RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Elmarit 21mm lato dominante viola


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Elmarit 21mm lato dominante viola





avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 18:49

noto su tutte le foto scattate con un Elmarit 21mm, classe 1979 il margine destro con una forte dominate magenta. secondo voi a cosa è dovuto? il corpo è una M 262. Possibile una semplice incompatibilità col digitale?
Qualcuno mi ha suggerito un deperimento del trattamento sulle lenti, ma mi sembra strano possa dar un risultato così netto su tutto il lato.







avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2023 ore 11:14

Io sulla mia M10P uso un Elmarit 21 mm Close Focus ovvero uno dei primissimi con messa a fuoco a 40 cm (ed è il secondo che ho), mai avuto questo problema, potrebbe avere lenti da pulire o problemi al trattamento antiriflesso, dove abiti se posso chiedere? Il consiglio se sei in zona Milano vai da New Old Camera e parlane con loro

A titolo di dimostrazione che il mio Più vecchio del tuo) non ha quella dominante, ho appositamente caricato qui su Juza una foto "inutile" se non un mio ricordo, qui sotto il link e potrei vedere i colori senza dominanti, appena riesco metto delle foto di Roma notturna con la stessa ottica

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4524644

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2023 ore 11:46

E visto che c'ero ho fatto anche l'album in notturna con Elmarit 21 mm f/2,8 Pre Asph Close Focus

www.juzaphoto.com/me.php?pg=341135&l=it

E visto che oggi ho esagerato ho pubblicato delle foto in interni di Villa Miani a Roma, fatte in occasione di una ricognizione per valutare la location per un evento

www.juzaphoto.com/me.php?pg=341136&l=it

Credo che ne hai abbastanza per concordare che non è un problema di digitale, ma della tua ottica

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2023 ore 11:57

anche questo è un close focus. Ho dato un'occhiata alle lenti ma non ho notato nulla di anomalo. Si sono di Milano, prima andavo da loro, poi ho iniziato a farmi tutto da solo, posso comunque sentirli per avere un'opinione, ora vino in Cina quindi comunque dovrei arrangiarmi.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2023 ore 12:01

anche questo è un close focus. Ho dato un'occhiata alle lenti ma non ho notato nulla di anomalo. Si sono di Milano, prima andavo da loro, poi ho iniziato a farmi tutto da solo, posso comunque sentirli per avere un'opinione, ora vino in Cina quindi comunque dovrei arrangiarmi.


Ok, hai visto che ti ho aggiunto altri album? Per farti vedere che il mio è perfetto anche su digitale ... prova ad andare (quando riesci) a nome mio e te lo fai vedere da loro, ad occhio nudo dubito che tu possa vedere nulla

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2023 ore 12:15

Mi sembra un normalissimo magenta cast, che fanno i sensori non bsi con i vecchi grandangolari.
La 5d1 con il 20 canon lo fa uguale.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2023 ore 12:22

Non c'è solo una dominante, c'è anche un vistoso calo luminoso sulla destra del fotogramma.

Non è che hai montato male il paraluce, obliquo, oppure il paraluce è danneggiato, storto, verso l'interno?

E poi: su foto scattate con la stessa fotocamera ma con altra ottica quella vignettatura ti ci viene oppure no?

Se no, è un problema relativo a quell'ottica (e se non è il paraluce montato male o danneggiato, io di problemi così dati da uno schema ottico non ne ho mai visti).

Se invece sì, è la fotocamera che ha un problema, ma non riesco a definirlo, mai visto prima, sembra un danno al sensore, oppure che sul sensore si sia depositato un velo di qualcosa che blocca un po' di luce e la colora magenta.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2023 ore 12:57

Che ottica hai impostato in camera?

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2023 ore 14:55

"Mi sembra un normalissimo magenta cast, che fanno i sensori non bsi con i vecchi grandangolari."

Peccato però che sia solo da una parte: un'ottica normale quello scherzo li non lo può fare.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2023 ore 15:57

Alessandro, non è l'ottica, ma il sensore quando viene fatto lavorare fuori dalle condizioni per cui è stato progettato.
Quando la luce arriva molto inclinata, viene filtrata dal cfa, e poi arriva nei pixel adiacenti.
Lo fa sempre più da un lato che dall'altro, per la non simmetricità dei pixel: amplificatore di carica, driver di linea, decodifica di riga e colonna: circito di reset della carica. Stanno tutti dallo stesso lato.
Nei sensori bsi il problema è quasi trascurabile (infatti si è tornati a fare deign ottici molto meno retrofocus) proprio perché da distanza tra cfa e giunzione (zona fotosensibile) è molto più piccola rispetto alla dimensione del pixel.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2023 ore 16:09

Signori teorici uso la stessa ottica su una M10P ed i risultati sono sopra, per altro l'ho avuta anche su 240 e mai avuto questo problema, quindi seghe mentali a parte è chiaramente un problema di questo specifico obiettivo

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2023 ore 17:08

"...uso la stessa ottica su una M10P ed i risultati sono sopra, per altro l'ho avuta anche su 240 e mai avuto questo problema, quindi seghe mentali a parte è chiaramente un problema di questo specifico obiettivo"

Ma proprio no, assolutamente no.

Un'ottica costruita con lenti circolari simmetriche, come sono fatte tutte le ottiche da fotografia civile normale, non vignetta da una parte sola, non può vignettare in modo asimmetrico rispetto all'asse ottico, non lo può, semplicemente, fare, è impossibile.

E tu infatti lo confermi dicendo che sulla M 240 non te lo fa.

Se sulla 240 non te lo fa e sulla M10P invece te lo fa, quella è la prova conclamata che il sensore della M10 P è incompatibile con questa ottica.

Detta in altre, più chiare parole, è la fotocamera M 10P fatta male, come ha spiegato benissimo Pie11, non l'ottica.

Leitz ha cannato il sensore della M10P, tutto lì, è incompatibile con almeno un'ottica del suo sistema M ( ma se lo fa con una, lo farà anche con qualche altra che ha anch'essa un elevato angolo d'incidenza della luce sul sensore).

Occhio che le Nikon odierne funzionano perfettamente anche con ottiche degli anni '60 del secolo scorso, la Nikon non ha mai creato problemi insormontabili come quello tra sensori nuovi ed ottiche vecchie.

Leitz era una Casa di produzione prettamente ottica e meccanica di precisione, l'avvento dell'elettronica in fotografia l'ha presa in contropiede e qualche gol imprevisto l'elettronica glielo ha affibbiato, questo è uno, ma non l'unico (M9 col sensore che si sfarina, etc).

Son cose che succedono, anche nelle migliori famiglie, nessuno è senza peccato.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2023 ore 17:11

"Quando la luce arriva molto inclinata, viene filtrata dal cfa, e poi arriva nei pixel adiacenti.
Lo fa sempre più da un lato che dall'altro, per la non simmetricità dei pixel: amplificatore di carica, driver di linea, decodifica di riga e colonna: circito di reset della carica. Stanno tutti dallo stesso lato."

Bravo e grazie per l'informazione, io non lo sapevo.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2023 ore 17:14

Il 35mm russo su M240 a volte fa il Magenta a volte no

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2023 ore 17:22

"Il 35mm russo su M240 a volte fa il Magenta a volte no".

O è il trattamento antiriflesso dell'ottica fatto male, non è neutro, assorbe di più la radiazione ad alta frequenza della luce, il blu e dintorni, oppure è la M 240 che ha gestione dei colori critica.

Bisogna sempre ricordare che in fotografia digitale, l'immagine finita è "fatta" assai di più dalla fotocamera che dall'ottica.

E le fotocamere non sempre sono fatte bene, se gli vai a cercare le pulci, il più delle volte gliele trovi.

Comunque, se uno lo sa, in fotoritocco ci fa attenzione e la dominante cromatica magenta se la vede ce la leva, non è un problema serio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me