RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

DxO DeepPRIME XD vs Adobe Denoise AI: un confronto faccia a faccia


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » DxO DeepPRIME XD vs Adobe Denoise AI: un confronto faccia a faccia





avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2023 ore 14:59

L'uscita del Denoise AI di Adobe sta facendo un bel dibattito specialmente perchè è una funzione tanto attesa e annunciata molto tempo fa, e ancor di più quando la concorrenza si è già ben assediata e si è fatta la sua utenza di utenti fedeli.

Però il lancio non è stato dei migliori: risultati soddisfacenti si ma tempi di elaborazione lunghi almeno che non hai una RTX 4000 o una RTX 3000 di fascia medio-alta (da RTX 3070 Ti in su) e impietosi in confronto alla concorrenza.

In questo caso mi voglio concentrare solo su un concorrente che è quello che ad ora offre i risultati migliori: DxO. In particolare il suo DeepPRIME XD presente da tempo nei suoi software Photolab 6 e PureRAW 3.

Per il confronto uso la stessa identica foto scattata con una Olympus M1 Mark II con sensore 4/3 a 1600 ISO (su 4/3 sono sufficienti per mostrare un bel pò di grana e rumore) e dando le mie impressioni e conclusioni.

L'hardware di test è il seguente:

- Processore AMD Ryzen 7 5700X;
- RAM 32 GB DDR4 3600 MHz;
- SSD Samsung 970 Evo Plus 2 TB NVMe (3500/3300 mb/s);
- Scheda video AMD RX 6750 XT 12 GB con driver AMD 23.4.3;

I software usati invece sono DxO Photolab 6.5.0 Build 171 e Adobe Camera RAW 15.3. Le impostazioni di Denoise le ho lasciate default e ho applicato i profili correzione lente di entrambi (DxO i suoi ed Adobe i suoi) come farebbe l'utente medio.

Questa è la foto di prova e metterò dei crop 200 % in vari angoli della foto nei confronti.





Immagine intera

DxO




ACR




Come si può notare entrambi hanno fatto un buon lavoro nel piallare il rumore e a recuperare i dettagli persi seppur qualche piccolo artefatto rimane comunque presente, però tutto sommato l'immagine è apprezzabile da entrambe le parti.

Crop centro

Stock




DxO




ACR




Con un crop al centro verso il drago già si nota qualche differenza:

DxO ha reso l'immagine leggermente più nitida dopo averla piallata creando però qualche piccolo artefatto, normale prassi per un denoise AI.

Adobe invece sembra che non abbia applicato ulteriori affinamenti oltre alla piallatura seppur il settaggio l'ho lasciato stare così com'è (50), però applicando una piallatura meno aggressiva mantiene qualche dettaglio originale in più seppur con più grana visibile.

Crop angolo

Stock




DxO




ACR




Agli angoli invece la differenza aumenta ancora: DxO immagine meno rumorosa e leggermente più dettagliata ma con qualche artefatto (in particolare su uno dei due grifoni); Adobe invece immagine più rumorosa ma con meno artefatti visibili.

Tempi elaborazione

Sui tempi di elaborazione qua i dati parlano da soli:

DxO ci ha impiegato solo 7 secondi (cronometrati) ad elaborare la foto, mentre Adobe ci ha messo almeno 14 secondi (cronometrati) per elaborare la foto seppur il suo timer interno diceva "tempo stimato: 10 sec".

Letteralmente Adobe ci ha impiegato il DOPPIO del tempo rispetto a DxO per elaborare lo stesso scatto, sintomo che ancora siamo lontani dall'avere una funzione ben ottimizzata e sfruttabile.

Conclusioni

Tirando le somme non c'è da dire molto: Adobe si deve svegliare e migliorare di brutto il suo Denoise AI in particolar modo nella velocità d'elaborazione, perchè DxO fa lo stesso lavoro con la metà del tempo dando anche qualcosa in più che Adobe non ha come i suoi profili correzione lente.

Sarà curioso vedere nei prossimi mesi come la situazione si evolverà e se ci saranno dei cambiamenti tangibili.

Comunque se volete provarli entrambi di persona basta che vi scaricate Adobe Bridge (che è gratuito) e Camera RAW 15.3 dal sito Adobe, mentre per Photolab basta scaricare la trial di 30 giorni.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2023 ore 15:13

Se si usa solo Lightroom però i tempi rispetto ad aprire la foto in dxo ed esportata di nuovo in LR sono più lunghi.
Io che uso solo LR sto bene anche così senza dover più passare per dxo per le foto ad alti iso.
Per me adobe ha già fatto un lavorone così , se e quando si "sveglierà" staremo a vedere.
Dove invece deve svegliarsi e tanto dxo è nella gestione del colore e il modulo di stampa che fanno penaMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2023 ore 15:19

In quel caso l'ideale sarebbe un plugin tipo quello che ha già Topaz dove ti apre la foto in Topaz, ti fa il denoise e poi si chiude da solo facendoti aprire in automatico in LR il TIFF già fatto.

Nella gestione del colore in realtà DxO è migliorato con la versione 6 ora che di default hanno messo uno spazio colore molto più ampio di quello che c'era prima.





Non è ampio come il ProPhotoRGB ma meglio di prima. Poi io mai avuto problemi in ciò perchè esporto l'immagine da DxO in Adobe Camera Raw (impostato su ProPhotoRGB) e da Camera Raw faccio l'esportazione finale nello spazio colore che voglio

E facendo così non noto praticamente nessuna differenza di colore fra DxO e Adobe.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2023 ore 15:38

Ottimo Rhoken, seguo come promesso. ;-)
Da sottolineare ancora l'inesistente supporto di Adobe per librerie e marchi di GPU rispetto alla concorrenza. Se li non corrono ai ripari, secondo me avranno più grane che non con l'efficacia del denoise AI in sé!

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2023 ore 15:54

Negli esempi che hai messo trovo più gradevole il risultato di Adobe, quello di DXO sembra una meringa nonostante elimini più "rumore". La finestra e la facciata del palazzo sembrano fatte di marzapane da Iginio MassariSorriso.

Se questo è il prezzo da pagare preferisco un filo di rumore in più ma il vero problema resta il tempo di elaborazione di CR/LR che senza scheda video adeguata c'ha messo 14 minuti (canon 5Dsr)Eeeek!!! In più non si può applicare in batch e neppure su file diversi dal raw.

ps: Sto sperimentando la demo di DXO ed effettivamente è più veloce.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2023 ore 16:08

difatti Adobe applica meno piallatura e non recupera i dettagli successivamente ricreandoli ma lascia quelli già presenti tenendo più rumore però.

Chiaramente questi sono esempi estremi visto che quei crop saranno almeno 300-450 % e nell'immagine intera i risultati sono già del tutto simili sennò quasi uguali, perciò diventano impercettibili quando stampi la foto nel classico formato da album o fotolibro

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2023 ore 16:11

Ma gli algoritmi sono pubblici?

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2023 ore 16:12

Che io sappia no, entrambi useranno i propri algoritmi con i propri database (entrambi ne hanno di foto archiviate da usare)

avatarsupporter
inviato il 14 Giugno 2024 ore 0:07

Quali di questi denoise funziona anche con file tiff?

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2024 ore 0:15

Topaz e basta, se non erro.
Ora topaz non lo trovi più come plugin denoise singolo, ma solo immerso nella loro suite topaz photo AI.

PS: il Deep prime XD ha uno slider in Photolab che consente, al bisogno e in presenza di troppi artefatti, di portarlo per così dire in "retromarcia" al risultato del Deep prime classico. Per me è una cosa praticamente irrinunciabile nei casi in cui ho bisogno di porre particolare attenzione sull'assenza di artefatti da denoise nella foto.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2024 ore 0:38

Sul tempo che impiegano, al netto delle differenze di hardware pc, dipende anche da quali siano le tue esigenze....io mi ritrovo sovente con grandi numeri di fotografie da lavorare....ho preso il giro che le scarico, lancio il denoise su tutte e poi vado a dormire, mangiare, etc in base a che ora è.....quando torno sono tutte lavorate e procedo con la pp.

Quindi, nel mio caso, che ci impieghi 5 sec. o 30 sec. non cambia nulla.

.....e poi sono in pensione......kemmifregammè!!....MrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me