| inviato il 22 Maggio 2023 ore 21:44
“ Ma se guardiamo tutta la cosa da un aspetto meno artistico e più concreto ci troviamo davanti ad una potenziale grave mistificazione della realtà. Mi spiego: chi osserva un Caravaggio, sa benissimo di guardare un quadro, cioè una rappresentazione più o meno artistica e fantasiosa della realtà, ma palesemente falsa perché riprodotta su tela. Chi osserva certe immagini generate dalla A.I, invece, è abituato ad osservare immagini fotografiche che riproducono esattamente la realtà ed a considerarle 'vere' in tutto e per tutto, proprio perché il supporto fotografico è lo strumento più preciso per riprodurre la realtà. Il fatto che la realtà possa essere riprodotta in modo fantastico/arbitrario sullo stesso supporto -la fotografia- che da almeno 150 anni siamo stati abituati a considerare come la prova... provata dell'esistenza di un soggetto/fatto/luogo ecc... è un fatto davanti al quale siamo totalmente inermi. Il fatto che il non-reale possa essere riprodotto in modo tanto 'reale' da renderlo assolutamente credibile, a mio parere costituisce un rischio enorme per la libertà stessa dei popoli. „ è da quando hanno inventato photoshop che qualsiasi immagine troviamo in giro, sul web o stampata, è potenzialmente falsa. Non servono certo le AI... |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 21:56
“ Mi sa che a forza di girare questa frittata, è finita a terra: le immagini sono tutte "false". L'idea che siano una rappresentazione fedele della realtà è solo una convenzione, un'abitudine. „ è indispensabile guardare oltre estremizzo: l'eliminazione di sei milioni di persone messa in atto dai nazisti è stata documentata in primo luogo dalle immagini e poi dalle testimonianze e lo stesso vale per le atrocità di molte guerre dove innumerevoli fotografie -e filmati- rendono testimonianza dell'accaduto. Tra breve, con immagini generate dall'A.I. sarà possibile far credere l'incredibile anche ai più scettici, senza che si accorgano del trucco. E non stiamo parlando di piacenti modelle o 'tipi strani' più o meno variopinti, ma di fatti creati ad arte per scopi indicibili. per cui... non si tratta di una semplice questione artistica o tecnica, e nemmeno del 'giocattolo nuovo' per il trastullo del fotografo, ma di una reale potenziale minaccia alla nostra libertà. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 21:57
Ci sono anche immagini meno "fotografiche" ma comunque di assai gradevole e notevolissimo effetto, che per noi illustratori richiederebbero una grande maestria e un discreto numero di ore per essere realizzate, e sono calcolate in tempi impensabilmente veloci per un essere umano.
 Credit: nickocreates.ai E' il futuro: ... e i clienti si rivolgeranno comprensibilmente a questa offerta di mercato, con buona pace nostra e dei cugini fotografi per il loro campo. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 21:58
D'accordo con Gsabbio per eventuali losche implicazioni dell'uso improprio di questa tecnologia. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 22:05
A proposito di quel che afferma Gsabbio, ecco un fake AI per i pixellari: un Sony 4000mm f 0.3
 Credit: andrea_pizzini_photographer E qui è solo uno scherzetto innocente. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 22:39
@ gsabbio: L'autorevolezze non l'ha mai avuta la fotografia, ma il fotografo. È sempre stato lui ad essere credibile. altrimenti basta uno studio ed eventuali attori. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 22:41
Per la pubblicità: se vuoi pubblicizzare un costume da bagno, un modello specifico, non ti andrà bene l'ia. Ti servirà sempre un fotografo e una modella da metterci dentro. Ma per fare immagini "brand style", l'ai andrà benissimo. |
| inviato il 22 Maggio 2023 ore 23:37
“ Per la pubblicità: se vuoi pubblicizzare un costume da bagno, un modello specifico, non ti andrà bene l'ia. Ti servirà sempre un fotografo e una modella da metterci dentro. „ ahem, no. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 7:19
Un convincente sfuocato dalle gradevoli tonalità, ben gestita anche la volutamente scarsa nitidezza del viso e i riflessi della carta oleata a sinistra .... Se andrete a vedere, le relative gallerie dell'autrice contengono un misto di belle immagini vere e ottime AI. Notate la raffinatezza fisica dei 3 popcorn al caramello staccati dalla massa e appiccicati al sacchetto e la coerente texture del maglione che segue il contorno spalla a sinistra.
 Credits: noah_pharrel |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 8:11
Sempre lei in uno strepitoso steso...
 Credits: noah_pharrell Notate la realistica bruciatura delle alte luci sulla mascella e sulla spalla |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 8:44
Notevole la proiezione della lama di luce, benché evidentemente irrealistica dopo una rapida analisi |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 8:48
Mi chiedo che impatto avrà l'ia sui canoni di bellezza. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 9:36
“ è da quando hanno inventato photoshop che qualsiasi immagine troviamo in giro, sul web o stampata, è potenzialmente falsa. Non servono certo le AI... „ Basta fare un giretto su instragram a vedere le foto dei vari influencer per capire il livello di falsità che già da tempo gira in certi ambienti... |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 16:06
“ Mi chiedo che impatto avrà l'ia sui canoni di bellezza. „ Se gia' i ragazzi non riescono piu' a interagire con le ragazze perche' si rimbambiscono tra loro con videogiochi in sfide online quando sono a 1 metro uno dall'altro e hanno come stereotipo sessuale quello che vedono su siti internet di libero accesso, aggiungendoci anche questo si finira' che la loro ragazza ideale sara' solo una bellissima creatura realizzata dall'IA e introvabile nel mondo reale. Vivo in un paesello e mi fa specie vedere gruppi di ragazzini con i cellulari in mano e li' vicino ci sono le ragazze che attendono un loro cenno per interagire in modo tradizionale e la cosa non viene fatta.... |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 16:16
“ Vivo in un paesello e mi fa specie vedere gruppi di ragazzini con i cellulari in mano e li' vicino ci sono le ragazze che attendono un loro cenno per interagire in modo tradizionale e la cosa non viene fatta.... „ ma meno male, evidentemente ci stiamo evolvendo da allupati cronici a persone normali. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 235000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |