| inviato il 04 Maggio 2023 ore 20:35
Ho comprato una borsa al mercatino dell'usato con dentro 3 obiettivi marchiati Nikkor, il prezzo era davvero basso però l'odore di nicotina è nauseante, le ghiere sono morbide come il burro e le lenti dopo una pulita sono ritornate quasi come nuove. le tre lenti sono: Nikkor-O.C auto 35mm f2 Micro-Nikkor 55mm f3.5 Nikkor-p auto 105 auto f2.5 Qualcuno mi può spiegare come si calcola la lunghezza focale dopo che le ho montate su un sensore aps-c + adattatore? (l'adattatore influisce?) Inoltre qualcuno di voi ha mai montato questo tipo di obiettivo su una Fuji con X-mount? (mi sembra di capire che l'adattatore Nikon(G)-FX sia quello più adatto) Scatto fotografie con la macchina fotografica da poco più di un anno e non ho molta esperienza, vi ringrazio in anticipo per eventuali risposte! |
| inviato il 04 Maggio 2023 ore 20:54
L'adattatore non influisce sulla focale dell'obiettivo, serve a riportare il tiraggio alla pari di quello presente sulle reflex Nikon, l'obiettivo avrà sempre focale uguale (solo che su APSC avrai un ritaglio di ciò che è su FF quindi ad esempio con un 100mm inquadri quello che su FF inquadri con un 150mm, questo indipendentemente che il 100 sia un ottica per FF o APSC). |
| inviato il 04 Maggio 2023 ore 20:57
il fattore di moltiplicazione per il sensore APS-C è 1.5x rispetto al sensore FF per cui il 35 mostrerà un campo inquadrato pari ad un 52.5mm il 55 diventerà equivalente ad un 82.5mm il 105 diventa equivalente ad un 157.5 l'adattatore non influisce sul campo inquadrato, l'unica discriminante è la dimensione del sensore che essendo più piccolo riproduce una sezione minore dell'immagine rispetto al FF p.s: lenti bellissime! |
| inviato il 04 Maggio 2023 ore 21:01
Per l'adattatore se le ottiche sono manuali va bene uno qualunque per obiettivi Nikon F su corpi Fuji X a patto che non produca riflessi ed agganci bene sia lato macchina che lato lente. |
| inviato il 04 Maggio 2023 ore 21:01
Intanto, sono tre ottime lenti, il 35 ed il 105 sono sempre presenti nel mio zaino, le utilizzo su pellicola e adattate su digitale. Il 55 micro lo uso per digitalizzare le pellicole 35mm proprio con una Fuji aps-c. Adattatore: ti serve un adattatore lato corpo macchina Fuji X, lato lente Nikon F. Non ti serve la versione fatta per lenti Nikkor serie G ovvero senza ghiera apertura diaframma, che invece è presente sulle tue lenti. A cosa serve l'adattatore: serve per montare la lente e per fare sì che si trovi alla giusta distanza dal sensore. Le reflex, per cui queste lenti sono progettate, dovendo fare spazio allo specchio, hanno una distanza lente - piano focale (tiraggio) maggiore delle mirrorless, che appunto non hanno specchio. Si ripristina il corretto tiraggio inserendo l'adattatore tra corpo e lente. Focale: rimane la stessa, si riduce l'angolo di campo, dato che il sensore della tua Fuji è aps-c, moltiplica per 1,5 ovvero il 35 ti restituirà un angolo di campo pari ad una ipotetica lente di focale 52,5mm. Quale adattatore: ne esistono diversi in commercio, più o meno ben fatti. Quelli più economici li eviterei, potrebbero non essere precisi come costruzione, fragili nel meccanismo di bloccaggio della lente, con problemi di riflessi causa rivestimento interno inadatto. Io ne ho diversi K&F non sono malvagi (ma alcuni mettono a fuoco oltre infinito (perché leggermente più lunghi del dovuto) e costano il giusto. I migliori, assolutamente perfetti, sono i Novoflex, ma costano (anche più della lente che devono collegare...) |
| inviato il 02 Giugno 2023 ore 12:25
Grazie a tutti per i consigli, ho portato questi obiettivi in ferie e mi sono divertito tantissimo ad utilizzarli :) Posso confermare che l'adattatore Nik-FX della K&F si avvita senza problemi, nel caso del 105mm ho rimosso un piccolo pin che mi impediva di avvitare l'obiettivo sull'adattatore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |