| inviato il 10 Maggio 2023 ore 8:08
www.sony.it/electronics/support/e-mount-body-ilce-1-series/ilce-1/soft -Risolve un problema a causa del quale la fotocamera potrebbe non avviarsi quando il selettore della modalità è impostato su Movie (Video) e il selettore NTSC/PAL è impostato su PAL -Migliora la stabilità operativa della fotocamera Non c'è che dire: è veramente una svolta!!!! |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 8:13
Sono già orientati a sviluppare la next gen e si limitano a consolidare la old.gen spendendo il meno possibile. Industrialmente comprensibile ma dal punto di vista emotivo per l'utente finale lo è molto meno. |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 8:28
Che tristezza!!spero sia una perculata che sfocerà in un super aggiornamento presto ma inizio a dubitarne.. |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 8:40
.... con questo capolavoro hanno voluto oscurare la presentazione della Nikon Z8 per oggi e la nuova Canon prevista per domani... |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 8:47
|
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 8:57
Molto molto scarsa la politica degli aggiornamenti in Sony , se hanno intenzione di fermarsi qua e presentare a breve la mark ll direi imbarazzante come fidelizzazione del cliente. Spero vi sia qualcosa di parecchio più consistente altrimenti estesa figuraccia e malcontento che viaggia di pari passo. Si sta parlando della macchina di punta se non si rivolgono più attenzioni a questa è una caduta di fiducia collettiva verso il brand, in breve Sony sveglia! |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 10:38
Probabilmente va già molto bene, come si evince dalle considerazioni di chi la utilizza, e non ritengono che sia necessario spremere ulteriormente il motore. Personalmente non la vedo una cosa così scandalosa. Ci sono mancanze particolari ed evvidenti a cui dovrebbero dar seguito su un nuovo firmware? |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 11:00
Concordo con Fbr , da quello che sento dire dai possessori della fotocamera, numerosi tra i miei amici, gli unici appunti negativi riguardano più le caratteristiche dei sensori stacked che non possono essere risolti con firmware, qualche segnalazione sull'af, ma si tratta di mancanze rilevate dalle comparazioni con prodotti più moderni e non esigibili da una ammiraglia così specializzata e caratterizzata da sensore bigmegapixel e velocità operativa. Il processore fa anche troppo così. Io mi lamenterei del prezzo che si mantiene troppo elevato nonostante non sia più un prodotto di ultima generazione. |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 11:10
Dal sito SONY: Migliora la precisione della funzione Eye AF Migliora la stabilità operativa della fotocamera Consente di selezionare le dimensioni M e S oltre a L quando si utilizza il metodo di compressione lossless delle registrazioni RAW Aggiunge la selezione 4:2:2 10bit quando si riprende in XAVC HS 8K Consente la registrazione proxy durante la connessione remota al computer Migliora la precisione della funzione Eye AF Risolve un problema a causa del quale le riprese da remoto potrebbero non funzionare con Imaging Edge Desktop (Remote) Migliora la stabilità del bilanciamento del bianco personalizzato Aggiunge il supporto del trasferimento FTP in modalità attiva Migliora le prestazioni generali e la stabilità dell'AF Migliora il funzionamento quando si utilizza l'app Remote Camera Tool Nota: Assicurarsi di aver aggiornato l'app Remote Camera Tool alla versione più recente. Migliora le prestazioni di rilevamento del sensore occhio con sorgenti di luce forti, come la luce solare Migliora la stabilità operativa quando si utilizzano le app Imaging Edge Mobile Migliora la stabilità operativa quando si utilizza l'obiettivo SEL100400GM, SEL200600G o SEL600F40GM Migliora la stabilità complessiva della fotocamera Risolve un problema a causa del quale viene applicato un profilo immagine anche se la funzione Picture Profile (Profilo immagine) è disattivata Migliora la stabilità operativa della fotocamera quando si utilizza Imaging Edge Desktop (Remote) o Imaging Edge Mobile |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 11:15
Va benissimo nella maggior parte di situazioni , poi provi u na r7 Canon macchina apsc dal costo nettamente inferiore e constatiamo che la presa sull occhio è decisamente più continua e sicura , in tracking non lo so sarebbe da provare e mi riservo di farlo certo se fosse pure migliore come percentuale di fuoco nel tracking mi scapperebbe da ridere per non dire piangere , vi sono poi altre cosette per es il passare dal menu per l imposto del raw a 30 scatti o per cambiare l occhio tra umano animali e uccelli, insomma ribadisco è la fotocamera di punta se non offri riguardo per me è manifesta paraculaggine da brand |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 11:21
Maumi sbagli di grosso! Quello che citi tu è riferito ai miglioramenti precedenti eh.. nulla a che vedere con questo ultimo aggiornamento |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 11:22
@Maumi, quelle sono le migliorie avute con gli aggiornamenti precedenti. Detto ciò, il più corposo e importante fu il penultimo (non considerando questo), mentre con l'ultimo si sistemarono piccoli bug lasciati dal precedente. |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 11:29
“ @Maumi, quelle sono le migliorie avute con gli aggiornamenti precedenti. „ giusto Cavolo1 & Alex errore mio! |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 11:30
“ ... poi provi una R7 Canon, macchina apsc dal costo nettamente inferiore e constatiamo che la presa sull occhio è decisamente più continua e sicura, .... „ La soluzione esiste, vendere la A1 e acquistare una R7. |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 11:37
Oppure il Maghetto, per essere soddisfatto, compra anche la A7r5 e le affianca, così avrà il top in tutto, senza appello per gli altri troppo generalisti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |