| inviato il 07 Maggio 2023 ore 15:13
Se si usa solo Lightroom però i tempi rispetto ad aprire la foto in dxo ed esportata di nuovo in LR sono più lunghi. Io che uso solo LR sto bene anche così senza dover più passare per dxo per le foto ad alti iso. Per me adobe ha già fatto un lavorone così , se e quando si "sveglierà" staremo a vedere. Dove invece deve svegliarsi e tanto dxo è nella gestione del colore e il modulo di stampa che fanno pena |
| inviato il 07 Maggio 2023 ore 15:19
In quel caso l'ideale sarebbe un plugin tipo quello che ha già Topaz dove ti apre la foto in Topaz, ti fa il denoise e poi si chiude da solo facendoti aprire in automatico in LR il TIFF già fatto. Nella gestione del colore in realtà DxO è migliorato con la versione 6 ora che di default hanno messo uno spazio colore molto più ampio di quello che c'era prima.
 Non è ampio come il ProPhotoRGB ma meglio di prima. Poi io mai avuto problemi in ciò perchè esporto l'immagine da DxO in Adobe Camera Raw (impostato su ProPhotoRGB) e da Camera Raw faccio l'esportazione finale nello spazio colore che voglio E facendo così non noto praticamente nessuna differenza di colore fra DxO e Adobe. |
| inviato il 07 Maggio 2023 ore 15:38
Ottimo Rhoken, seguo come promesso. Da sottolineare ancora l'inesistente supporto di Adobe per librerie e marchi di GPU rispetto alla concorrenza. Se li non corrono ai ripari, secondo me avranno più grane che non con l'efficacia del denoise AI in sé! |
| inviato il 07 Maggio 2023 ore 15:54
Negli esempi che hai messo trovo più gradevole il risultato di Adobe, quello di DXO sembra una meringa nonostante elimini più "rumore". La finestra e la facciata del palazzo sembrano fatte di marzapane da Iginio Massari . Se questo è il prezzo da pagare preferisco un filo di rumore in più ma il vero problema resta il tempo di elaborazione di CR/LR che senza scheda video adeguata c'ha messo 14 minuti (canon 5Dsr) In più non si può applicare in batch e neppure su file diversi dal raw. ps: Sto sperimentando la demo di DXO ed effettivamente è più veloce. |
| inviato il 07 Maggio 2023 ore 16:08
difatti Adobe applica meno piallatura e non recupera i dettagli successivamente ricreandoli ma lascia quelli già presenti tenendo più rumore però. Chiaramente questi sono esempi estremi visto che quei crop saranno almeno 300-450 % e nell'immagine intera i risultati sono già del tutto simili sennò quasi uguali, perciò diventano impercettibili quando stampi la foto nel classico formato da album o fotolibro |
| inviato il 07 Maggio 2023 ore 16:11
Ma gli algoritmi sono pubblici? |
| inviato il 07 Maggio 2023 ore 16:12
Che io sappia no, entrambi useranno i propri algoritmi con i propri database (entrambi ne hanno di foto archiviate da usare) |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 0:07
Quali di questi denoise funziona anche con file tiff? |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 0:15
Topaz e basta, se non erro. Ora topaz non lo trovi più come plugin denoise singolo, ma solo immerso nella loro suite topaz photo AI. PS: il Deep prime XD ha uno slider in Photolab che consente, al bisogno e in presenza di troppi artefatti, di portarlo per così dire in "retromarcia" al risultato del Deep prime classico. Per me è una cosa praticamente irrinunciabile nei casi in cui ho bisogno di porre particolare attenzione sull'assenza di artefatti da denoise nella foto. |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 0:38
Sul tempo che impiegano, al netto delle differenze di hardware pc, dipende anche da quali siano le tue esigenze....io mi ritrovo sovente con grandi numeri di fotografie da lavorare....ho preso il giro che le scarico, lancio il denoise su tutte e poi vado a dormire, mangiare, etc in base a che ora è.....quando torno sono tutte lavorate e procedo con la pp. Quindi, nel mio caso, che ci impieghi 5 sec. o 30 sec. non cambia nulla. .....e poi sono in pensione......kemmifregammè!!.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |