RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony, il bello e cattivo tempo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony, il bello e cattivo tempo





avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 19:12

Visto che spesso vedo aperti topic, inerenti a Sony in particolare, con l'ostentazione del "non cielo dikono1!1!!" ho pensato di aprire questo topic per raccogliere opinioni da parte dei vari Sony users, sia in positivo che in negativo.
Ora chiaramente, ogni modello ha i suoi pro e i suoi contro, quindi l'intento generale è un pochino più di parlare in maniera generica di quelli che sono i feedback di come le persone si trovano o si sono trovate affidandosi a suddetto brand. Chiaramente, ognuno ha un influenza più o meno negativa anche in base al genere fotografico.
Per quanto mi riguarda nell'utilizzo delle fotografia paesaggistica:
Utilizzo Sony dalla primissima serie a7, prima con la a7s mk1 visto che ero più propenso al video making, per poi passare dopo poco tempo alla a7mk1 per concentrarmi un pochino più sulla fotografia.

Pro generali;
Parco ottiche che nel corso degli anni è diventato sempre più ricco ed interessante, ponendo su ogni fascia di prezzo ottiche interessanti e che accontentano un pò tutti, sia in base alle pretese che alle disponibilità economiche.
Materiali e costruzione corpi macchina; per quella che è la mia esperienza ho trovato grande affidabilità per l'uso che ne faccio, scatto spesso in condizioni di forte umidità, salsedine, sabbia che vola ecc... non ho mai riscontrato nessun problema, anche in uscite dove sono finito zuppo di acqua di mare
Lavorabilità dei files; per quelle che sono le mie pretese in post produzione mi trovo molto bene con i file che sfornano i sensori Sony, offrono un buon recupero, specialmente sulle ombre, e una volta presa l'abitudine sulla corretta esposizione si risolvono veramente molto bene scene anche con apio contrasto dinamico.
Assistenza clienti; Essendo Sony un brand che naviga in svariati settori, a partire dalle famose PlayStation, televisori fino ad arrivare alla fotografia, la possibilità di contattare telefonicamente il servizio assistenza per me è risultato di una comodità unica. Fortunatamente ad oggi non mi sono mai trovato in situazioni particolari, mi sono rivolto esclusivamente all'assistenza clienti solo per motivi burocratici più che per motivi tecnici e di riparazione ed ho sempre avuto una soluzione tempestiva ed un'assistenza impeccabile, sia telefonicamente che per email e si sono sempre rivelati un orologio svizzero.
Estetica; Poco influente, ma anche l'occhio vuole la sua parte, a me i corpi macchina della serie alpha sono piaciuti da morire sin dal primo modello ma siamo sulla soggettività assoluta.
Durata delle batterie; tralasciando la prima serie che era un disastro assoluto, dovevi uscire con 6 batterie di scorta, da quando hanno adottato le NP-FZ100 mi trovo fantasticamente, una buonissima autonomia, ho fatto viaggi fotografici di due giorni dove non ho mai cambiato batteria.

CONTRO:
Il primo contro che ho sempre odiato e poco compreso da parte di sony, specialmente per quanto riguarda le fotocamere della serie R, è il modello A. Questa è sempre stata una scelta che non ho mai apprezzato e sempre visto di cattivo occhio. In primis perchè la variante A non è mai disponibile da subito, ma esce sempre a distanza di un bel pò di tempo, lasciando l'acquirente sempre tra l'incudine e il martello dal fare l'acquisto in fase di scimmia o dover aspettare del tempo per avere una risoluzione del monitor degna di quella che dovrebbe essere la punta di diamante per quella determinata generazione di fotocamere, oltre al fatto che il modello A generalmente costa uno sproposito rispetto alla "liscia". Personalmente non vedo il senso di dividere i due modelli ma se proprio ci dovesse essere questa distinzione la apprezzerei di più se fosse al contrario, prima esce il modello "full optional" e poi al massimo,dopo il modello più economico. Con questo, ci comprendo anche il contro di avere dei monitor secondo me non proprio all'altezza generale, si potrebbe fare decisamente di meglio.
Risoluzione difetti di progettazione; Con questo campo mi riferisco esclusivamente al primo modello a7, e questo secondo me è stato un grandissimo scivolone da parte di Sony in partenza. Molti sono a conoscenza dell'effetto "blob" dal quale erano affette praticamente tutte le a7mk1 in circolazione, quello per me è sempre stato un enorme problema, specialmente scattando anche in notturna, con l'illuminazione urbana, mi sono trovato spesso a buttar via una miriade di scatti, oltre al fatto che questi modelli, incredibilmente, non solo mostravano questo problema, ma erano anche soggetti a infiltrazioni di luce sui vari pulsanti presenti sul corpo macchina, molti utenti, me compreso hanno fatto presente questo problema e la soluzione offerta da Sony è stata quella di coprire il corpo macchina con un panno nero quando si scattava Eeeek!!!. Fortunatamente già con la serie II questo problema è stato del tutto risolto, ma sicuramente mi lascia con un occhio di riguardo su ogni articolo Sony che vado ad acquistare, aspettando sempre del tempo e spulciando in toto ogni potenziale criticità di progettazione, per non ritrovarmi un'altra volta con soluzioni caserecce, quando invece dovrebbero essere modelli richiamati e sistemati.
Assurde strategie di marketing tramite FW: Ad oggi la tecnologia delle fotocamere è innegabile che giri per una grandissima percentuale più sul al lato firmware che hardware, e Sony questa cosa la sta cavalcando alla grande. Partendo da cose più grosse, come ad esempio la compensazione del focus breathing* su alcuni modelli di fotocamere, fino ad arrivare a banalità che potrebbero veramente essere inserite con mezza stringa di testo, come l'assurdità di non inserire la possibilità di modificare il colore del punto di messa a fuoco sui modelli precedenti alla serie IV. Anche l'assurda mancanza del focus braketing automatico in macchina che non si è mai visto fino al 2022 con la a7rV, che poteva essere un buon presupposto per inserirlo finalmente nell'ecosistema Sony e invece ha deciso di tenerlo solo sulla rV.
*Il problema focus breathing in realtà su alcune ottiche è un problema molto più grosso di quanto si pensi, perchè ci sono alcune ottiche Sony, che ne sono affette in maniera molto importante, ad esempio provai il 40mm f2.5 che ha un focus breathing incredibilmente presente, che la rende quasi un'ottica zoom.


avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 19:32

Al momento ho Sony e mi faccio andar bene quello che ho, in passato ho avuto sia Nikon che Panasonic in digitale, in analogico continuo ad avere una Pentax.

Che vuoi che ti dica, sarà che sono un tipo adattabile e pur riscontrando alcune lacune non mi manca niente che mi pregiudichi la riuscita delle foto (logicamente parlo per i generi che pratico), penso comunque che mi troverei ugualmente bene con fotocamere Nikon o Canon corrispondenti.

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 19:35

Che vuoi che ti dica, sarà che sono un tipo adattabile e pur riscontrando alcune lacune non mi manca niente che mi pregiudichi la riuscita delle foto (logicamente parlo per i generi che pratico), penso comunque che mi troverei ugualmente bene con fotocamere Nikon o Canon corrispondenti.


Beh, chiaramente se ormai dopo 7 anni sono ancora in Sony, non lo sono stati nemmeno per me MrGreen
Quello che mi interessava però era avere una generalità di pareri da parte di vari utenti che hanno utilizzato o che utilizzano tutt'ora il marchio sulle loro esperienze e criticità riscontrate, magari anche per essere di aiuto a chi potrebbe essere in dubbio e comunque sia non parlare solo di quanto sono "ganze" le macchinette fotografiche, ma evidenziare anche potenziali criticità.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 19:58

Quello che mi interessava però era avere una generalità di pareri da parte di vari utenti che hanno utilizzato o che utilizzano tutt'ora il marchio sulle loro esperienze e criticità riscontrate, magari anche per essere di aiuto a chi potrebbe essere in dubbio e comunque sia non parlare solo di quanto sono "ganze" le macchinette fotografiche, ma evidenziare anche potenziali criticità.


Onestamente non ho trovato particolari criticità, neanche il famigerato quadratino grigio dell'AF sulla A7III, i menù o l'ergonomia, piuttosto trovo che le moderne fotocamere (di tutti i marchi) hanno troppe funzioni e impostarle a dovere per le proprie esigenze richiede un accurato studio del manuale coadiuvato da buoni tutorial che si trovano in rete ... e per ultimo provare e riprovare i settaggi idonei al proprio/i genere/i.

Quello che mi soddisfa molto è la qualità dei file e la lavorabilità di questi così come la qualità degli obiettivi, e non mi riferisco solo ai GM.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 20:03

a me le ultime Sony non fanno impazzire, sicuramente qualità a quintali, ma troppo sofisticate per poi grosso modo avere dei vantaggi che sul campo quasi sempre si annullano. Secondo me la serie III è stata tra R, liscia ed S, quella più indovinata.

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 8:39

Il primo contro che ho sempre odiato e poco compreso da parte di sony, specialmente per quanto riguarda le fotocamere della serie R, è il modello A. Questa è sempre stata una scelta che non ho mai apprezzato e sempre visto di cattivo occhio


Poi mi prendono per azionista Sony, ma qui le leggende metropolitane si sprecano Sorriso

Il “modello A” NON è un nuovo modello di fotocamera: è la stessa fotocamera non-a, con la differenza di un monitor lcd e di una presa usb diversi, dovuti non a scelte commerciali, ma alla reperibilità dei componenti.
Infatti a listino (italiano) le due versioni costano uguale (anzi la 7Riv-a viene pure meno), mentre in quello internazionale, il modello A ha definitivamente sostituito il non-a. Il motivo per cui i modelli coesistono od il modello A arriva dopo è semplicemente logica di produzione e consegna prodotti (se ho ancora disponibilità di modelli non-a, esaurisco prima quelli, anche se ho in produzione i modelli A).
I prezzi per Sony sono rimasti invariati, se poi qualcuno ha cavalcato l'onda del “modello nuovo” e sparato cifre più alte, questo è un altro discorso…

D'altronde, pensate veramente che un QUALSIASI produttore non avrebbe strombazzato un aggiornamento/modello nuovo senza una massiccia dose di marketing? Confuso

www.sony.it/interchangeable-lens-cameras/compare

electronics.sony.com/imaging/interchangeable-lens-cameras/c/all-interc

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 8:51

Poi mi prendono per azionista Sony, ma qui le leggende metropolitane si sprecano Sorriso

Il “modello A” NON è un nuovo modello di fotocamera: è la stessa fotocamera non-a, con la differenza di un monitor lcd e di una presa usb diversi, dovuti non a scelte commerciali, ma alla reperibilità dei componenti.
Infatti a listino (italiano) le due versioni costano uguale (anzi la 7Riv-a viene pure meno), mentre in quello internazionale, il modello A ha definitivamente sostituito il non-a. Il motivo per cui i modelli coesistono od il modello A arriva dopo è semplicemente logica di produzione e consegna prodotti (se ho ancora disponibilità di modelli non-a, esaurisco prima quelli, anche se ho in produzione i modelli A).
I prezzi per Sony sono rimasti invariati, se poi qualcuno ha cavalcato l'onda del “modello nuovo” e sparato cifre più alte, questo è un altro discorso…

D'altronde, pensate veramente che un QUALSIASI produttore non avrebbe strombazzato un aggiornamento/modello nuovo senza una massiccia dose di marketing? Confuso


Esatto ... inoltre i modelli A non hanno il logo Sony sulla cornice del monitor, ecco perché costano meno! MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 9:45

a non a, la a è una revisione dello stesso prodotto che probabilmente il produttore ritiene ancora valido ma che aveva necessità di modificare (vuoi disponibilità materie prima, vuoi aggiornamenti che ritiene necessari), sui prezzi il gioco lo fa tutta la catena delle distribuzione ...

la cosa buffa è che vi state tanto a lamentare sull'uscita del nuovo prodotto come se questo fosse un problema insuperabile... quanto la vita di una macchina fotografica e la sua usabilità è legata molto all'utulizzatore come i risultati ottenibili e l'obsolescenza va di pari passo alle reali esigenze...

Altro aspetto il discorso della grande disponibilità di lenti a disposizioni... ci sono cascato pure io in questo giochetto e oggi la mia personale opionine è che tanto non le potrai comprare tutte e in generale tutti i produttori offrono il minimo che serve almeno per il 90% o più delle esigenze... tranne casi eccezionali ed esigenze specifiche c'è almeno un produttore che le soddissfa... in termini di costi la scelta di un brand ti obbliga alle possibilità che ci sono, ma in tutta onesta in sony a parte zeiss e la serie g-master il resto sono comunque compromessi o in termini di qualità ottica, o in termina di resa cromatica, o in termini di qualità dell'af o in termini di materiali usati, assistenza etc... inoltre ogni serie di lente ha i suoi colori e comportamenti che è cosa buona per chi cerca appunto in ogni lente qualcosa di diverso, ma se serve invece "uniformità" cromatica l'unico modo è abbracciare una linea di lenti da usare su un unico sistema perchè poi all'atto pratico il comportamento difforme non si corregge solo con un WB e alcune cromie in foto messe affiancate si notano come anche in video... insomma il lalvoro cmq si fa in post produzione anche se oggi sembra normale stare tempo a rivedere le foto al PC (ma il tempo ha un costo)

In parole spicciole anche usare lenti nikon af-d come faccio io anche sulla vecchia a7s in video non porta già questo allo stesso risultato come nativamente su nikon sebbene questa serie che nasceva per l'analogico non si porta dietro correzioni importanti nei profili lente dentro l'eco sistema nikon (diverso su adobe e c1 che stravolgono il risultato in partenza), anzi diciamo che la maggior parte delle lenti non ha nel profilo lente correzioni di coma, micro contrasto sparato e luminanza applicata già in pre post; e nonostate ciò è tanto evidente la profilazione diversa che fanno nikon e sony sul sensore.

Quindi questa la mia esperienza... nei foto album 2 sistemi e lenti di diverso brand mi obbligano a rivedere con attenzione tutte le foto che metto nella stessa facciata, con una sola macchina o più della stessa serie no, solo il WB principalmente ... ma anche a difformità di colori (che variano nella scena) si percepisce continuità negli scatti (tranne ecco se cambia radicalmente il tipo di illuminazione, esempio con o senza flash per intenderci).


quindi alla luce di questo mi chiedo:
1) è essenziale avere la possibilità di scegliere tra tante lenti?
2) è essenziale avere sempre le novità anche se non sono ancora sul nostro mercato (se ti serve per lavorare devi pur comprare qualcosa)
3) Conoscete così bene i vostri sistemi prima di cambiarli, li avete sfruttati a dovere oppure li vendete con 20-30 mila scatti dopo nemmeno 1 anno?
4) possibile che chi usa la stessa macchina dopo 10 anni lesina l'ultima tecnologia quando ha scattato spesso anche bene con una macchina così vecchia?
5) Conoscete tanto bene le vostre lenti prima che le cambiate, le avete usate tanto?
6) stampate e fornite prodotti finiti a clienti, amici o per vori stessi dove non avete fatto errori voi piuttosto che il sistema?
7) la vita è fatta di compromessi in qualsaisi ambito avete compreso quelli del vostro sistema e lo usate nel modo correto per ricavarne il masismo?

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 9:55

Concordo con quanto detto nel primo post.

Credo che ogni brand abbia i suoi pregi e i suoi difetti per quanto riguarda aggiornamenti FW, offerta di fotocamere all-around o votate all'alta risoluzione o all'azione/naturalistica e all'offerta di ottiche per il propio mount.

Durante l'anno frequento diverse fiere del fumetto e altre conventions e mi piace sempre buttare l'occhio su cosa usano gli altri fotografi di tutte le età ormai durante i loro scatti. E' indubbio che l'offerta di ottiche in Sony, sopratutto da terze parti, abbia dato e stia dando una diffusione del brand enorme e che compensa tutti i difetti e difettucci che sono stati evidenziati al marchio in ambito fotografico.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 10:27

Onestamente non ho trovato particolari criticità, neanche il famigerato quadratino grigio dell'AF sulla A7III

Comunque non si può non avere brutti pensieri su quello che ha avuto l'idea del quadratino grigio e tutti quelli che l'hanno approvata/non l'hanno bocciata.
A volte ti chiedi se i progettisti hanno mai preso in mano una macchina fotografica, non dico debbano essere appassionati di fotografia ma giusto per verificare con mano le scelte fatte...

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 12:06

Poi mi prendono per azionista Sony, ma qui le leggende metropolitane si sprecano Sorriso


Il modello A è una variante del modello pre-esistente, ma è comunque un modello di fotocamere, altrimenti non cambierebbe neanche la sigla con la quale verrebbe identificato, ma sarebbero esclusivamente messe a catalogo come a7rIII e a7rIV e non a7rIIIA e a7rIVA.
Non mi sembra di raccontare leggende metropolitane, se dico che la variante A ha un monitor degno mentre le varianti non A hanno un monitor palesemente non all'altezza.

Altro aspetto il discorso della grande disponibilità di lenti a disposizioni... ci sono cascato pure io in questo giochetto e oggi la mia personale opionine è che tanto non le potrai comprare tutte


Cazzarola, non dirmelo così che avevo già preso la SCU che potesse ospitare tutte le 200+ ottiche a disposizione per Sony FE e un montacarichi per portarmele dietro.
Scherzi a parte, non si tratta di doverle prendere tutte, si tratta semplicemente dell'ampia scelta che viene offerta in base alle necessità del singolo, apportate anche al prezzo.
Ad oggi, non cambierei mai Sony per pochi e semplici motivi; quanti altri brand hanno a listino un 14mm f1.8 con le dimensioni e il peso del GM? Nessuno, ma più in particolare, nessuno ha un 14mm f1.8, quanti brand hanno nel loro ecosistema un 100-400 che funziona da dio con una luminosità più che decente a meno di 1000 euro? nessuno. Già questo potrebbe bastare, poi anche semplicemente il fatto di avere la possibilità di prendersi lenti meno performanti ma con caratteristiche specifiche per utilizzarle di tanto in tanto per alcune cose specifiche, esempio mi vorrei prendere un 35mm 1.4, quanti brand hanno a disposizione dei 35 1.4 a meno di 400€? Nessuno. Quindi molto semplicemente, avere molte lenti a disposizione di traduce in "Posso trovare qualsiasi tipo di lente io abbia bisogno e non solo, posso anche trovarla al prezzo che ritengo più giusto in base all'uso che ne farei"

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 12:41

@
Lorenzo B. Photograp ho avuto qualche lente sony economica e provato diversi samyang, ho provato anche qualche tamron... tutte lenti valide, ma a conti fatti le uniche lenti che reputo interessanti sono le GM, le ho provate al volo... sono altra storia e soprattutto sono lenti poco influenzate nella resa dal profilo software, cioè rendono per come sono progettate come dovrebbe essere ....

vedi Lorenzo la serie AFD evidenzia tutti i suoi difetti da subito dovuti all'età ma le preferisco anche a samyang moderni perchè il dettaglio c'è e non è micro contrasto pompato via software,come il coma a ta se c'è sopratutto con tanta luce non è mascherato appunto dal profilo lente (vedi il 28 f2 sony per intedenrci che a f2 fa un coma pauroso se si aprono i raw con software senza profilo).

qualcuno potrebbe dire e vabbè il profilo lente adobe o c1 sistemano le cose... beh diciamo che in stampa e sopratutto in un servizio quando metti 2 file di lenti di diversa resa la differenza si nota subito ad occhio sopratutto se il file è sistemato con un forte uso di chiarezza e riduzione rumore e affini per luminanza... l'effetto smartphone è evidente come la mancaza chiara di dettaglio... non è bello poi ok al mio matrimonio un fotografo ha usato fuji, uno sony... per fortuna gli scatti erano in momenti diversi e pagine diverse ma si nota tantissima differenza e un pò questa mi ha fatto riflettere sull'importanza nella ricerca di una estetica in un set di foto o di una certa resa globale oppure puntare sul creativo giocando sul colore anche diverso per ogni scatto ma con un senso continuativo...

Ti dico anche che uso per lo più lenti fisse ma tutto sommato basterebbero 2 zoom standard luminosi nella maggior parte dei casi e poche lenti fisse o meno specialistiche per fare un pò tutto quel che si fa dal punto di vista hobbistico quanto da professionista... allora di tutte queste possibilità di lenti non me ne farei nulla... piuttosto se ad esempio mi piace avere un buon zoom grandangolare e cerco un medio tele più corto dell'85, magari un 75 samyang per sony potrei anche tranquillamente considerare una pentax reflex dove c'è il 15-30 quanto un bel 77mm luminoso ... attualmente il mio corredo è formato da 10 lenti nikon delle quali 6 li uso sulle 2 reflex e 4 solo in video su sony, alcune sono scarsamente utilizzate e potrebbero anche sparire dal corredo, altre le uso cmq quasi spesso chiuso che potrei valutare di sostituirne un paio con un 24-70 o 28-70....

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 1:16

a me di sony fa imbestialire l'abbandono della a1 e della a7s3 come sviluppo, così come la a7r3 per il quadratino e la a9 per la mancanza di picture profile.
mi piace l'ergonomia e personalizzazione dei tasti fn ma odio i corpi troppo corti e le ghiere, non capisco sta passione per le ghiere che limitano anche le personalizzazioni dei tasti fn

avatarsupporter
inviato il 06 Maggio 2023 ore 5:45

Quelli che, secondo me, sono i pro e contro del sistema Sony, l'ho scritto in questo post in cui, di tanto in tanto, interpolo degli aggiornamenti:

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3626619&l=it#20619991

avatarsupporter
inviato il 06 Maggio 2023 ore 6:07

a me di sony fa imbestialire l'abbandono della a1 e della a7s3 come sviluppo


Non mi sembra che sia una notizia ufficiale.
Magari a presto usciranno aggiornamenti fw.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me