| inviato il 03 Giugno 2023 ore 19:39
Comodissima. Ma infatti io onestamente non ho mai usato in vita mia la lettura spot. Forse (sicuramente) sono troppo scarso o troppo giovane e abituato a troppi automatismi, ma è davvero troppo scomodo. Sempre usato le modalità più avanzate ed eventualmente corretto manualmente. |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 21:08
OT on A proposito di hdr in camera: Ho fatto un po' di scatti - su cavalletto - in modalità hdr con la K-7. Ne sono scaturiti dei jpg di qualità notevole, per nulla inferiori a jpg ottenuti da ff (nella fattispecie trattasi di S1). OT off |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 21:35
OT - Continue @John, mi fa piacere che anche tu sei un utilizzatore Pentax. Onestamente da novellino Pentax, non conoscevo la K-7, sono dovuto andarla a cercare nell'archivio John, quello che dici non mi meraviglia, alla fine con il M4/3 + obiettivi luminosi e con l'aggiunta della Pentax monochrome, non rimpiango il Full Frame. Ho dato tutto il corredo FF in permuta, corpo macchina e obiettivi |
| inviato il 03 Giugno 2023 ore 21:38
“ io onestamente non ho mai usato in vita mia la lettura spot. Forse (sicuramente) sono troppo scarso o troppo giovane e abituato a troppi automatismi, ma è davvero troppo scomodo. Sempre usato le modalità più avanzate ed eventualmente corretto manualmente. „ La scelta del metodo di esposizione è direttamente collegata al tipo di foto che stiamo facendo. Se ad esempio il soggetto principale è su uno sfondo scuro dovremmo necessariamente ricorrere alla misurazione spot come nel caso della foto sotto www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3352363&srt=data&show2=2&l=it |
| inviato il 04 Giugno 2023 ore 8:32
In interno, cielo nuvoloso, luce principale posteriore a circa 4 metri di distanza, ho chiuso il diaframma per avere a fuoco sia il braccio che le mani, ISO elevati, e la Monochrome non fa una piega. Ma ormai questo è stato detto e ridetto. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4546048&srt=data&show2=1&l=it La lente (70mm f2.4) mi sta davvero impressionando. Nonostante è un tele, che non è certo una focale tuttofare, ho difficoltà a toglierla dalla macchina fotografia. Ho provato tantissime lenti, ma questa, avendola trovata nuova in offerta a circa 400€, per quel che mi riguarda, è la lente migliore che ho avuto in termini di rapporto qualità/prezzo. Ps. Sono ancora alla ricerca di qualche bel difetto |
| inviato il 04 Giugno 2023 ore 9:45
Del 70mm limited esistono due versioni: una con le lamelle del diaframma arrotondate (anello barilotto rosso) è una con lamelle diaframma normali (anello diaframma verde). Tu quale hai? Anello rosso o anello verde?

 |
| inviato il 04 Giugno 2023 ore 10:11
@Phsystem, anello rosso |
| inviato il 04 Giugno 2023 ore 10:13
Quindi dovrebbe avere le lamelle del diaframma arrotondate. Ottimo. |
| inviato il 04 Giugno 2023 ore 10:31
Ho trovato un 20-40mm f2.8-4 usato, come nuovo, su Amazon a 620€ (quasi 300€ di sconto). Ma il pacco sembra essere sparito, non c'è il tracking della spedizione, e per un prodotto venduto da Amazon (seconda mano) è molto strano, non so nemmeno se è stato spedito. Vediamo se arriva nei prossimi giorni, altrimenti pazienza. Sarebbe il tutto fare ideale per le foto in esterno. 900€ però non lì spendo, sono troppi. Complice la vendita del mio corredo Full Frame, e delle buone offerte su Amazon, alla fine sto prendendo tutto quello che mi serve, subito. |
| inviato il 04 Giugno 2023 ore 11:00
Il 20-40 900€ non li vale assolutamente, prezzo assurdo, anche se in rapporto al prezzo di listino dei limited che è 600€ e passa ci può stare. Meccanicamente è un gioiello, se ci fosse scritto Leica ne costerebbe 9000 Otticamente non mi convince a pieno, ha alcune proprietà molto buone, altre meno. A 20-23mm f2.8 (dove a me interessa di più usarlo) io lo trovo buono anche fino agli angoli, mentre certe recensioni erano molto pessimistiche. Alle focali intermedie è un po' misto, forse a volte c'è un minimo di front o back focus che non aiuta. Correggere in camera si può provare e ci ho anche provato, ma a 20mm tende a peggiorare, servirebbe una correzione diversa per varie focali ma purtroppo non si può fare. E comunque l'errore è più casuale che sistematico. Trovo che abbia anche una certa curvatura di campo tale che su soggetti lontani tipo paesaggi la resa sia di difficile interpretazione, mettiamola così. E anche chiudendo molto il diaframma spesso con alcune combinazioni di distanza dal soggetto, scena ,punto di messa a fuoco, produce risultati che non mi convincono se non al centro. Al centro è sempre buono. |
| inviato il 04 Giugno 2023 ore 14:04
Allora quasi quasi devo sperare che non mi arrivi Grazie @phsystem, non conoscevo questo zoom, ho visto tra quelli in produzione. Effettivamente questo 17-70mm sembra una buona alternativa. Devo dire che gli zoom proposti da Pentax, non mi fanno impazzire. Probabilmente se non arriva il 20-40mm, non prendo nulla. @Simone, quindi fino a 23 si mantiene a f2.8? Perché un 35mm eq. a f2.8, non è per niente male. |
| inviato il 04 Giugno 2023 ore 14:10
Be se ti arriva provalo, non è male comunque. Ha un suo carattere, diciamo che non è una lente per pixel peepers o per uno che ha bisogno di portare a casa un servizio professionale senza fronzoli con uno zoom super corretto. È uno strumento per chi ha tempo di guardare con calma e magari rivedere una composizione o due In questo senso penso che con la mono possa starci molto bene |
| inviato il 04 Giugno 2023 ore 14:45
“ non conoscevo questo zoom, ho visto tra quelli in produzione. Effettivamente questo 17-70mm sembra una buona alternativa. Devo dire che gli zoom proposti da Pentax, non mi fanno impazzire. „ Il 17-70mm lo comprai una decina d'anni fa per sostituire l'economico 18-55mm e ne sono veramente soddisfatto, tant'è vero che quando faccio delle uscite in giro per la città oppure vado a vedere qualche manifestazione lo uso sempre volentieri ovviamente abbinato alla vecchia aps-c dal momento che è un'ottica DA. Poi è anche molto robusto perché poche settimane dopo averlo comprato mi è caduta la reflex dalla borsa sul pavimento e il 17-70mm che era montato sulla reflex non si è fatto neanche un graffio. Qui sotto una foto con il 17-70mm e la vecchia K-7 del 2009 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3307400&srt=data&show2=2&l=it |
| inviato il 04 Giugno 2023 ore 16:26
@Giovbian con la tua Pentax Mono sei in grado di approfondire come funziona il digitale. Perché non ha Bayer e neanche filtro AA. Ci sono due scuole di pensiero popolari in questo Forum: che 24 mpx FF sia tutto quello che occorre veramente e che partendo da immagini Bayer a colori si arrivi a B/N migliori. C'è dietro un po' di verità, senza dubbio, abbastanza per soddisfare gli autodidatti. Ma chi propaga queste idee sicuramente il digitale l'ha capito a spizzichi e bocconi. Chiediamo a Len(n)a di darci una mano:
 F è anche f/# in notazione diversa, è il diaframma, un numero puro; lambda è la lunghezza d'onda della luce, espressa nella stessa unità della dimensione d del sensel (ad esempio in µm (micrometri)). Il rosso R è ~ 700 µm, il blu B ~ 400 µm. Tutte le proprietà di base sono rappresentate dal rapporto R=f/#*lambda/d. Recepito questo, capire il digitale è tutto in discesa... Postato già n volte, mi scuso per essere ripetitivo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |