| inviato il 19 Maggio 2023 ore 20:16
ok grazie, lo installerò sul macbook; sul Mac mini non so se si possa; è un M2 aggiornamento: ho provato anche nel macbook intel non si installa più. |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 21:08
Purtroppo è così Davic, l'ho scritto prima. Il programma è a 64bit, ma hanno lasciato l'installer a 32bit, inutilizzabile nei mac degli ultimi 5/6 anni. Si può installare solo su Windows. |
| inviato il 19 Maggio 2023 ore 22:34
ma il mio mac è del 2015 e lo avevo installato già tempo fa. Probabilmente è con l'aggiornamento di os che si è bloccato. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 15:44
@Giovbian è un peccato che DPR non ha fatto in tempo a postare il cartellone della Pentax mono sotto Comparison. Puoi dare un'occhiata alle Leica Monochrom, per controllare se hanno cambiato idea nel tempo sulle mappature dei grigi, riferendoti al Color Checker incorporato nel cartellone. Non è chiaro quali siano i semicon di base (silicio Si drogato) delle diverse Monochrom Leica. L'importante è che non bevi l'amenità che le Monochrom restituiscano sempre la stessa scala di grigi. L'UV verosimilmente non hanno bisogno di filtrarlo, il NIR sì, altrimenti avresti immagini utili solo per la ricognizione aerea. È probabile che abbiano scelto un filtro una volta per tutte anni fa. L'altra variabile è lo spessore del sensore al silicio. Tutto questo si può intuire sotto DPR (non l'ho fatto, per pigrizia). Spessori diversi=film diversi. Sarebbe tutto più semplice da spiegare se qualcuno qui sapesse come funzionano i Foveon. Finora non ne ho letto uno che uno che abbia capito il meccanismo secondo il quale funzionano i Foveon. Tanto è vero che periodicamente partono 3d che invocano l'FFF, ossia il Foveon FF. |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 18:33
@Valgrassi, il tuo discorso è molto interessante e merita un approfondimento. Concordo che la resa delle monochrome come scala di grigi è differente e dipende da più fattori. Posso dire che il file restituito dalla Pentax Monochrome mi soddisfa, considerando che non sono troppo amante dei bianco e nero dai fortissimi contrasti e utilizzo come riferimento il sistema zonale di Ansel Adams. Devo dire che ottengo buoni risultati (anche se ancora ho la macchina fotografica da troppo poco tempo per sbilanciarmi) con pochissima PP. L'unica situazione da sistemare è che al momento utilizzo workflow di lavoro differenti: Per le foto a colori con Olympus utilizzo OM Workspace 2 + DXO PhotoLab5 + Affinity 2 Per le foto in B&N con Olympus utilizzo RAWDigger + Silver Efex Pro Per le foto della Pentax Monochrome utilizzo Ligthroom 6. La tentazione di unire il workflow di lavoro e passare a Lightroom in abbonamento è forte (ci penserò eventualmente al black friday, quando la licenza annuale di solito costa 90€) Mi sono liberato definitivamente del corredo Full Frame, ora ho un budget per il 77mm f1.8, sto monitorando il prezzo su Amazon, aspetto uno sconto di almeno il 10% sul prezzo di listino (799€) Posso aspettare, intanto mi diverto con il 40mm f2.8 |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 18:57
“ Mi sono liberato definitivamente del corredo Full Frame, ora ho un budget per il 77mm f1.8, sto monitorando il prezzo su Amazon, aspetto uno sconto di almeno il 10% percento sul prezzo di listino (799€) Posso aspettare, intanto mi diverto con il 40mm f2.8 ;-) „ La pazienza è la virtù dei forti.. prima o poi ritornano www.facebook.com/FotoReflex.it/posts/pfbid02vvc5Gvo5wQ8Y2EWNYxBD5Js4t2 Su amazon import l'avevo visto anche sotto i 700, va a periodi. |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 19:57
Il 77 vale il corredo |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 0:38
“ Il 77 vale il corredo „ Dipende.. uno deve sapere cosa compra, come per tutte le cose. Non è gradito da tutti; da molti ma non da tutti. E' una lente con personalità, che nel colore ha modo di esprimerla in un modo particolare. E' anche vero che nel bianco e nero si eliminano in pratica i problemi legati alle frange viola. Immagino che su k3III sia più efficace anche velocità af. Non è una lente che brilla particolarmente a TA, ma basta veramente poco per farlo ingranare al meglio. Sicuramente è una lente bellissima, silver poi deve essere spettacolare. Comunque se per molti anni è stata la lente preferita del mondo pentax qualche qualità dovrebbe averla; non per niente è chiamato il meraviglioso. Comunque è buono anche il DA 70 limited che è ancora piu piccolo; ha il solo difetto di essere un oscurato dal 77. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 8:24
Ha una resa “tedesca” Non è io più nitido , ha alcuni difetti e per questo ha più personalità Lo riprenderei volentieri |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 11:16
“ Comunque è buono anche il DA 70 limited che è ancora piu piccolo; ha il solo difetto di essere un oscurato dal 77 „ Alla fine, complice un'offerta su Amazon (nuovo, 420€) ho ordinato il 70mm f2.4 Capisco la superiorità del 77mm, considerato il "meraviglioso", ma quasi 400€ di differenza sono tanti. Un pò mi dispiace, visto i consigli che mi avete dato (grazie Gobbo e Mirko), ma ho preferito risparmiare qualcosina. Poi il 70mm con più di 200€ (35%) di sconto è una gran bella offerta. Con il 40mm e il 70mm (con circa 750€ ho portato a casa due limited) per il momento ho completato il corredo, per il grandangolo ci sarà tempo. Tra l'altro (piccolo OT), sono pure contentissimo di aver trovato gli Olympus, 28mm f3,5 il 50mm f1.4 e il 135mm f2.8 per la mia Olympus OM-1 analogica, in condizioni perfette. Tra la Pentax Monochrome e la Olympus OM-1 analogica, negli ultimi mesi mi sono regalato due corredini che mi riconciliano con la fotografia. In un mondo fotografico, che va verso la super tecnologia, con autofocus strabilianti, funzioni di AI etc etc, ho invece deciso di rallentare e tornare un pò indietro con due reflex |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 11:42
“ Poi il 70mm con più di 200€ (35%) di sconto è una gran bella offerta. „ direi proprio di si. Il fatto di prendere due lenti al posto del 77 (parlando del nuovo altrimenti le soluzioni poteva essere diverse) in questo momento avevo omesso di scriverlo per non essere troppo invasivo ma secondo me, razionalmente è una buona scelta. Se poi non ti soddisfa e/o vorrai passare al 77 sarai sempre in tempo. Sappi comunque che il tarlo del 77 ti resterà ed ogni tanto ritorna.. Due piccoli limited.. (anche il 70 è davvero minuscolo per essere un medio tele poi è incredibilmente minuscolo) attento che non c'è due senza tre.. Peccato che nonostante le versioni HD la monocrome non possa sfrutttare i profili jpeg dedicati. Non che siano chissà cosa però poteva far piacere. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 12:10
è scattata con il 40mm? |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 12:11
“ è scattata con il 40mm? „ Si, a tutta apertura, f2.8. La nitidezza e il dettaglio mi sembrano adeguati per un ritratto. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 12:15
40.000 iso direi utilizzabili ampiamente. Certo la ritrattistica non ha queste necessità, anzi, ma credo renda bene l'idea delle potenzialità di questa fotocamera. Io sono convinto che per reportage (ma anche altro) sia una vera manna. “ La nitidezza e il dettaglio mi sembrano adeguati per un ritratto. „ beh, si può avere decisamente meglio, non però a 40.000 iso. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 12:17
“ Certo la ritrattistica non ha queste necessità „ Difatti, questa è una foto che ho scattato in interno, prima del tramonto. Di solito, a quest'ora non scatto mai, o utilizzo delle luci ausiliari, ma volevo testare gli alti ISO |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |