JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti. Questo è un topic che si svilupperà pian piano (prossimi giorni o settimane).
Ho appena ritirato la macchina fotografica, montato l'obiettivo e messo a caricare la batteria, quindi ho pochissimo da dire. In primis, non avendo mai avuto una Pentax, per me i tasti e le ghiere sono abbastanza sconosciute e necessito di un periodo di training per poterla solo utilizzare in modo decente
Posso però dire però già qualche cosa: In mano si sente davvero solida, inoltre presenta un'ottima ergonomia. Nota dolente, come ormai quasi tutti i costruttori ci hanno abituato, non c'è il carica batterie esterno. Infine, essendo il 40mm un obiettivo non motorizzato, la messa fuoco è un pò rumorosa (ma questo già lo sapevate tutti) e l'autofocus non mi sembra velocissimo.
Mi fermo qui, non ho davvero nient'altro da dire, prossimi giorni proverò a fare qualche scatto di prova e condividerlo (che è quello che interessa più a voi ) Questa settimana e weekend però difficilmente riuscirò a fare qualche scatto significativo, banalmente perché non conosco la macchina fotografica e poi perché ho degli impegni. Probabilmente mi limiterò a postare qualche scatto di prova, magari in condizioni di scarsa luce per vedere la tenuta ISO
Buon divertimento, se ti serve qualche aiuto siamo qui.. anche se il menu della K3III è completamente diverso da tutte le altre pentax. Se non ti piace o non ti trovi buttala. Se non trovi un luogo che accettano questi rifiuti speciali mandamela a spese mie che ci penso io.
“ Infine, essendo il 40mm un obiettivo non motorizzato, la messa fuoco è un pò rumorosa (ma questo già lo sapevate tutti) e l'autofocus non mi sembra velocissimo. „
Per la rumorosità una volta abituato o ti mancherà o lo cambierai.. (io non ci faccio nemmeno caso, altri lo odiano). Sulla velocità non ho il 40 ma credo che comunque dovrai conoscere la fotocamera che so avere una impostazione totalmente diversa dalla precedenti in merito all'AF. Non ho mai letto particolari lamentele sulla k3III, anzi, per cui dovrai solo conoscerla. Ho visto che hai OM1, sarai tra i pochi a poter fare un confronto al riguardo prima o poi e magari sarà interessante.
Ho iniziato e scattato per 10 anni con una reflex, quindi, per me è come tornare a casa. Il mirino ottico, mi è sempre piaciuto, ti aiuta a ragionare di più, a maggior ragione con una fotocamera monochrome. Ovviamente il vedere a colori, comporta di dover ragionare maggiormente sulla scena, escludendo i colori e pensando solo ed esclusivamente sulla luminosità degli oggetti e la loro riflettanza. Inizialmente, non sarà semplicissimo e dovrò allenare l'occhio ma soprattutto la mente. Il mirino di questa Pentax, mi sembra davvero ottimo, oltre tutto ha una copertura del 100% e un ingrandimento di 1.05X, quindi ben poco da lamentarsi.
“ Ho visto che hai OM1, sarai tra i pochi a poter fare un confronto al riguardo prima o poi e magari sarà interessante. „
Ci penserò, anche se nel mio caso, le due macchine avranno utilizzi differenti.
Dopo 3 ore e mezzo, finalmente la batteria è carica. Onestamente è un tempo un pò lungo, considerando che c'è una batteria da 1860mAh, speriamo che la durata mi ripaghi del tempo di attesa. Per dire, la Om-1 che ha una batteria di 2280mAh ci sta circa due ore.
Menù con un ottima usabilità, in 10 minuti di smanettamento, ho settato molte opzioni e l'ho preparata (in modo molto base ovviamente) per lo scatto.
La seconda ghiera, rispetto alle altre mie macchine fotografiche, la trovo in una posizione un pò troppo interna, in automatico mi viene da utilizzare quella denominata E. Considerando che sono nuovo del mondo Pentax, la trovo molto intuitiva. Visto la sua tenuta ad alti ISO ho subito disabilitato la riduzione del rumore sul JPEG. L'anteprima dell'esposizione sulla levetta del tasto di accensione la trovo molto comoda. Quello che al momento mi manca è il tempo per trovare un soggetto interessante e scattare.
“ Una curiosità: cosa ne pensi del rumore dell'otturatore di questa reflex? „
Lo trovo molto silenzioso, nonostante c'è lo specchio. Sembra quasi una mirrorless
“ Nell'ultima Pentax che ho comprato nel 2016 c'era anche il caricabatterie esterno „
Visto che la K1 non si carica attraverso la presa micro USB era necessario, la K3III invece si può caricare con l'attacco C anche se comunque sarebbe stato buono dare entrambe le opportunità con anche il caricatore esterno.
“ Visto che la K1 non si carica attraverso la presa micro USB era necessario, la K3III invece si può caricare con l'attacco C anche se comunque sarebbe stato buono dare entrambe le opportunità con anche il caricatore esterno. „
E' vero che carica tramite USB-C, però solo da macchina spenta. Considerando i tempi di caricamento, mi sa che un caricatore esterno e una seconda batteria sono necessari. Poi dipende, confido, che essendo una reflex, la batteria possa avere una durata che copra una o più sessioni di scatto.
La meccanica dell'otturatore e del pulsante di scatto sono eccellenti, silenzioso (per quanto possibile) e molto ben smorzato, il tasto all'inizio lo trovavo strano perché non ha un "click" ma una corsa morbida continua. La costruzione colpisce subito stavo vedendo adesso un video sulla Z8 mi pare che lo sportello delle SD sia meno corazzato e sigillato della K3
Primi scatti veloci. Ho voluto subito esagerare ISO 25600, jpeg, senza riduzione del rumore in camera Ho scattato a tutta apertura, per valutare la nitidezza dell'obiettivo e la progressione dello sfocato. Non sembra male
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 232000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.