il PS, eppure tanti che lo hanno provato inclusa la prova di juza, concludono che non faccia alcuna differenza. Sono convinto al 99% che se non si trova differenza è perché il sw non funzionava. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |