RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tecniche spiegate nei viaggi di fotografia


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Tecniche spiegate nei viaggi di fotografia





avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 16:38

Ciao a tutti,
ho partecipato ad un viaggio con dei fotografi WeShoot, in cui mi sono state spiegate alcune tecniche fotografiche, tra cui la MMEMB, la Mortal Night, il Count Panel e l'Astro Panel. Tuttavia, ho notato che queste spiegazioni sembrano essere state effettuate senza il permesso dei creatori di queste tecniche e che il risultato è stato un mix confuso e poco chiaro di informazioni.

Personalmente, ho sviluppato un pregiudizio su queste tecniche a causa di questa esperienza, e ho deciso di fare alcune ricerche per capire meglio la situazione. Ho scoperto che molte di queste tecniche sono state sviluppate da fotografi di Facebook, che hanno dedicato molte ore di lavoro alla loro creazione e che spesso chiedono il permesso per l'utilizzo delle loro tecniche (permesso che presumo non ci sia stato con quel gruppo).

Ritengo che sia importante rispettare il lavoro dei creatori di queste tecniche e chiedere il loro permesso prima di utilizzarle o insegnarle ad altri. Inoltre, un'accurata e chiara spiegazione di queste tecniche da parte dei loro creatori sarebbe sicuramente più utile e corretta rispetto a un mix di informazioni prese da diverse fonti e spiegate male come hanno fatto in quel viaggio.

Vi invito quindi a prestare attenzione all'origine delle tecniche fotografiche che utilizzate e a chiedere il permesso ai loro creatori prima di insegnarle o utilizzarle. In questo modo, si promuove il rispetto dei diritti d'autore (alcune come la Mortal Night e il Count Panel ho scoperto essere registrate alla SIAE) e si evitano eventuali problemi legali.

Grazie per l'attenzione.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 20:09

Sul principio generale, penso tu abbia ragione. Ma nella pratica...

Quello che avviene oggi è un continuo derivare false nuove tecniche da qualcosa che già esisteva prima e che era a sua volta figlio di tecniche precedenti...
Basta inventarsi un nome nuovo, fare un po' di marketing e si cuccano molti clienti che conoscono poco la fotografia digitale o che hanno "poca storia" alle spalle.
Chi ha inventato cosa?

Con due aggravanti.
La prima è che si appiattisce la creatività individuale perché si spingono le persone a imitare tecniche che portano verso risultati tutti molto simili. E si spaccia questo per "stile individuale". MrGreen Senza considerare che si imparano cose che restano "nuove" e "trendy" per un tempo brevissimo...
Secondo, con queste "perline di vetro" si distraggono le persone da una formazione più solida in fotografia. Che è anche un po' più lunga e noiosa. Ma tutti vogliono tutto, subito e senza far fatica... Sorriso

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 20:30

In questo modo, si promuove il rispetto dei diritti d'autore (alcune come la Mortal Night e il Count Panel ho scoperto essere registrate alla SIAE) e si evitano eventuali problemi legali.


Non possono essere registrate alla SIAE. La SIAE tutela opere (vedi www.siae.it/it/chi-siamo/tutela-repertori/ ), non tecniche di elaborazione.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 22:16


Non possono essere registrate alla SIAE. La SIAE tutela opere, non tecniche di elaborazione.

L'abbiamo già ripetuto 1 milione di volte ma c'è ancora chi ci casca... Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 7:59

Ormai sento talmente parlare di quelle tecniche che mi hanno nauseato ancor prima di vedere cosa sonoSorry .
Poi...basta fare una ricerca qui sul forum per leggerne di cotte di crude e anche cotture medie su chi ha "inventato" tali tecniche e del discorso SIAE (come già riportato sopra).

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2023 ore 9:24

ogni persona è libera di fare quello che vuole pertanto anche io posso dire la mia...guardando e riguardando le foto con le tecniche esposte il risultato finale risulta surreale e non affatto corrispondente alla realtà ...allargando il discorso anche le tecniche di nitidezza per i paesaggio oppure le tecniche di separazione frequenze per la pelle sono artefizi che portano le foto da reali a surreali...quindi alla fine conta solo quello che vuoi fare. Come detto sopra non esiste registrazione di una tecnica presso la SIAE esiste solo il tuo giudizio.... la vuoi usare è lì, non vuoi usarla tanti saluti poi ovviamente chi campa con i workshop qualcosa deve pure mettere sul piatto ma per fortuna l'autore del post ha avuto un giudizio critico adeguato

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me