| inviato il 02 Maggio 2023 ore 23:53
Salve a tutti, sono nuovo nel forum e mi presento. Sono appassionato di fotografia dalla fine degli anni 90 quando iniziai a scattare con una minolta; dopo varie peripezzie nel mondo Nikoon da qualche mese sono passato a fuji xt5 a cui vorrei aggiungere la focale 56 o giù di lì principalmente per ritrattistica, quale consigliereste? Il fuji 56 1.2 R WR mi intriga molto il costo un po' meno. Attendo vostre e grazie in anticipo. |
| inviato il 03 Maggio 2023 ore 23:52
Ciao, considera che tra il 56 serie old e la nuova ci ballano un bel pò di soldini però avendo tu preso la Xt5 sinceramente vale la pena pensare subito alla serie nuova perchè almeno rendi veramente giustizia ai 40 Mega. La serie old ti restituisce una resa più analogica, morbida e difettosa (nei limiti) mentre la nuova ti garantisce certamente maggiore nitidezza e microcontrasto. Quindi se non fosse per la resa vintage con il 56 1.2 WR hai la lente definitiva da qua all'infinito. |
| inviato il 03 Maggio 2023 ore 23:59
C'è anche il sigma 1.4, credo costi molto meno del fuji ed è fantastica come lente |
| inviato il 04 Maggio 2023 ore 7:52
Non è una focale che uso molto e così ho preferito non spendere la cifra dell'originale e andare sul Viltrox. Sono rimasto stupito sia per la costruzione che per la qualità. Un ex demo a 180 euro non potevo farmelo scappare del resto |
| inviato il 04 Maggio 2023 ore 8:34
Avevo puntato anche io un medio tele da ritratti, ovvero un 56mm, e avrei optato per il Sigma 56 f/1.4 per l'elevata qualità di immagine unita ad un prezzo accessibile (ottimi i Fuji, ma i prezzi sono elevati). Non ha la ghiera diaframmi, ma credo se ne possa fare a meno (e ne guadagna la compattezza). |
| inviato il 04 Maggio 2023 ore 8:47
Forse è proprio la ghiera diaframmi l'elemento discriminatorio. Chi prende una x-t5, difficilmente ne puo' fare a meno. |
| inviato il 04 Maggio 2023 ore 12:28
Sulla ghiera però ho capito che in questo forum nessuno fa uso ibrido delle camere perchè altrimenti avrebbe altra opinione di certo. Mi spiego... quando passi da foto a video se non hai la ghiera manuale il sistema ti restituisce all'istante la corretta configurazione suddivisa per genere. Se è, invece presente ed attiva, la ghiera manuale allora non c'è nulla che tenga... lei comanda quindi nel passaggio devi ritornare a modificarla. So che sembra una banalità ma io faccio servizi foto/video in contemporanea quindi la rapidità d'uso è essenziale. E' vero che la si può disabilitare però allora tanto vale ;) Il problema delle lenti di terze parti per me è solo il WR (ma ultimamente le impermeabilizzano anche i terzi) e qualche AC in più... per il resto lo so che vanno benissimo. |
| inviato il 04 Maggio 2023 ore 12:58
Ad oggi prenderi il Viltrox, che va praticamente come il fuji, anzi ha una MAF più reattiva (nuovissimo 56 fuji a parte) Esteticamente il Sigma non è il massimo e non ha la ghiera diaframmi che su fuji mi fa storcere il naso, ma sono gusti |
| inviato il 04 Maggio 2023 ore 14:15
A me esteticamente il sigma piace |
| inviato il 04 Maggio 2023 ore 23:38
Per prima cosa grazie a tutti per l'interessamento. Concordo con Istoria che l'ultimo 56 fuji potrebbe essere stato ingegnerizzato per sfruttare al meglio i 40 mega del sensore rispetto magari al viltrox o al sigma; correggetemi se sbaglio. @Giulianophoto e @ Bergat avete colpito nel centro, la ghiera non mi dispiacerebbe (ma non sempre si può avere tutto dalla vita e con questo do ragione a Lucatkom, la compattezza ha il suo appeal). Abbiate pazienza sono molto combattuto anche per i seguenti aspetti: - al prezzo del nuovo 56 fuji mi ci uscirebbe il sigma o il viltrox più il 16 f2.8 fuji e il 23 f2 sempre fuji; considerando che ora a corredo ho il solo 33 1.4 (fantastico, eccezionale e chi più ne ha più ne metta ) avrei completato il corredo ... voi che fareste? - nonostante i vari post e le recenzioni lette ho difficoltà a quantificare l'effettiva superiorità in termini di resa del nuovo fuji rispetto al sigma o al viltrox. Fermo restando che stiamo parlando di ottiche votate al ritratto, nella fotografia di paesaggio o in architettura come si comporterebbero? |
| inviato il 05 Maggio 2023 ore 0:07
Io ti butto lì una opzione/provocazione. Premesso che il nuovo Fujifilm 56 WR è superbo e di indiscutibile qualità, e leggendo che nel tuo corredo hai già e prenderai già obiettivi efficienti, moderni e performanti, io ti suggerirei, proprio per il ritratto, di prendere un obiettivo Fujifilm imperfetto, piacevolmente sbagliato e con alcuni difetti. Come il sempre immeritatamente troppo dimenticato 60 f2.4, o, se proprio non puoi fare a meno degli sfocatoni, il 56 old APD, dalla resa bellissima. |
| inviato il 05 Maggio 2023 ore 0:30
l'idea mi ha incuriosito effettivamente il 60 macro non lo avevo neanche preso in considerazione, cosa intendi per "piacevolmente sbagliato e con alcuni difetti"? potresti argomentare meglio l'idea di come sfruttare al meglio quei "difetti"? |
| inviato il 05 Maggio 2023 ore 14:42
I “difetti” maggiori che sono attribuiti al 60 2.4 e 56 APD sono attribuibili quasi del tutto all'AF. Ma nel ritratto quasi sempre non serve un AF molto performante. Poi ognuno deve valutare se fa un tipo di fotografia di ritratto molto dinamica o meno. Dal punto di vista della qualità di immagine sono entrambi su altissimi livelli (soprattutto per ciò che si richiede ad un'ottica da ritratto). Vedi anche qui su Juza le immagini, le recensioni e discussioni relative a queste due ottiche, troverai osservazioni e opinioni interessanti. Certo se per qualcuno lo sfocato importante e bello sono essenziali allora devi andare di 56APD. Per me gli sfocatoni non sono così importanti e il 60 è sottovalutato, è bellissimo come resa. Pur essendo otticamente ottimi non sono perfetti e nitidi come l'ultimo 56 WR… ma nel ritratto non sono requisiti fondamentali, anzi. Il 60 f2.4 costa tra i 500 e 600 euro. Lo consiglio sempre |
| inviato il 06 Maggio 2023 ore 17:53
Mmmh, fossi in te aspetterei una buona offerta per il Fuji WR; so che costa molto mai hai già un sensore molto esigente e questo non ti farebbe sentire bisogno di un'aggiornamento per un bel pò. |
| inviato il 06 Maggio 2023 ore 18:01
Quoto Thinner sarebbe una scelta per sempre che renderebbe giustizia al tuo sensore. Se proprio proprio puoi pensare anche al 75 Viltrox 1.2 è tanta tanta roba. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |