RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come mostrare costantemente il valore Iso


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Come mostrare costantemente il valore Iso





avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 1:02

Buongiorno, da possessore di una Sony A7III vi chiedo, cortesemente, un aiuto riguardo la possibilità di mostrare costantemente il valore Iso automatico nella modalità manuale.
In dettaglio, avendo impostato l'Iso automatico e la modalità di settaggio manuale "M" posso vedere il valore attuale Iso solo cliccando a metà il pulsante di scatto. Quando il pulsante di scatto non è premuto, nel display non viene mostrato il valore Iso ma solo la dicitura "auto".
In casa Pentax, tale modalità, permetteva di mostrare sempre, in tempo reale, il valore Iso permettendo, così, di giocare sui tempi/apertura al fine di settare il corretto valore Iso.
Sapete se è possibile mostrare sempre il valore Iso?
Grazie per l'aiuto.

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 23:39

ISO "auto" appare non solo in modalità M ma anche A e S. Si, bisogna pigiare a metà il pulsante di scatto per vederne il valore. Hai provato a scorrere il menu, perchè è possibile indicare i parametri che si vogliono visualizzare in mirino, ma non so se anche gli ISO.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 0:25

Ho verificato sulla mia vecchia Pentax K10D ma purtroppo non visualizza gli iso in tempo reale. La mia Fuji invece visualizza gli iso massimi inpostati in Auto ISO e solo al momento della pressione del punsante di scatto a metà corsa visualizza gli iso che verranno utilizzati. Mi verrebbe da dire che è corretto perchè solo quando premo il pulsante a metà corsa il diaframma si chiude al valore impostato e a quel punto la fotocamera fa la lettura esposimetrica ed imposta gli iso minimi possibili tra quelli auto impostati per l'accoppiata tempo-apertura in Manuale precedentemente scelta. In modalità Priorità stesso comportamento di visualizzazione solo che la gestione AutoISO avviene seguendo le regole impostate (tempo minimo ecc.) Su Sony però non posso pronunciarmi.

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 8:43


ISO "auto" appare non solo in modalità M ma anche A e S. Si, bisogna pigiare a metà il pulsante di scatto per vederne il valore. Hai provato a scorrere il menu, perchè è possibile indicare i parametri che si vogliono visualizzare in mirino, ma non so se anche gli ISO.

Grazie per l'intervento. Penso che non sia possibile visualizzare 2 volte lo stesso parametro.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 8:54

È una cosa che odio, sulla fuji XF10 c'è scritto auto o meglio, il valore massimo del range impostato, finché non premo a metà corsa. Detto questo me ne frego perché quella macchina la uso senza fronzoli sempre in auto iso, però.....
Ma è così su tutte le mirrorless ? Ma non credo in teoria dovrebbe essere addirittura il contrario nel senso che mi pare di capire che in molti casi (dipende da varie modalità e quant'altro) su ML il diaframma viene già chiuso al valore di scatto per cui non dovrebbero esserci problemi a mostrare valori ISO, a maggior ragione.

Sulle mie reflex Pentax sempre visto il valore in tempo reale anche con auto iso. E ho sempre pensato che dovesse essere così su qualsiasi fotocamera perché mi sembra ovvio....

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 9:07


Ho verificato sulla mia vecchia Pentax K10D ma purtroppo non visualizza gli iso in tempo reale. La mia Fuji invece visualizza gli iso massimi inpostati in Auto ISO e solo al momento della pressione del punsante di scatto a metà corsa visualizza gli iso che verranno utilizzati. Mi verrebbe da dire che è corretto perchè solo quando premo il pulsante a metà corsa il diaframma si chiude al valore impostato e a quel punto la fotocamera fa la lettura esposimetrica ed imposta gli iso minimi possibili tra quelli auto impostati per l'accoppiata tempo-apertura in Manuale precedentemente scelta. In modalità Priorità stesso comportamento di visualizzazione solo che la gestione AutoISO avviene seguendo le regole impostate (tempo minimo ecc.) Su Sony però non posso pronunciarmi.

Nel mio caso usavo una Pentax KP e ti assicuro che veniva mostrato in tempo reale il valore Iso. Probabilmente il sistema della KP usa un algoritmo di stima.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 10:30

Che io sappia non esiste uno standard costruttivo di come vengono visualizzate le impostazioni sul display delle fotocamere.
Oltre a 2 reflex posseggo anche una compatta Panasonic e in modalità manuale sul display viene mostrato sulla prima riga il valore del tempo selezionato, sulla seconda il valore del diaframma selezionato ed infine sulla terza riga il valore degli ISO automatici.
Sulle Pentax che il sappia per vedere il valore degli ISO automatici in tempo reale bisogna impostare la modalità di scatto TAv (priorità ai tempi e ai diaframmi)

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 10:36

Dipende dall'attivazione o meno dell'esposizione immagino, se si vuole avere costante gli iso auto nel mirino si deve allungare il tempo in cui l'esposimetro resta attivo (a logica)

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 10:40

Comunque per fortuna che gli ISO e i diaframmi sono stati standardizzati altrimenti sarebbe un problema, ma se è solo una questione di display alla fine la soluzione si trova.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 11:23

Dipende dall'attivazione o meno dell'esposizione immagino, se si vuole avere costante gli iso auto nel mirino si deve allungare il tempo in cui l'esposimetro resta attivo (a logica)


Sì, a logica compare perché in quel momento stai facendo la lettura dell'esposizione.

Non avrebbe alcun senso che ci fosse un valore mostrato di continuo, perché alla prossima lettura dell'esposizione cambierebbe.

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 13:39


Che io sappia non esiste uno standard costruttivo di come vengono visualizzate le impostazioni sul display delle fotocamere.
Oltre a 2 reflex posseggo anche una compatta Panasonic e in modalità manuale sul display viene mostrato sulla prima riga il valore del tempo selezionato, sulla seconda il valore del diaframma selezionato ed infine sulla terza riga il valore degli ISO automatici.
Sulle Pentax che il sappia per vedere il valore degli ISO automatici in tempo reale bisogna impostare la modalità di scatto TAv (priorità ai tempi e ai diaframmi)

Phsystem, confermo che anche sulla KP la modalità TAv permetteva di mostrare il valore automatico ISO in tempo reale.... poi, in realtà, non saprei dire se fosse stimato.

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 13:40


Sì, a logica compare perché in quel momento stai facendo la lettura dell'esposizione.

Non avrebbe alcun senso che ci fosse un valore mostrato di continuo, perché alla prossima lettura dell'esposizione cambierebbe.

In realtà l'esposimetro è sempre in funzione dato che nel.momento in cui riduco di troppo i tempi di scatto oppure chiudo troppo il diaframma, il sistema mi segnala la sotto esposizione lampeggiando la dicitura "ISO auto" ma senza mostrare il valore. Devi cliccare a metà per conoscerne il valore. Tra l'altro sulla A7III, i vari cambiamenti che si effettuano sui parametri tempo/diaframma li si vedono nel mirino per cui ...

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 13:50

La misurazione Fuji è diversa perché diversa è la struttura dei sensori Fuji.
Infatti i sensori Fuji adottano una struttura dei pixel diversa: ottagonale anziché quadrata come quella degli altri costruttori. Inoltre sfrutta fotodiodi di grandi dimensioni accoppiati ad altri di dimensioni ridotte che hanno il compito di catturare rispettivamente le alte e le basse luci fondendo le informazioni al momento dell'esposizione ottenendo un'alta efficienza dei fotodiodi senza forzare l'elettronica e ottenendo risultati superiori in merito all'estensione della gamma dinamica e al contenimento del disturbo rispetto agli altri sensori.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 16:47

Quale sia la filosofia di gestione della triade non lo so ma, parlando della mia Fuji, ad esempio se imposto in Manuale tempo e apertura con ISO fissi ho la visualizzazione grafica e numerica della eventuale sovra/sotto esposizione nonchè della esposizione corretta.
E fin qui direi normale.
Se imposto sempre in Manuale tempo e apertura e gli ISO in AutoISO e vario ad esempio l'apertura ho sempre la visualizzazione garfica e numerica della sovra/sotto esposizione ma il range di esposizione corretta si amplia perchè intervengono gli AutoISO.
Cioè la fotocamera mi dice...MrGreen se hai impostato la possibilità di variare gli ISO da 200 a 800 finchè rimani in quel range ti dico che l'esposizione è corretta se ti avviso che sovra o sotto esponi vuol dire che devi inrevenire su diaframma o tempi perchè gli ISO sono arrivati a fine scala.
Poi a metà pressione li visualizza ma sono io che ho deciso che lo scatto con gli ISO da 200 a 800 mi andava bene altrimenti imposterei gli ISO fissi o nell'Auto ISO un range più limitato tipo 200/400.
Poi tutto è contestabile ma anche se gli ISO fossero visualizzati volendo utilizzare gli ISO più bassi degli AutoISO si sarebbe costretti a diminuire il tempo (rischio mosso) o aprire il diaframma (variazione di pdc ecc.)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me